LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Parte civile, condanna alle restituzioni e al risarcimento

La condanna alle restituzioni e al risarcimento del danno è dichiarata provvisoriamente esecutiva a richiesta della parte civile.

Continua »
Compenso agli amministratori, deducibilità

A norma dell’articolo 49 t. u. i. r. , “sono redditi di lavoro dipendente quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione di altri. . . “. Secondo la giurisprudenza consolidata, deve escludersi la cumulabilità delle qualità di amministratore unico di società di capitali e di lavoratore “dipendente” della medesima società, non potendo, in tal caso, ricorrere l’effettivo assoggettamento al potere direttivo, di controllo e disciplinare di altri, che si configura come requisito tipico della subordinazione (Cass. ,

Continua »
Mutuo fondiario, elementi imprescindibili

Mutuo fondiario, unici elementi imprescindibili, dazione di una somma a fronte della concessione di un’ipoteca.

Continua »
Rito del lavoro, onere di contestazione tempestiva

Rito del lavoro, l’onere di contestazione tempestiva deriva da tutto il sistema processuale.

Continua »
Notificazione eseguita in luogo e a soggetto diversi

Notificazione eseguita in luogo e a soggetto diversi da quelli indicati nella norma processuale.

Continua »
Cessione di ramo d'azienda, autonomia organizzativa

Secondo un risalente principio di legittimità (più recentemente ribadito da Cass. La prova dell’esistenza di tutti i requisiti che ne condizionano l’operatività, non vincolata ad alcuna particolare forma, incombe su chi intenda avvalersi degli effetti previsti dall’articolo 2112 c. c. , quale eccezione al principio del necessario consenso del lavoratore creditore ceduto: in particolare, spetta alla società cedente l’onere di allegare e provare l’insieme dei fatti concretanti un trasferimento di ramo d’ azienda (Cass.

Continua »
Malattia professionale non indennizzabile

Malattia professionale non indennizzabile per il mancato raggiungimento della soglia minima di inabilità permanente

Continua »
Lo straining si differenzia dal mobbing

Lo straining si differenzia dal mobbing per il modo in cui è perpetrata l’azione vessatoria, azione di molestia.

Continua »
Diritto dei nonni a mantenere rapporti con i nipoti

Il diritto dei nonni a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, previsto dall’articolo 317-bis c. c. , coerentemente con l’interpretazione dell’articolo 8 CEDU fornita dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo, non ha un carattere incondizionato, ma è subordinato nel suo esercizio a una valutazione del giudice avente di mira l’esclusivo interesse del minore.

Continua »
Clausole vessatorie, nozione di significativo squilibrio

Clausole vessatorie, nozione di significativo squilibrio, distribuzione dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.

Continua »
Accertamento di un credito nei confronti del fallimento

Accertamento di un credito nei confronti del fallimento è devoluta alla competenza esclusiva del giudice delegato ex artt. 52 e 93 l. fall.

Continua »
Disciplina della contumacia ex art. 290 ss cod. proc. civ.

La disciplina della contumacia ex art. 290 ss cod. proc. civ. non attribuisce a questo istituto alcun significato sul piano probatorio.

Continua »
Notifica di atti processuali non andata a buon fine

Notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, conservare gli effetti.

Continua »
P.A. responsabilità civile ex art. 2051 c.c.

La Pubblica Amministrazione è liberata dalla responsabilità civile ex art. 2051 c.c., con riferimento ai beni demaniali.

Continua »
Conduttore che ha arrecato gravi danni all'immobile

Nel caso esaminato, i giudici del merito hanno ritenuto oggettivamente giustificato il rifiuto della restituzione della cosa locata, da parte della società locatrice, ai sensi dell’articolo 1590 c. c. , comma 1, in quanto il deterioramento dell’immobile offerto in restituzione non poteva ritenersi normale, ma era superiore a quello corrispondente all’uso della cosa in conformità del contratto e richiedeva interventi straordinari di riparazione.

Continua »
L'avvocato deve comunicare il costo delle prestazioni

Obbligo per l’avvocato di comunicare in forma scritta al cliente la prevedibile misura del costo delle prestazioni da espletare.

Continua »
Preliminare di vendita o come vendita di cosa futura

Qualificazione del contratto come preliminare di vendita o come vendita cosa futura, contenuto delle obbligazioni assunte.

Continua »
Chiedere in appello un risarcimento degli ulteriori danni

Nel giudizio di risarcimento del danno è consentito all’attore chiedere per la prima volta in appello un risarcimento degli ulteriori danni.

Continua »
Interventi chirurgici di riassegnazione del sesso

Autorizzazione agli interventi chirurgici di riassegnazione del sesso da maschile in femminile, rettificazione degli atti di stato civile.

Continua »
Divisione giudiziale, conseguire in natura parte dei beni

Divisione giudiziale, ciascun condividente ha il diritto di conseguire in natura la parte dei beni a lui spettanti.

Continua »