LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Notificazione della cessione del credito

Notificazione della cessione del credito al debitore ceduto, non necessita di particolari requisiti formali.

Continua »
Responsabilità derivante da pregiudizio alla reputazione

Responsabilità civile derivante da pregiudizio all’onore ed alla reputazione, il danno risarcibile non è in re ipsa.

Continua »
Fruizione di beni e locali aziendali, subordinazione

Fruizione di beni e locali aziendali per l’espletamento della prestazione, rapporto in termini di subordinazione.

Continua »
Trattamento di integrazione guadagni, attività lavorativa

Comunicazione dello svolgimento dell’attività lavorativa concomitante con la fruizione del trattamento di integrazione guadagni.

Continua »
Pubblico impiego privatizzato, mansioni

Pubblico impiego privatizzato, rilievo al criterio dell’equivalenza formale delle mansioni, contratti collettivi.

Continua »
Società in house, natura giuridica pubblicistica

Società in house, natura giuridica pubblicistica, ente societario articolazione dell’ente pubblico di riferimento.

Continua »
Ipoteca senza comunicazione al contribuente

Iscrizione di ipoteca non preceduta dalla comunicazione al contribuente è nulla, obbligo di attivare il contraddittorio endoprocedimentale.

Continua »
Divorzio, figlio studente universitario fuori sede

Separazione e divorzio, quantificazione del contributo ordinario e del contributo straordinario con riferimento alle concrete esigenze del figlio ed in ragione della collocazione della spesa per la residenza fuori sede del figlio – studente universitario fuori sede. In osservanza di un principio di proporzionalità, che non va attuato considerando esclusivamente la capacità economica del soggetto obbligato al versamento dell’assegno perequativo, ma che va perseguito sia comparando le condizioni economiche dei genitori, sia focalizzando le esigenze del figlio che l’assegno è volto a soddisfare, alla luce dei criteri indicati dall’articolo 337 ter c. c. , per la corretta commisurazione del contributo.

Continua »
Contribuente dichiarato fallito e atto impositivo

XXX proponeva ricorso per la cassazione della sentenza n. 2361/16 con la quale la Commissione Tributaria Regionale della Campania, a conferma della prima decisione, aveva ritenuto inammissibile il ricorso da lui proposto contro due avvisi di accertamento con i quali l’Agenzia delle Entrate aveva disconosciuto costi non documentati e recuperato l’Iva con riguardo ad altrettanti periodi di imposta. Tanto più alla luce della soluzione che si è indicata in ordine al presupposto della legittimazione sostitutiva del fallito in ambito tributario (inerzia semplice), si ritiene che debba essere preferita questa seconda interpretazione, del resto già argomentabile da Cass.

Continua »
Licenziamento per numerose assenze per malattia

YYY impugnava il licenziamento intimatogli dalla datrice di lavoro XXX s. p. a. in data 14. Le Sezioni Unite hanno chiarito che il licenziamento intimato per il perdurare delle assenze per malattia od infortunio del lavoratore, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva o, in difetto, dagli usi o secondo equità, è nullo per violazione della norma imperativa di cui all’art.

Continua »
Fatti incidenti sulla pretesa fiscale

Fatti incidenti sulla pretesa fiscale verificatisi fino alla notifica della cartella di pagamento ovvero fino al pignoramento.

Continua »
Azione di risarcimento nei confronti degli amministratori

1.000.000,00 (poi ridotto, in sede di precisazione delle conclusioni, ad € 47. 2484, comma 3, c. c. , ossia all’iscrizione della dichiarazione di accertamento di tale causa di scioglimento nel registro delle imprese, derivandone, in caso di ritardo od omissione, una loro responsabilità verso la società, i soci ed i creditori per i danni che ne siano derivati.

Continua »
Danno non patrimoniale da lesione della salute

Danno non patrimoniale da lesione della salute, categoria ampia ed omnicomprensiva, pregiudizi concretamente patiti dalla vittima.

Continua »
Disparità di trattamento a sfavore dei lavoratori precari

Disparità di trattamento a sfavore dei lavoratori precari, contratti a termine e tempo indeterminato.

Continua »
Terzo trasportato, tutela rafforzata e aggiuntiva

L’azione ex art. 141 cod. ass. priv. offre al danneggiato terzo trasportato una tutela rafforzata e aggiuntiva.

Continua »
Domanda per il riconoscimento dell’assegno sociale

Domanda per il riconoscimento dell’assegno sociale, reddito incompatibile al riconoscimento della prestazione sociale

Continua »
Appalto, consegna del bene all’appaltatore

Appalto, la consegna del bene all’appaltatore non fa venir meno il dovere di custodia e di vigilanza gravante sul committente

Continua »
Indebito previdenziale, accertamento negativo

Indebito previdenziale, accertamento negativo della sussistenza del suo obbligo di restituire quanto percepito

Continua »
Clausola penale, prestazione della parte inadempiente

XXX S. r. l. ricorre in Cassazione nei confronti di YYY S. r. l. , contro la sentenza del 23 agosto 2021, con cui la Corte d’Appello di Bologna ha dichiarato «la nullità delle statuizioni del lodo rituale sottoscritto dall’Arbitro Unico Collegio Arbitrale in data 10 luglio 2014», all’esito di procedimento arbitrale svoltosi tra le parti, nonché «la nullità della clausola penale contenuta nell’art. 5 della scrittura in data 30 novembre 2005», rigettando di conseguenza l’originaria domanda proposta nel procedimento arbitrale dall’odierna ricorrente, volta alla condanna di YYY S. r. l. al pagamento della penale contrattuale prevista in detta scrittura e regolando le spese di lite.

Continua »
Licenziamento intimato per scarso rendimento

Tali dati sono stati posti a confronto con i dati di produzione (raccolta impieghi) degli altri colleghi – enormemente superiori a quelli del ricorrente – sì da concludere per l’effettività dello scarso rendimento e della sua gravità. Una volta escluse, perciò, le situazioni allegate dal lavoratore (sua condizione di emarginazione e disponibilità di dotazioni e tecnologie insufficienti o diverse da quelle dei colleghi impiegati come lui nel settore sviluppo), che avrebbero potuto quantomeno in parte giustificarlo, correttamente è stato ritenuto dimostrato che il suo scarso rendimento era a lui imputabile a titolo quanto meno di colpa.

Continua »