LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Il retratto successorio si applica soltanto alle comunioni ereditarie

Il retratto successorio, avendo la finalità di impedire l’intromissione di estranei nello stato di indivisione determinato dall’apertura della successione mortis causa, si applica soltanto alle comunioni ereditarie, atteso che l’art. 1116 c. c. che estende alla divisione ordinaria le norme sulla divisione ereditaria, essendo escluse dall’estensione le norme incompatibili con quelle tipiche della comunione ordinaria.

Continua »
La trascrizione degli atti giuridici

Definita come la più importante forma di pubblicità degli atti giuridici, intesa cioè a redere note tutte le vicende relative a beni immobili e mobili registrati, la sua specifica disciplina è demandata agli articoli 2643 e ss del Codice Civile. Infatti la norma stabilisce che si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione: 1) i […]

Continua »
Tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

L’argomento parte dall’analisi di alcune norme costituzionali e codicistiche. Art 32 C: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i […]

Continua »
Attribuzioni del sindaco nei servizi di competenza statale

Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovraintende: a) alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica; b) alla emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica; […]

Continua »
Il criterio discrettivo della subordinazione

In particolare, non surroga il criterio discrettivo della subordinazione neanche il nomen iuris, che al rapporto di lavoro sia dato dalle sue stesse parti (c. d. autoqualificazione) dal quale, tuttavia, in nessun caso si può prescindere, ed assume rilievo addirittura decisivo, ove l’autoqualificazione non risulti in contrasto con le concrete modalità di svolgimento del rapporto medesimo.

Continua »
La D.I.A.negli interventi urbanistici ed edilizi

La D.I.A., Denuncia di Inizio Attività, è uno strumento urbanistico, che si inserisce nella pratica amministrativa, relativamente al compimento di interventi edilizi.La materia è oggi oggetto di disciplina del Testo Unico sull’edilizia, racchiuso nel D.P.R. n. 308 del 2001, che all’art 23 statuisce che: ”il proprietario dell’immobile o chi abbia titolo per presentare la denuncia […]

Continua »
Concessione edilizia: profili tecnici

Atto amministrativo di carattere autorizzativo, con il quale la P.A., nella fattispecie specifica il Comune, consente ad un privato cittadino, di dar inizio ad interventi edilizi, che comportino una trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio. E’ questo un potere conferito all’ente amministrativo ex lege. Interventi legislativi hanno permesso il passaggio dalla nozione di licenza a […]

Continua »
Sulla assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

L’art. 32 della legge regionale del Lazio n. 33 del 1987, sulla assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, prevede l’applicazione di sanzione amministrativa per l’assegnatario, che, al di fuori dei casi consentiti, ceda in tutto o in parte l’alloggio assegnato (come pure per il cessionario del medesimo alloggio), ma non anche prevede sanzioni per […]

Continua »
Rilascio del Codice Fiscale ai cittadini extracomunitari

Strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con enti e pubbliche amministrazioni il “codice fiscale” è attribuito dall’anagrafe tributaria, per consentire una rapida identificazione del cittadino contribuente ed è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Composto da 16 caratteri alfa-numerici, per le persone fisiche e, 9 per le persone giuridiche, (corrispondente in realtà alla loro partita IVA), […]

Continua »
Polizia municipale, contravvenzioni nel territorio di altro comune

L’agente di polizia municipale, fuori del comune di appartenenza, non ha il potere di elevare contravvenzioni al C. d. s. , nel territorio di altro comune; né a conferire tale potere può valere il rilascio di apposita autorizzazione da parte del dirigente, al personale di altro Comune.

Continua »
Diritto al nome

Ogni persona, sin dalla nascita ha diritto al nome che le è per legge attribuito. Nel nome si comprendono il prenome e il cognome. Non sono ammessi cambiamenti, aggiunte o rettifiche al nome, se non nei casi e con le formalità dalla legge indicati. La legge riconosce tutela alla persona, alla quale si contesti il […]

Continua »
Consob, decorrenza del termine per la contestazione degli illeciti

Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza n. 5395 del 9 marzo 2007

Continua »
L'imprenditore e l'impresa artigiana

E’ imprenditore artigiano, per definizione ex L. 443 del 1985, colui il quale esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l’impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo. Sono escluse […]

Continua »
Cos'è la S.I.A.E.

Ente di diritto pubblico ma di gestione privata, istituita con legge n.663 del 1941, S.I.A.E. è l’acronimo di: Società Italiana degli Autori ed Editori, preposto: 1) alla protezione e all’esercizio dei diritti d’autore 2) alla concessione di apposite autorizzazioni, nonché licenze, necessarie per lo sfruttamento economico delle opere, riconducibili ai propri autori, i cui proventi […]

Continua »
Sottoscrizione della scrittura privata, querela di falso

In ipotesi di dichiarazione sottoscritta, pure se contenuta in due fogli dei quali il primo non firmato, poiché la sottoscrizione, a norma dell’art.

Continua »
Pubblico passaggio, uso concreto cui il luogo è destinato

Per stabilire se il luogo da cui si sbocca nella strada sia o non soggetto al pubblico passaggio, occorre avere riguardo all’uso concreto cui il luogo è destinato.

Continua »
La cessione dei crediti

E’ un negozio con il quale, il creditore cedente trasferisce a titolo oneroso o gratuito il suo credito ad un altro soggetto, il cessionario, anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge. Si realizza mediante un contratto bilaterale con cui le […]

Continua »
Appello incidentale, procura in calce all'atto di citazione in appello

Il difensore può proporre appello incidentale anche nel caso in cui la procura sia stata apposta in calce alla copia notificata dell’atto di citazione in appello.

Continua »
La cessione dei beni ai creditori

La “cessione dei beni ai creditori” è un contratto col quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartire tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti; è questo un contratto che necessita la forma scritta, sotto pena di nullità. Nel caso, […]

Continua »
Cartelli pubblicitari senza la dovuta autorizzazione

20 legge 241 del 1990 come regola generale nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi, non è di portata illimitata, bensì contiene deroghe per atti e procedimenti indicati nel comma quarto dello stesso articolo, tra i quali sono specificamente elencati quelli che attengono alla pubblica sicurezza e all’incolumità pubblica.

Continua »