LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Giudizio di appello dinanzi alle commissioni tributarie regionali

In tema di contenzioso tributario, il documento irritualmente prodotto in primo grado può essere nuovamente prodotto in secondo grado nel rispetto delle modalità di produzione previste dall’art.

Continua »
Diritto all’oblio, diritto di cronaca e diritto della persona

Diritto all’oblio: esigenza di un contemperamento tra due diversi esercizi fondamentali, il diritto di cronaca, posto al servizio dell’interesse pubblico all’informazione, ed il diritto della persona.

Continua »
Ritenute previdenziali, omesso versamento

Ritenute previdenziali ed assistenziali, omesso versamento, importo rilevante ai fini del raggiungimento della soglia di punibilità, criterio di individuazione In tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti, l’importo complessivo superiore ad euro 10. 000,00 annui, rilevante ai fini del raggiungimento della soglia di punibilità, deve essere individuato con riferimento alle mensilità di scadenza dei versamenti contributivi (periodo 16 gennaio – 16 dicembre, relativo alle retribuzioni corrisposte, rispettivamente, nel dicembre dell’anno precedente e nel novembre dell’anno in corso.

Continua »
Costruzione sul suolo comune eseguita dal comproprietario

La costruzione sul suolo comune eseguita dal comproprietario La costruzione sul suolo comune eseguita dal comproprietario diviene per accessione, ai sensi dell’art. II consenso alla costruzione manifestato dal comproprietario non costruttore, pur non essendo idoneo a costituire un diritto di superficie o altro diritto reale, vale a precludergli l’esercizio dello “ius tollendi”.

Continua »
Recupero crediti dell'avvocato

Recupero crediti dell’avvocato: Due le opzioni. Così si sono espresse le Sezioni Unite riguardo ai procedimenti utilizzabili.

Continua »
Servizi di investimento, contratto quadro

Contratto quadro relativo ai servizi di investimento, requisito della forma scritta, consegna di una copia al cliente, sottoscrizione dell’investitore.

Continua »
Licenziamento disciplinare, contestazione tardiva

Licenziamento disciplinare, contestazione tardiva, applicazione della sanzione dell’indennità come prevista dal quinto comma dello stesso art.

Continua »
Docenti depennati, occasione precedenti aggiornamenti

La trasformazione delle graduatorie permanenti di cui all’art. 1, comma 1 bis, del d. l. n. 97 del 2004, convertito in legge n. 143 del 2004, nella parte in cui prevede che, a domanda, il docente cancellato possa essere reinserito nella graduatoria con il punteggio maturato al momento della cancellazione.

Continua »
Socio lavoratore cooperativa, impugnazione del recesso

In tema di tutela del socio lavoratore di cooperativa, in caso d’impugnazione, da parte del socio, del recesso della cooperativa, la tutela risarcitoria non è inibita dall’omessa impugnazione della contestuale delibera di esclusione fondata sulle medesime ragioni, afferenti al rapporto di lavoro, mentre resta esclusa la tutela restitutoria.

Continua »
Appello, forme sacramentali, progetto alternativo

342 e 434 c. p. c. , nel testo formulato dal decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni, nella legge 7 agosto 2012, n. 134, vanno interpretati nel senso che l’impugnazione deve contenere una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati dalla sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, affiancando alla parte volitiva una parte argomentativa che confuti e contrasti le ragioni addotte dal primo giudice.

Continua »
Contratto di locazione, mancata registrazione

La mancata registrazione del contratto di locazione di immobili è causa di nullità dello stesso. Il contratto di locazione di immobili, quando sia nullo per (la sola) omessa registrazione, può comunque produrre i suoi effetti con decorrenza ex tunc, nel caso in cui la registrazione sia effettuata tardivamente.

Continua »
Superamento del tasso soglia, nullità o inefficacia

Tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario, superamento nel corso dello svolgimento del rapporto del tasso soglia dell’usura

Continua »
Impugnazione di delibera condominiale, nullità

La domanda di accertamento della nullità di un negozio proposta, per la prima volta, in appello è inammissibile ex art. 101, secondo comma, c. p. c. – di convertirla ed esaminarla come eccezione di nullità legittimamente formulata dall’appellante, giusta il secondo comma del citato art.

Continua »
Opposizione alla cartella di pagamento

L’opposizione alla cartella di pagamento, emessa ai fini della riscossione di una sanzione amministrativa pecuniaria comminata per violazione del codice della strada, va proposta ai sensi dell’art.

Continua »
Ricettazione prefallimentare, attività commerciale

La condotta rilevante per l’integrazione della c. d. ricettazione prefallimentare (art. 232, comma 3, n. 2 L. F. ) consiste nella distrazione, nella ricettazione o nell’acquisto speculativo (a prezzo notevolmente inferiore al valore corrente) di merci o altri beni dell’imprenditore in stato di dissesto.

Continua »
Bancarotta fraudolenta patrimoniale, ricerca degli indici

L’elemento psicologico della bancarotta fraudolenta patrimoniale è costituito dal dolo generico, per la cui sussistenza non è necessaria la consapevolezza dello stato di insolvenza dell’impresa, né lo scopo di recare pregiudizio ai creditori, ma è sufficiente la consapevole volontà di dare al patrimonio sociale una destinazione diversa rispetto alle finalità dell’impresa e di compiere atti che possano cagionare o cagionino danno ai creditori.

Continua »
Infedeltà patrimoniale, condotta omissiva amministratore

Infedeltà patrimoniale, la condotta omissiva dell’amministratore può assume i medesimi connotati della condotta commissiva. In casi siffatti la condotta omissiva dell’amministratore assume i medesimi connotati della condotta commissiva, perché si avvale dell’azione di terzi o di forze estranee all’impresa per raggiungere il medesimo risultato antigiuridico contemplato dalla norma.

Continua »
Opere di ristrutturazione, responsabilità del venditore

Responsabilità del venditore, l’azione di responsabilità può essere esercitata anche dall’acquirente nei confronti del venditore.

Continua »
Donazione tipica, trasferimento per spirito di liberalità

Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario realizzato a mezzo banca, attraverso l’esecuzione di un ordine bancogiro impartito dal disponente, non rientra tra le donazioni indirette, ma configura una donazione tipica ad esecuzione indiretta. Ne deriva che la stabilità dell’attribuzione patrimoniale presuppone la stipulazione dell’atto pubblico di donazione tra beneficiante e beneficiario, salvo che ricorra l’ipotesi della donazione di modico valore.

Continua »
Simulazione di una donazione, controdichiarazione

Prova della simulazione tra le parti, requisito di forma scritta ad probationem tantum, controdichiarazione sottoscritta.

Continua »