LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ordinanza di Cassazione: Dati Identificativi

Il documento fornito contiene esclusivamente i dati identificativi di una Ordinanza di Cassazione e il riferimento alla sentenza impugnata emessa dalla Corte d’Appello di Salerno. Non sono presenti il merito della controversia, le motivazioni della decisione o il dispositivo, rendendo impossibile un’analisi approfondita del caso specifico.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 settembre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Ordinanza di Cassazione: Analisi di un Provvedimento Giudiziario

L’analisi di un’Ordinanza di Cassazione è fondamentale per comprendere gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità. In questo articolo, esamineremo i dati disponibili di un provvedimento emesso dalla Terza Sezione Civile, mettendo in luce cosa è possibile desumere dai soli elementi formali e perché il testo completo sia indispensabile per una comprensione piena del caso.

Il Contesto del Provvedimento: Ricorso contro la Sentenza d’Appello

Il documento in esame è un’ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione. Questo tipo di atto si inserisce nell’ambito di un giudizio di impugnazione promosso avverso una decisione di un giudice di grado inferiore. Nello specifico, il ricorso è stato presentato contro una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Salerno. La Corte di Cassazione, in qualità di giudice di legittimità, non riesamina i fatti del caso, ma valuta se i giudici dei gradi precedenti abbiano correttamente applicato le norme di diritto e di procedura.

Dati Identificativi dell’Ordinanza di Cassazione

Dal frontespizio del documento è possibile ricavare informazioni cruciali per l’identificazione del provvedimento:

* Organo Giudicante: Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile.
* Tipo di Provvedimento: Ordinanza.
* Componenti del Collegio: Vengono indicati il Presidente del collegio e il Giudice Relatore.
* Data di Pubblicazione: Il provvedimento è stato reso pubblico in una data specifica del 2025.

Il Presidente dirige l’udienza e le attività del collegio giudicante, mentre il Relatore è il giudice che ha studiato in modo approfondito la causa e ne espone i termini ai colleghi prima della decisione.

Limiti dell’Analisi: L’Assenza del Merito della Causa

È di fondamentale importanza sottolineare che il testo a nostra disposizione si limita a fornire i dati di copertina del provvedimento. Manca totalmente la parte contenente la descrizione dei fatti di causa, le argomentazioni delle parti, il ragionamento della Corte e la decisione finale.

Cosa Manca per un’Analisi Completa?

Per analizzare compiutamente il provvedimento, sarebbero necessarie le sezioni relative a:

1. Svolgimento del processo: La descrizione dei fatti materiali che hanno dato origine alla controversia e l’iter processuale nei gradi di merito.
2. Motivi della decisione: Il cuore del provvedimento, dove la Corte espone il ragionamento giuridico che la conduce a una determinata conclusione.
3. Dispositivo (P.Q.M.): La parte finale che contiene la decisione concreta della Corte (es. rigetto del ricorso, accoglimento, cassazione con rinvio, ecc.).

Senza questi elementi, ogni valutazione sul significato e sulle implicazioni della decisione sarebbe impossibile.

Le Motivazioni

Il testo fornito non contiene la sezione relativa alle motivazioni, che costituisce il cuore della decisione del giudice. Pertanto, non è possibile esporre il ragionamento logico-giuridico seguito dalla Corte per giungere alla sua conclusione. La motivazione è essenziale per comprendere l’interpretazione che la Cassazione ha dato delle norme applicabili al caso e per valutare l’impatto della decisione su casi futuri.

Conclusioni

In conclusione, il documento in esame permette unicamente di identificare un provvedimento della Corte di Cassazione e il suo collegamento con una precedente sentenza d’appello. Senza il testo integrale dell’ordinanza, ogni discussione sul merito della controversia o sulle implicazioni giuridiche della decisione sarebbe puramente speculativa. Questo caso evidenzia l’importanza di disporre del testo completo di un provvedimento per poterne comprendere appieno la portata e il significato, distinguendo tra i dati formali e il contenuto sostanziale della decisione.

Qual è la natura del documento analizzato?
È un’ordinanza della terza sezione civile della Corte di Cassazione, con data di pubblicazione 27/08/2025.

Quale provvedimento è stato impugnato davanti alla Corte di Cassazione?
È stata impugnata la sentenza numero 479/2022 della Corte d’Appello di Salerno, depositata il 26 aprile 2022.

È possibile conoscere l’esito della controversia dal documento fornito?
No, il documento contiene solo i dati identificativi dell’ordinanza e della sentenza impugnata, ma non riporta né le motivazioni né la decisione finale (dispositivo) della Corte di Cassazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati