LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Nulla osta espulsione: appello inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un cittadino straniero contro un decreto di espulsione. Il ricorrente lamentava la mancanza del nulla osta espulsione da parte del giudice penale, dato un procedimento a suo carico. La Corte ha chiarito che tale autorizzazione è posta a tutela delle esigenze della giustizia penale e non costituisce un diritto dello straniero, il quale non ha quindi interesse a far valere la sua omissione. Il diritto di difesa dell’espulso è garantito da altre norme che consentono il rientro per il processo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 16 settembre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Nulla Osta Espulsione: Quando la Mancanza Non Invalida il Decreto

La recente ordinanza della Corte di Cassazione Civile chiarisce un punto fondamentale in materia di immigrazione e procedimenti penali. La questione centrale riguarda il nulla osta espulsione, ovvero l’autorizzazione che il giudice penale deve rilasciare prima che uno straniero sottoposto a indagini possa essere espulso. La Corte ha stabilito che la mancanza di tale autorizzazione non può essere usata dallo straniero come motivo per invalidare il provvedimento di allontanamento, poiché la norma è posta a tutela della giurisdizione e non dell’individuo.

I Fatti del Caso: Espulsione e Procedimento Penale

Un cittadino straniero ha presentato ricorso in Cassazione contro l’ordinanza del Giudice di Pace di Milano che convalidava il suo accompagnamento coattivo alla frontiera. Questo provvedimento era stato emesso dal Questore in esecuzione di un decreto di espulsione del Prefetto. Il ricorrente era anche imputato in un procedimento penale in Italia, nell’ambito del quale gli era stata applicata una misura cautelare.

Il Motivo del Ricorso e il Nulla Osta Espulsione

Il principale motivo di doglianza sollevato dal ricorrente era la violazione dell’art. 115 c.p.c. A suo avviso, il Giudice di Pace aveva erroneamente ritenuto esistente il nulla osta espulsione da parte dell’autorità giudiziaria penale. In realtà, il ricorrente sosteneva che il giudice penale, nel provvedimento che applicava la misura cautelare, avesse cancellato (interlineato) la frase che concedeva tale autorizzazione. Di conseguenza, l’intero procedimento di allontanamento sarebbe stato viziato e illegittimo.

La Decisione della Cassazione: L’Interesse Tutelato dal Nulla Osta Espulsione

La Corte di Cassazione, pur superando una questione preliminare di procedibilità, ha dichiarato il ricorso inammissibile nel merito. La decisione si fonda su un consolidato orientamento giurisprudenziale (in particolare, Cass. 20693/2019) che il Collegio ha pienamente condiviso.

Le Motivazioni della Corte

La Corte ha spiegato che la previsione del nulla osta espulsione, contenuta nell’art. 13, comma 3, del D.Lgs. 286/1998, è finalizzata esclusivamente a proteggere le esigenze della giurisdizione penale. In altre parole, serve a garantire che l’allontanamento dello straniero non ostacoli il corretto svolgimento del processo penale in cui è coinvolto. Non è, quindi, una garanzia posta a tutela dell’interesse dello straniero espulso.

L’interesse di quest’ultimo all’esercizio del diritto di difesa e alla partecipazione al processo penale è salvaguardato da un’altra norma, l’articolo 17 dello stesso decreto legislativo. Tale articolo prevede infatti che lo straniero espulso possa essere autorizzato a rientrare in Italia per il tempo strettamente necessario a partecipare al giudizio.

Di conseguenza, lo straniero non ha un interesse giuridicamente protetto a lamentare l’assenza del nulla osta. Non sussistendo alcuna necessità di tale autorizzazione ai fini della legittimità del provvedimento impugnato (dal punto di vista dell’espulso), il motivo di ricorso è stato ritenuto inammissibile.

Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio cruciale: le norme procedurali hanno finalità specifiche e la loro violazione può essere fatta valere solo dalla parte il cui interesse è direttamente tutelato. Nel caso del nulla osta espulsione, l’interesse è quello dello Stato a concludere i procedimenti penali. Lo straniero non può quindi strumentalizzare l’eventuale omissione di questo adempimento per bloccare il proprio allontanamento, dovendo invece avvalersi degli strumenti specifici, come l’autorizzazione al rientro, per garantire la propria difesa in giudizio.

Uno straniero con un procedimento penale in corso può opporsi all’espulsione se manca il nulla osta del giudice penale?
No, secondo la Corte di Cassazione, lo straniero non ha un interesse protetto a denunciare tale omissione, poiché la norma sul nulla osta è posta a salvaguardia delle esigenze della giurisdizione penale e non a tutela dell’espulso.

A cosa serve il nulla osta all’espulsione previsto dalla legge?
Serve a garantire che l’allontanamento dal territorio nazionale di uno straniero sottoposto a procedimento penale non pregiudichi il corretto svolgimento del processo. È una tutela per l’efficienza del sistema giudiziario.

Come viene tutelato il diritto di difesa dello straniero espulso che deve partecipare a un processo in Italia?
Il suo diritto di difesa è tutelato dall’articolo 17 del D.Lgs. 286/1998, che prevede la possibilità di ottenere un’autorizzazione al rientro in Italia per partecipare agli atti del processo che lo riguardano.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati