Notifica del ricorso: Quando la Cassazione Ordina di Rifare Tutto da Capo
Nel complesso iter della giustizia, la procedura non è un mero orpello, ma la spina dorsale che garantisce equità e correttezza. Un esempio lampante emerge da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, che ha messo in pausa un intero giudizio per un vizio fondamentale: la mancata prova della corretta notifica del ricorso a tutte le parti coinvolte. Questo caso ci insegna che, prima di entrare nel merito di una questione, è imperativo che ogni formalità processuale sia scrupolosamente rispettata per tutelare il diritto di difesa.
I Fatti di Causa
Il caso trae origine da un ricorso presentato alla Suprema Corte di Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il ricorrente aveva avviato il procedimento, ma al momento della discussione in camera di consiglio, è emerso un problema cruciale: mancava la prova che l’atto di ricorso fosse stato regolarmente notificato a due delle parti del giudizio, un privato cittadino e un istituto di credito, qualificati come ‘intimati’. Questi ultimi, non avendo ricevuto l’atto, non erano stati messi nelle condizioni di poter partecipare al giudizio e difendere le proprie ragioni.
La Decisione della Corte e l’Importanza della Notifica del Ricorso
Di fronte a questa carenza, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione non ha potuto procedere all’esame del merito della controversia. I giudici hanno rilevato d’ufficio il difetto procedurale. La conseguenza non è stata la dichiarazione di inammissibilità del ricorso, che avrebbe chiuso definitivamente la partita, ma l’emissione di un’ordinanza interlocutoria.
Con tale provvedimento, la Corte ha deciso di rinviare la causa a una nuova udienza, ordinando al contempo al ricorrente di provvedere alla ‘rinnovazione’ della notifica del ricorso nei confronti delle parti non raggiunte dal primo invio. Per questo adempimento è stato fissato un termine perentorio di quaranta giorni dalla comunicazione dell’ordinanza. In sostanza, la Corte ha concesso una seconda possibilità al ricorrente per sanare il vizio e ristabilire un corretto contraddittorio.
Le Motivazioni: Il Sacro Principio del Contraddittorio
La decisione della Cassazione si fonda su uno dei pilastri del nostro ordinamento processuale: il principio del contraddittorio. Nessuna decisione può essere presa senza che tutte le parti coinvolte siano state messe in condizione di conoscere il processo e di parteciparvi, esponendo le proprie difese. Una notifica del ricorso omessa, inesistente o nulla lede irreparabilmente questo diritto fondamentale.
Il Codice di procedura civile prevede specifici rimedi per sanare tali vizi, come appunto l’ordine di rinnovazione. Questa scelta permette di evitare che una mera irregolarità formale, se sanabile, possa compromettere il diritto della parte a ottenere una decisione sul merito della sua pretesa. La Corte, agendo in questo modo, bilancia l’esigenza di celerità del processo con la tutela irrinunciabile del diritto di difesa di ogni parte.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza è un monito per avvocati e parti processuali. Sottolinea come la fase di notificazione degli atti non sia un passaggio burocratico da sottovalutare, ma un momento cruciale da cui dipende la validità dell’intero giudizio. La prova del perfezionamento della notifica deve essere fornita in modo ineccepibile.
Un errore in questa fase può causare ritardi significativi, come il rinvio a nuovo ruolo disposto nel caso di specie, e costi aggiuntivi. La decisione ribadisce che il rispetto delle regole procedurali è la prima garanzia di un processo giusto e che il giudice ha il dovere di assicurarne l’osservanza, anche a costo di interrompere temporaneamente il procedimento per consentirne la regolarizzazione.
Cosa succede se la notifica del ricorso per cassazione non viene provata nei confronti di tutte le parti?
La Corte di Cassazione, prima di esaminare il merito, può ordinare al ricorrente di rinnovare la notifica entro un termine stabilito, rinviando la causa a una nuova udienza per garantire che tutte le parti siano messe in condizione di partecipare al giudizio.
Perché la Corte non ha dichiarato subito inammissibile il ricorso per il difetto di notifica?
Perché il vizio relativo alla notifica è considerato sanabile. L’ordinamento processuale, a tutela del diritto di difesa e del principio di conservazione degli atti giuridici, preferisce concedere alla parte la possibilità di correggere l’errore attraverso la rinnovazione, piuttosto che chiudere il processo per un motivo puramente procedurale.
Qual è lo scopo di un’ordinanza interlocutoria?
Un’ordinanza interlocutoria non decide la controversia nel merito, ma risolve una questione procedurale che si presenta durante il processo. In questo caso, ha affrontato il problema della notifica incompleta, dettando gli adempimenti necessari per poter proseguire con il giudizio.
Testo del provvedimento
Ordinanza interlocutoria di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 29863 Anno 2019
Civile Ord. Sez. 2 Num. 29863 Anno 2019
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data pubblicazione: 18/11/2019
ORDINANZA INTERLOCUTORIA
sul ricorso 7508-2016 proposto da: da :
COGNOME NOME COGNOME, elettivamente domiciliato in ROMA, LUNGOTEVERE COGNOME INDIRIZZO, presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato NOME COGNOME in studio NOME
– ricorrente –
contro
2018 GLYPH 3397 GLYPH
COGNOME NOME COGNOME rappresentati e difesi dall’avvocato NOME COGNOME NOME COGNOME
– controricorrenti –
nonchè contro
COGNOME NOME COGNOMERAGIONE_SOCIALE
– intimati –
N
avverso la sentenza n. 29/2016 della CORTE D’APPELLO di BARI, depositata il 18/01/2016; di udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 18/10/2018 dal Consigliere COGNOME pubblica COGNOME
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. NOME COGNOME che ha concluso per l’accoglimento per quanto di ragione e il rigetto per i profili non assorbiti; per 1
udito l’Avvocato NOME COGNOME che ha chiesto l’accoglimento del ricorso; che ha udito COGNOME l’Avvocato COGNOME> NOME COGNOME> COGNOME difensore COGNOME> dei resistenti, che ha chiesto l’accoglimento del controricorso e l’inammissibilità sopravvenuta del ricorso ex art. 336 cpc; del del
Rilevato che non vi è prova del perfezionamento della notifica del ricorso per cassazione nei confronti di COGNOME NOME e dell’Unicredit s.p.a.
P.Q.M.
Rinvia la causa a nuovo ruolo, ordinando la rinnovazione della notifica del ricorso nei confronti dei predetti nel termine di quaranta giorni dal comunicazione della presente ordinanza.
Manda alla Cancelleria per gli adempimenti di sua competenza.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio della Seconda Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione in data 18 ottobre 2018.
r GLYPH ed ergrio Gà~ -NERI
DEPOSITATO IN CANCELLERIA