LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Licenziamento per motivo oggettivo: i limiti fissati

Con l’ordinanza 32435 del 2024, la Corte di Cassazione interviene sul tema del licenziamento per motivo oggettivo, chiarendo i confini dell’onere probatorio del datore di lavoro. La Corte ha ribadito che non basta dimostrare la soppressione della posizione lavorativa, ma è necessario provare l’impossibilità di ricollocare il lavoratore in altre mansioni, anche inferiori (c.d. obbligo di repechage).

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 ottobre 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile

Licenziamento per Motivo Oggettivo: La Cassazione Fissa i Paletti

Il licenziamento per motivo oggettivo rappresenta uno degli argomenti più delicati e dibattuti nel diritto del lavoro, poiché tocca il difficile equilibrio tra le esigenze organizzative e produttive dell’azienda e il diritto del lavoratore alla stabilità del posto. Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, è tornata a pronunciarsi sulla materia, delineando con precisione gli obblighi che gravano sul datore di lavoro che intende procedere con tale tipo di recesso.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dall’impugnazione di un licenziamento intimato da una società a un proprio dipendente per soppressione della sua posizione lavorativa, nell’ambito di una riorganizzazione aziendale. Il lavoratore sosteneva che la riorganizzazione fosse solo un pretesto e che, in ogni caso, l’azienda non avesse adempiuto al cosiddetto obbligo di repechage, ovvero non avesse verificato la possibilità di ricollocarlo in altre mansioni all’interno della struttura aziendale.

Le Decisioni nei Gradi di Merito

Nei primi due gradi di giudizio, i tribunali avevano dato ragione all’azienda. Le corti territoriali avevano ritenuto sufficientemente provata la ragione economica e organizzativa alla base della decisione datoriale, considerando legittima la soppressione del posto di lavoro. La domanda del lavoratore era stata quindi respinta, ritenendo che l’onere di dimostrare la possibilità di un’altra collocazione spettasse, in una certa misura, anche al lavoratore stesso.

La Valutazione del licenziamento per motivo oggettivo in Cassazione

Investita della questione, la Corte di Cassazione ha capovolto la prospettiva. I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso del lavoratore, censurando la decisione della corte d’appello per aver applicato in modo errato i principi che regolano l’onere della prova nel licenziamento per motivo oggettivo.

Le Motivazioni della Corte

La Suprema Corte ha ribadito un principio consolidato ma fondamentale: la legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo non si fonda unicamente sulla veridicità della ragione addotta dall’azienda (ad esempio, la crisi o la riorganizzazione). È necessario un secondo, cruciale, passaggio: la prova da parte del datore di lavoro dell’impossibilità di adibire il lavoratore a mansioni diverse e disponibili nell’organizzazione.

Questo onere probatorio, sottolinea la Corte, è a totale carico del datore di lavoro e deve essere assolto in modo rigoroso. Non è sufficiente affermare genericamente l’assenza di posizioni alternative; l’azienda deve dimostrare di aver effettuato una seria e concreta verifica in tal senso. Inoltre, la Corte ha specificato che l’obbligo di repechage si estende anche a mansioni di livello inferiore a quelle precedentemente svolte dal dipendente, a condizione che il lavoratore non le rifiuti.

Conclusioni: Cosa Cambia per Lavoratori e Aziende

La pronuncia in esame rafforza la tutela del lavoratore di fronte a un licenziamento per motivo oggettivo. Essa serve da monito per le aziende, che non possono limitarsi a giustificare la soppressione di un ruolo ma devono attivarsi concretamente per cercare soluzioni alternative per salvaguardare l’occupazione. Per i datori di lavoro, ciò significa implementare procedure di verifica più strutturate e documentabili prima di procedere al recesso. Per i lavoratori, questa ordinanza conferma che il controllo del giudice sulla legittimità del licenziamento è penetrante e non si ferma alla mera apparenza delle motivazioni aziendali.

Quando è legittimo un licenziamento per motivo oggettivo?
Un licenziamento per motivo oggettivo è legittimo solo se si basato su reali esigenze economiche, produttive o organizzative e se il datore di lavoro dimostra di non aver potuto ricollocare il lavoratore in altre mansioni all’interno dell’azienda.

Cosa si intende per obbligo di repechage?
L’obbligo di repechage è il dovere del datore di lavoro di verificare attivamente e concretamente, prima di licenziare, se esistono posizioni lavorative alternative a cui adibire il dipendente, anche se di livello inferiore, per evitare la perdita del posto di lavoro.

Chi deve provare l’impossibilità di ricollocare il lavoratore?
Secondo la Corte di Cassazione, l’onere di provare l’impossibilità di ricollocare il lavoratore (cioè di aver adempiuto all’obbligo di repechage) grava interamente e in modo rigoroso sul datore di lavoro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati