Sentenza di Cassazione Civile Sez. L Num. 29758 Anno 2025
Civile Sent. Sez. L Num. 29758 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 11/11/2025
SENTENZA
sul ricorso 20701-2024 proposto da:
COGNOME, rappresentata e difesa dall’avvocato NOME COGNOME;
– ricorrente –
contro
RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 180/2024 della CORTE D’APPELLO di LECCE, depositata il 02/04/2024 R.G.N. 765/2022;
Oggetto
Indennizzi Covid-19
R.G.N.NUMERO_DOCUMENTO
COGNOME.
Rep.
Ud. 07/10/2025
PU
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 07/10/2025 dal AVV_NOTAIO;
udito il P.M. in persona del AVV_NOTAIO Procuratore AVV_NOTAIO NOME COGNOME che ha concluso per il rigetto del ricorso;
udito l’avvocato NOME COGNOME; udito l’avvocato NOME COGNOME.
FATTI DI CAUSA
La Corte d’appello di Lecce confermava la pronuncia di primo grado che aveva revocato il decreto ingiuntivo ottenuto da NOME COGNOME, operaia agricola a tempo determinato, e avente ad oggetto il pagamento da parte dell’RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE dell’indennità prevista agli artt.9 co. 2, lett. a) d.l. n.104/20 (c.d. Decreto Agosto) e 15 co.1 e 15 bis d.l. n. 137/20 (c.d. Decreto Ristori).
Secondo la Corte d’appello, tali indennità previste per i lavoratori stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali, non potevano essere estese agli operai RAGIONE_SOCIALE a tempo determinato, i quali godevano di indennità specificamente previste per il settore agricolo; né, del resto, gli operai RAGIONE_SOCIALE a tempo determinato potevano dirsi lavoratori stagionali.
Avverso la sentenza, NOME COGNOME ricorre per tre motivi, illustrati da memoria.
L’RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE resiste con controricorso, illustrato da memoria.
L’ufficio della Procura AVV_NOTAIO ha depositato conclusioni scritte chiedendo il rigetto del ricorso.
In camera di consiglio, il collegio riservava il termine di 90 giorni per il deposito del presente provvedimento.
MOTIVI RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE DECISIONE
Con il primo motivo di ricorso, NOME COGNOME deduce violazione e falsa applicazione del d.l. n.104/20 art. 9, co.2, lett. a), del d.l. n.137/20, artt.15, co.1 e 15 bis, co.1, dell’art. 12 Disposizioni sulla Legge in generale, del d.P.R. n.1525/63 (recepito dal d.lgs. n.81/15, art.21, co.2), nonché del CCNL per i lavoratori dipendenti da RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, e dell’art.21 CCNL per gli operai RAGIONE_SOCIALE e florovivaisti del 19 giugno 2018. La Corte avrebbe errato nell’escludere il carattere della stagionalità all’attività lavorativa dell’operaio agricolo a tempo determinato
Con il secondo motivo di ricorso, NOME COGNOME deduce violazione e falsa applicazione dell’art.115 c.p.c. La Corte d’appello non avrebbe considerato la sussistenza in capo alla ricorrente di tutti i presupposti di fatto richiesti dagli artt.9 d.l. n.104/20, 15 e 15 bis d.l. n.137/20 per la concessione dell’indennità.
Con il terzo motivo di ricorso, NOME COGNOME deduce violazione e falsa applicazione del d.l. n.18/20 artt.29, 30 e 44, del Decreto Interministeriale 4 maggio 2020, n. 10, art.2, del d.l. n.34/20, artt. 84 e 86, del d.l. n.41/21, art. 10, del d.l. n.73/21, art. 69. La Corte non avrebbe considerato che varie disposizioni stabiliscono il divieto di cumulo tra le indennità previste per fronteggiare la situazione economica indotta dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, mentre nessuna norma stabilisce il divieto di cumulo tra le indennità a favore dei braccianti RAGIONE_SOCIALE e quelle in favore dei lavoratori stagionali occupati in settori diversi da quelli del turismo
e degli stabilimenti termali, sicché andava affermato il diritto al cumulo delle distinte indennità.
I tre motivi possono essere esaminati congiuntamente data la loro intima connessione, e sono infondati.
Nell’ambito della legislazione introdotta nel biennio 2020-2021 per fronteggiare le conseguenze economiche conseguite all’emergenza epidemiologica da COVID-19, occorre innanzitutto esaminare gli interventi specificamente dettati a sostegno degli operai RAGIONE_SOCIALE a tempo indeterminato.
Il primo intervento risale al d.l. n.18/20: l’art.30 ha previsto che ‘Agli operai RAGIONE_SOCIALE a tempo determinato, non titolari di pensione, che nel 2019 abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo, è riconosciuta un’indennità per il mese di marzo 2020, pari a 600 euro’.
Poi, per il mese di aprile, fu erogata l’indennità di €500 in forza dell’art.84, co.7 d.l. n.34/20, sulla base degli stessi presupposti.
Infine, l’art.69, co.1 d.l. n.73/21 ha previsto che ‘Agli operai RAGIONE_SOCIALE a tempo determinato che, nel 2020, abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo, è riconosciuta un’indennità una tantum pari a 800 euro’.
Si è trattato dunque di una legislazione di sostegno che ha riguardato gli operai RAGIONE_SOCIALE a tempo determinato per l’attività lavorativa svolta nel 2019 e 2020, sul presupposto che, in ciascuno dei due anni, avessero prestato almeno 50 giornate di lavoro.
Accanto alle provvidenze a favore dei lavoratori RAGIONE_SOCIALE a tempo determinato, il legislatore ha poi introdotto delle indennità in favore, più in generale, di tutti i lavoratori
stagionali, non addetti al turismo né a stabilimenti termali.
Si tratta degli artt.84, co.8, lett. a) d.l. n.34/20, 9, co.2, lett. a) d.l. n.104/20, 15, co.1 e 3, lett. a), 15-bis, co.1 e 3, lett. a) d.l. n.137/20, 10, co.1 e 3, lett. a) d.l. n.41/21, 42, co.1 e co.3, lett. a) d.l. n.73/21.
In particolare, in base all’art.34, co.8 d.l. n.34/20: ‘È riconosciuta un’indennità per i mesi di aprile e maggio, pari a 600 euro per ciascun mese, ai lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro, individuati nei seguenti:
a) lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020 e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel medesimo periodo’.
I successivi interventi hanno prorogato le indennità, mantenendo gli stessi presupposti di fatto, e prorogando solo i periodi temporali, di modo da assicurare le provvidenze per il periodo decorrente dall’1.1.2019 fino alla data di entrata in vigore del d.l. n.73/21.
La questione giuridica posta dal ricorso è se l’operaio agricolo a tempo determinato possa al contempo essere considerato quale lavoratore stagionale non addetto al settore del turismo e degli stabilimenti termali al fine della fruizione dei relativi incentivi.
Ritiene questa Corte che rettamente il collegio d’appello abbia risposto in senso negativo.
Ciò perché, in primo luogo, il legislatore, avendo contemplato espressamente i lavoratori RAGIONE_SOCIALE a tempo determinato quali destinatari di specifiche indennità, ha mostrato di considerare gli stessi come categoria specifica, distinta dal genus dei lavoratori stagionali non addetti al turismo e agli stabilimenti termali.
I lavoratori RAGIONE_SOCIALE non solo avevano una indennità parametrata in misura diversa dagli altri stagionali, ma anche necessitavano di presupposti di fatto diversi al fine della fruizione di tale indennità: per i lavoratori RAGIONE_SOCIALE occorrevano almeno 50 giornate di lavoro prestate, per gli altri stagionali occorreva che avessero cessato il rapporto di lavoro in conseguenza del COVID-19, e avessero prestato un numero di giornate di lavoro di almeno 30.
Il fatto che si tratti di un sistema di incentivi, per così dire, a doppio binario, emerge dal fatto che in due testi normativi (d.l. n.34/20 e d.l. n.73/21), il legislatore giustappone i due tipi di incentivi, prevendendo prima l’indennità per gli operai RAGIONE_SOCIALE (art.84, co.7 d.l. n.34/20, art.69 d.l. n.73/21), e poi quella in favore di tutti gli stagionali occupati al di fuori del settore del turismo e degli stabilimenti balneari (art.84, co.8 d.l. n.34/20, art.42 d.l. n.73/21).
La specifica predisposizione di un sistema di incentivi modulata sui lavoratori RAGIONE_SOCIALE alla luce di suoi propri presupposti indica la chiara volontà legislativa di svincolare tale categoria di lavoratori dai lavoratori stagionali in generale (non addetti al turismo né agli stabilimenti balneari).
Il che rende irrilevante valutare – come richiede invece il primo motivo -se i lavoratori RAGIONE_SOCIALE a tempo
determinato siano da considerarsi lavoratori stagionali, poiché, se anche ciò fosse, costoro non potrebbero certo esserlo ai fini delle provvidenze in favore degli stagionali (non addetti al turismo e agli stabilimenti balneari), vista la volontà legislativa di tenere comunque separati i due sistemi di provvidenze.
Non contraddice a quanto finora osservato il fatto che alcune norme abbiano previsto il divieto di cumulo tra indennità, e in nessuna di esse il divieto sia stato esteso espressamente al caso degli operai RAGIONE_SOCIALE a tempo determinato da considerarsi pure stagionali non addetti al turismo o agli stabilimenti balneari.
Da un lato, infatti, essendo le norme emergenziali da qualificarsi come eccezionali e quindi di stretta interpretazione (art.14 Preleggi), il silenzio legislativo sulla possibilità di cumulo deve intendersi come contrario a una volontà legislativa di ammettere il cumulo, secondo la massima già evidenziata dalla sentenza impugnata ( ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit ).
Dall’altro lato, le norme che vietano il cumulo (v. ad es. art.31 d.l. n.18/20, art.86 d.l. n.34/20) hanno riguardo al caso di lavoratori che, durante il periodo emergenziale, abbiano svolto diverse attività lavorative, ciascuna delle quali astrattamente rientrante in una diversa forma di provvidenza indennitaria. Il legislatore ha vietato il cumulo di più indennità. È chiaro che, a fortiori e senza bisogno di un espresso divieto di cumulo, non può ammettersi il cumulo quando si tratti della stessa attività lavorativa (lavoratore agricolo). Qui infatti non è più questione di vietare il cumulo tra indennità in astratto cumulabili, ma di sussunzione di quell’unica attività lavorativa entro l’una o l’altra fattispecie giuridica ( id est ,
tipologia di prestazione). E si è visto che la sussunzione va operata esclusivamente entro la fattispecie disciplinante le provvidenze a favore degli operai RAGIONE_SOCIALE a tempo determinato.
Va perciò affermato il seguente principio di diritto: ‘agli operai RAGIONE_SOCIALE a tempo determinato, destinatari di una specifica disciplina nell’ambito delle misure di sostegno economico connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, spettano gli indennizzi di cui agli artt.30 d.l. n.18/20, 84, co.7 d.l. n.34/20, 69, co.1 d.l. n.73/21, non anche gli indennizzi previsti per i lavoratori stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti balneari, secondo gli artt.84, co.8, lett. a) d.l. n.34/20, 9, co.2, lett. a) d.l. n.104/20, 15, co.1 e 3, lett. a), 15-bis, co.1 e 3, lett. a) d.l. n.137/20, 10, co.1 e 3, lett. a) d.l. n.41/21, 42, co.1 e co.3, lett. a) d.l. n.73/21′.
Resta infine irrilevante il profilo veicolato dal secondo motivo di ricorso, trattandosi di un profilo fattuale, essendo la causa decisa in punto di diritto.
La novità della questione trattata consiglia la compensazione delle spese di lite del presente giudizio di cassazione.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso;
compensa le spese di lite del presente giudizio di cassazione;
i sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, atteso il rigetto del ricorso, si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello
previsto, ove dovuto, per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.
Roma, deciso nella camera di consiglio del 7.10.25
La Presidente Il relatore
NOME COGNOME NOME COGNOME