Ordinanza di Cassazione Civile Sez. L Num. 28922 Anno 2025
Civile Ord. Sez. L Num. 28922 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 02/11/2025
ORDINANZA
sul ricorso 16728-2023 proposto da:
COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOMENOME COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME, tutti rappresentati e difesi dall’avvocato NOME AVV_NOTAIO;
– ricorrenti –
contro
RAGIONE_SOCIALE, in persona del Ministro pro tempore , rappresentato e difeso ope legis dall’RAGIONE_SOCIALE;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 84/2023 RAGIONE_SOCIALEa CORTE D’APPELLO di TRIESTE, depositata il 18/05/2023 R.G.N. 191/2019; udita la relazione RAGIONE_SOCIALEa causa svolta nella camera di consiglio
del 14/10/2025 dal AVV_NOTAIO NOME COGNOME.
Oggetto
RETRIBUZIONE
PUBBLICO
IMPIEGO
R.G.N.NUMERO_DOCUMENTO2023
COGNOME.
Rep.
Ud 14/10/2025
CC
–
–
FATTI DI CAUSA
Con sentenza del 18 maggio 2023, la Corte d’Appello di Trieste confermava la decisione resa dal Tribunale di Trieste e rigettava la domanda proposta da NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME nei confronti del RAGIONE_SOCIALE, avente ad oggetto il pagamento RAGIONE_SOCIALEe somme spettanti a titolo di trattamento economico per lo svolgimento di mansioni superiori in relazione all’assegnazione RAGIONE_SOCIALE‘incarico di di rettore dei servizi generali ed amministrativi (DGSA) ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 69 del CCNL RAGIONE_SOCIALE 94/97 , e richiamato espressamente RAGIONE_SOCIALE‘art. 146 del CCNL RAGIONE_SOCIALE 29.11.2007 , nonché il pagamento RAGIONE_SOCIALEe somme spettanti in relazione all’elemento retributivo RAGIONE_SOCIALEa seconda posizione economica di cui all’art. 62 del CCNL 29.11.2007 ex art. 2 RAGIONE_SOCIALEa Sequenza Contrattuale.
La decisione RAGIONE_SOCIALEa Corte territoriale discende dall’aver e questa ritenuto infondata la pretesa al pagamento RAGIONE_SOCIALE‘indennità di funzioni superiori dovuta agli assistenti amministrativi incaricati RAGIONE_SOCIALEo svolgimento RAGIONE_SOCIALEe mansioni di DSGA per i periodi successivi all’1.1.2013 ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 69 del CCNL RAGIONE_SOCIALE 94/97, per essere stata questa, stante la pronunzia RAGIONE_SOCIALEa Corte costituzionale n. 108/2016, correttamente calcolata dall’amministrazione ai sensi dei commi 44 e 45 RAGIONE_SOCIALE‘art. 1, RAGIONE_SOCIALEa l. n. 228/2012 che, ai fini RAGIONE_SOCIALEa quantificazione RAGIONE_SOCIALE‘indennità di funzioni superiori, prevedono, non più il riconoscimento di un’indennità pari al differenziale dei relativi livelli iniziali di inquadramento, ma un’indennità pari alla differenza tra il trattamento previsto per il DSGA al livello iniziale e quello complessivamente in godimento RAGIONE_SOCIALE‘a ssistente amministrativo incaricato.
–
–
–
–
–
–
La Corte ha, altresì, rigettato la domanda di pagamento RAGIONE_SOCIALEa posizione economica ed ha rilevato che correttamente il RAGIONE_SOCIALE aveva applicato il criterio del trattamento retributivo più favorevole, corrispondendo o l’indennità di mansioni superiori o la progressione.
Per la cassazione di tale decisione ricorrono tutte le originarie istanti, affidando l’impugnazione a tre motivi, cui resiste, con il controricorso, il RAGIONE_SOCIALE
Le ricorrenti hanno poi presentato memoria.
RAGIONI RAGIONE_SOCIALEA DECISIONE
Con il primo motivo, le ricorrenti, nel denunciare la violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 2948, n. 4, c.c., lamentano la non conformità a diritto RAGIONE_SOCIALEa pronunzia resa dalla Corte territoriale, e deducono che il termine di prescrizione deve decorrere dalla cessazione del rapporto di lavoro, trattandosi di situazione giuridica soggettiva -la maturazione di differenze conseguenti all’erroneo computo di una voce retributiva che nel rinnovarsi giorno dopo giorno va considerata in atto nella sua integrità e non soggetta ad estinzione tempo per tempo.
Con il secondo motivo, denunciando la violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 2 RAGIONE_SOCIALEa Sequenza Contrattuale prevista dall’art. 62 CCNL comparto RAGIONE_SOCIALE del 29.11.2007, le ricorrenti lamentano a carico RAGIONE_SOCIALEa Corte territoriale l’aver e erroneamente disconosciuto l’autonomia RAGIONE_SOCIALEe distinte voci retributive rivendicate l’indennità di funzioni superiori e la posizione economica ex art. 62 CCNL 29.11.2007 -le quali, a detta RAGIONE_SOCIALEe ricorrenti medesime, dovevano essere riconosciute e corrisposte entrambe, non essendo la seconda suscettibile di assorbimento da parte RAGIONE_SOCIALEa prima.
Con il terzo motivo, rubricato con riferimento alla violazione e falsa applicazione degli artt. 52, d.lgs. n. 165/2001 e 69, CCNL
–
–
comparto RAGIONE_SOCIALE del 4.8.1995 (richiamato dall’art. 146 CCNL 29.11.2007), le ricorrenti lamentano la non conformità a diritto RAGIONE_SOCIALEa statuizione RAGIONE_SOCIALEa Corte territoriale che ha negato le differenze retributive maturate a titolo di indennità di funzioni super iori, da computarsi ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘invocata disciplina contrattuale collettiva, assumendo essere le differenze rivendicate frutto del mancato riferimento alla norma sopravvenuta di cui ai commi 44 e 45 RAGIONE_SOCIALE‘art. 1, l. n. 228/2012, viceversa dalle ricorrenti tenuta presente e censurata come costituzionalmente illegittima, perché in contrasto con il principio di proporzionalità RAGIONE_SOCIALEa retribuzione alla quantità e qualità del lavoro di cui all’art. 36 Cost.
Il primo motivo si rivela manifestamente infondato, giacché, in materia di pubblico impiego, la prescrizione decorre sempre in costanza di rapporto ( cfr. Cass. S.U. n. 36197/2023) tanto più in fattispecie come la presente in cui si è in presenza di rapporti a tempo indeterminato e, perciò stabili, sui quali semplicemente si innestano gli incarichi temporanei di svolgimento RAGIONE_SOCIALEe diverse mansioni di DGSA.
Parimenti infondato risulta il terzo motivo alla luce RAGIONE_SOCIALE‘orientamento accolto da questa Corte (cfr. Cass. n. 15198/2024) secondo cui con la legge n. 228 del 2012 il legislatore ha introdotto una disposizione speciale rispetto alla disciplina generale dettata dal d.lgs. n. 165/2001, che deroga al principio RAGIONE_SOCIALEa riserva in favore RAGIONE_SOCIALEa contrattazione collettiva in materia di trattamento retributivo (artt. 2 e 45 del richiamato decreto), principio che ispira anche il sesto comma RAGIONE_SOCIALE‘art. 52 del decreto, nella parte in cui, in tutte le versioni succedutesi nel tempo, legittima la contrattazione medesima a regolare gli effetti che derivano , sul piano economico, dall’esercizio di mansioni superiori.
–
–
–
–
Avvalendosi di detta delega i CCNL per il personale del comparto RAGIONE_SOCIALEa scuola, a partire da quello sottoscritto il 25 agosto 1995 per il quadriennio normativo 1994/1997, avevano disciplinato l’indennità di funzioni superiori, da attribuire, tra gli altri, all’assistente amministrativo chiamato a sostituire il direttore o il responsabile amministrativo e ne avevano quantificato l’ammontare in misura «pari al differenziale dei relativi livelli iniziali di inquadramento».
La norma sopravvenuta, invece, se, da un lato, lascia immutato il minuendo, costituito dal trattamento previsto in favore del DGSA al livello iniziale RAGIONE_SOCIALEa progressione economica, dall’altro modifica, rispetto alla previsione contrattuale, il sottraendo, perché valorizza, ai fini RAGIONE_SOCIALEa quantificazione del differenziale, l’intero trattamento retributivo goduto dall’assistente chiamato a svolgere le mansioni superiori.
Ciò comporta che, calandosi in un sistema che valorizza l’anzianità di servizio ai fini RAGIONE_SOCIALEa quantificazione del trattamento retributivo, previsto secondo fasce progressive di anzianità, l’indennità differenziale da corrispondere in caso di esercizio di mansioni superiori è destinata a ridursi a mano a mano che aumenta l’anzianità del dipendente assegnato allo svolgimento di compiti propri RAGIONE_SOCIALEa qualifica superiore e può azzerarsi del tutto nel caso in cui sia chiamato ad effettuare la sostituzione un assistente che abbia già superato i 21 anni di anzianità di servizio (cfr. anche Corte Cost. n. 108/2016).
La disposizione in commento, dichiarata incostituzionale dalla pronuncia sopra citata «nella parte in cui non esclude dalla sua applicazione i contratti di conferimento RAGIONE_SOCIALEe mansioni superiori di direttore dei servizi generali ed amministrativi stipulati antecedentemente alla sua entrata in vigore», ha per il resto superato il vaglio di costituzionalità ed il Giudice RAGIONE_SOCIALEe leggi,
–
dopo aver osservato che «il riconoscimento di una progressione economica indubbiamente valorizza – e, quindi, già in parte remunera – la maggior esperienza e professionalità maturata dal dipendente nel corso degli anni di lavoro», ha ritenuto non in contra sto con l’art. 36 Cost. né «manifestamente irragionevole che, nel caso di conferimento RAGIONE_SOCIALE‘incarico di DSGA, l’ordinamento preveda una retribuzione aggiuntiva via via decrescente, fino all’azzeramento, per il dipendente più anziano, dotato, sì, di maggiori esperienze, ma per esse già remunerato. A diversamente opinare, peraltro, si giungerebbe ad affermare che, a parità di mansioni svolte, sia costituzionalmente necessario riconoscere all’assistente amministrativo con un’anzianità maggiore ai 21 anni un compenso più elevato di quello previsto per il DSGA a livello iniziale, sebbene quest’ultimo «sia titolare di quelle funzioni appartenendo ad un ruolo diverso ed essendo stata oggettivamente accertata con apposita selezione concorsuale la maggiore qualificazione professionale, significativa di una più elevata qualità del lavoro prestato» (sentenze n. 115 del 2003 e n. 273 del 1997).» ( Corte Cost. n. 71/2021).
All’esito RAGIONE_SOCIALEa novella normativa, dunque, ai fini RAGIONE_SOCIALEa quantificazione RAGIONE_SOCIALE‘indennità di mansioni superiori occorre tener conto RAGIONE_SOCIALE‘intero trattamento goduto dal dipendente assegnato a svolgere le funzioni di DGSA, nel quale deve essere inclusa, oltre allo stipendio tabellare già proporzionato all’anzianità di servizio, la posizione economica acquisita ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 2 del CCNL 25 luglio 2008. L’indennità in parola sarà pertanto pari al differenziale fra quest’ultimo trattamento e quello spettante al direttore amministrativo di prima assunzione, differenziale che, lo si ripete, è destinato a ridursi
–
–
–
a mano a mano che, per effetto RAGIONE_SOCIALE‘anzianità di servizio, si incrementa il sottraendo.
Una volta determinata con le modalità sopra indicate, fatta eccezione per i casi in cui l’operazione aritmetica dia esito negativo, l’indennità spettante per l’esercizio RAGIONE_SOCIALEe mansioni superiori va corrisposta in aggiunta al trattamento complessivo goduto dall’assistente, con la conseguenza che l’importo da liquidare deve comprendere lo stipendio tabellare per la qualifica di inquadramento in ragione RAGIONE_SOCIALEa fascia di anzianità acquisita, la posizione economica e l’indennità aggiuntiva .
Il ricorso non prospetta argomenti che possano indurre a far rimeditare l’orientamento già espresso, qui ribadito. Inammissibili sono le deduzioni che si leggono nella memoria ex art. 380 bis 1 c.p.c. inerenti all’asserita illegittimità del conferimento RAGIONE_SOCIALEe mansioni superiori ed alla discriminazione che sarebbe stata attuata, rispetto ai DSGA assunti a tempo indetermi nato, con il mancato riconoscimento RAGIONE_SOCIALE‘anzianità maturata nell’esercizio a tempo determinato RAGIONE_SOCIALEe medesime funzioni. Si tratta di questioni non prospettate nel ricorso, sicché, in disparte ogni considerazione sulla infondatezza dei rilievi, opera il principio secondo cui nel giudizio di cassazione le memorie possono soltanto illustrare e precisare i motivi già proposti con il ricorso ovvero confutare le tesi avversarie, ma non ampliare il contenuto RAGIONE_SOCIALEe originarie argomentazioni né dedurre nuove eccezioni o nuove questioni, derivandone altrimenti la violazione del diritto di difesa RAGIONE_SOCIALEa controparte.
Dai principi sopra enunciati, peraltro, deriva la fondatezza del secondo motivo, dovendo l’importo relativo alla posizione economica essere compreso, sì, nel sottraendo ai fini RAGIONE_SOCIALEa determinazione del differenziale tra il trattamento del direttore amministrativo di prima assunzione ed il trattamento
–
–
–
complessivo RAGIONE_SOCIALE‘assistente amministrativo assegnatario RAGIONE_SOCIALE‘incarico, ma dovendo poi essere liquidat o in relazione al titolo autonomo che ne giustifica l’erogazione unitamente allo stipendio tabellare proporzionato all’indennità di servizio e all’indennità aggiuntiva corrispondente al differenziale ove esistente.
Nella citata pronuncia n. 15198/2024 è stato osservato che, poiché la posizione economica entra a far parte del sottraendo il differenziale fra i trattamenti retributivi non può essere comprensivo RAGIONE_SOCIALEa stessa, che va, di conseguenza, liquidata in quanto parte integrante RAGIONE_SOCIALEa retribuzione spettante, in relazione alla qualifica di inquadramento, al dipendente assegnato a mansioni superiori.
In tal modo non si realizza alcuna illegittima duplicazione ed anzi , al contrario, è l’amministrazione che la prospetta, questa volta in danno del dipendente, da un lato inserendo la progressione economica nel sottraendo (con conseguente riduzione di pari importo RAGIONE_SOCIALE‘indennità di funzioni superiori) e dall’altro omettendone la corresponsione in aggiunta allo stip endio tabellare ed all’indennità, con l’effetto finale di un totale azzeramento RAGIONE_SOCIALEa stessa.
Il secondo motivo di ricorso va dunque accolto, rigettati gli altri e la sentenza impugnata deve essere cassata in relazione al motivo accolto con rinvio alla Corte d’Appello di Trieste, in diversa composizione, che provvederà in conformità, disponendo altresì per l’attribuzione RAGIONE_SOCIALEe spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
La Corte accoglie il secondo motivo di ricorso e rigetta gli altri; cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e
rinvia, anche per le spese, alla Corte d’Appello di Trieste, in diversa composizione.
Così deciso in Roma nell’adunanza camerale del 14 ottobre 2025
La Presidente NOME COGNOME