Ordinanza di Cassazione Civile Sez. L Num. 8140 Anno 2025
RAGIONE_SOCIALE Ord. Sez. L Num. 8140 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data pubblicazione: 27/03/2025
ORDINANZA
nel procedimento iscritto al n. 28510/2020 R.G. proposto da RAGIONE_SOCIALE , elettivamente domiciliato in Roma, INDIRIZZO, presso lo studio RAGIONE_SOCIALE‘AVV_NOTAIO che lo rappresenta e difende unitamente all’AVV_NOTAIO – ricorrente –
contro
– controricorrente –
e
– resistente con procura –
avverso la sentenza n. 74/2020 RAGIONE_SOCIALEa Corte d’Appello di Bologna, depositata il 27.2.2020, N.R.G. 749NUMERO_DOCUMENTO.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 6.3.2025 dal AVV_NOTAIO
FATTI DI CAUSA
1.
la Corte d’Appello di Bologna, confermando la sentenza del Tribunale RAGIONE_SOCIALEa stessa città, ha rigettato il ricorso proposto da NOME COGNOME, dipendente di RAGIONE_SOCIALE proveniente dalla RAGIONE_SOCIALE, il quale aveva domandato l’accertamento del suo diritto alla liquidazione RAGIONE_SOCIALEa indennità di buonuscita ai sensi RAGIONE_SOCIALEa legge n. 70/1975, anziché del TFR calcolato secondo i criteri indicati dall’art. 2120 c.c.;
la Corte territoriale, pur dando atto che l’art. 10 del d. lgs. n. 250 del 1997 aveva disposto l’omogeneizzazione dei trattamenti degli enti confluiti in RAGIONE_SOCIALE, ha valorizzato la normativa speciale ed in particolare il comma 3 del medesimo art. 10 che, rispetto al personale già in servizio presso la RAGIONE_SOCIALE, aveva previsto l’applicazione RAGIONE_SOCIALEa legge n. 297 del 1982 e la considerazione del maturato RAGIONE_SOCIALE‘indennità di buonuscita come quota iniziale da trasferire all’ente per il t.f.r.;
2.
NOME COGNOME ha proposto ricorso per cassazione sulla base di otto motivi, resistiti da controricorso di RAGIONE_SOCIALE, mentre l’RAGIONE_SOCIALE ha solo depositato procura speciale.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1.
il primo motivo denuncia la violazione eo non corretta all’applicazione degli artt. 1 e 10 del d. lgs. n. 250 del 1997, nonché la violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 12 RAGIONE_SOCIALEe c.d. preleggi e la non
conformità RAGIONE_SOCIALE‘interpretazione resa dalla Corte di merito rispetto alla volontà del legislatore;
il secondo motivo adduce la violazione eo falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 10, co. 3, del d. lgs. n. 257 del 1997 e l’inconferenza del richiamo contenuto nella sentenza impugnata ad un diverso regime tra i dipendenti ex RAGIONE_SOCIALE e i dipendenti ex RAGIONE_SOCIALE (RAGIONE_SOCIALE) oltre ad errata e contraddittoria motivazione su un punto decisivo;
il terzo motivo è formulato sul piano processuale e deduce la violazione eo non corretta applicazione degli artt. 421 e 437 c.p.c. e l’erroneità RAGIONE_SOCIALEa sentenza impugnata nella parte in cui essa non ha preso in considerazione elementi e documenti determinanti per la corretta decisione del caso di specie, oltre ad ulteriore violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 10 del d. lgs. n. 250 del 1997;
il quarto motivo adduce ancora la violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 10, co. 3, cit. sotto ulteriori aspetti, nonché la violazione RAGIONE_SOCIALEa legge n. 297 del 1982 e RAGIONE_SOCIALE‘art. 2120 c.c. e RAGIONE_SOCIALEa legge n. 70 del 1975 ed omessa motivazione;
il quinto motivo sostiene che la sentenza di appello avrebbe violato l’art. 2, co. 48 -50 RAGIONE_SOCIALEa legge delega n. 549 del 1995, con la conseguente violazione RAGIONE_SOCIALEe norme già censurate nei motivi precedenti ed il sesto motivo afferma la violazione RAGIONE_SOCIALE‘art . 69 del d. lgs. n. 165 del 2001;
il settimo motivo è rubricato affermando la violazione eo falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 2, co. 5, RAGIONE_SOCIALEa legge n. 335 del 1995, RAGIONE_SOCIALEa legge n. 297 del 1982 e RAGIONE_SOCIALE‘art. 2120 c.c.;
infine, l’ottavo ed ultimo motivo prospetta in subordine l’erroneità RAGIONE_SOCIALEa sentenza impugnata nella parte in cui essa ha genericamente disatteso l’eccezione di illegittimità costituzionale RAGIONE_SOCIALE‘art. 10, co. 3 RAGIONE_SOCIALEa legge n. 250 del 1997 per eccesso di delega (artt. 70 e 76 RAGIONE_SOCIALEa Costituzione) ed adduce altresì il verificarsi di una disparità di
trattamento tra i dipendenti pubblici e di un medesimo ente, in violazione degli artt. 3 e 117 RAGIONE_SOCIALEa Costituzione;
2.
i motivi vanno esaminati congiuntamente e vanno disattesi, richiamandosi quanto sostenuto da Cass. 17 dicembre 2020, n. 29015.
In quella sede fu detto, ed è quindi condiviso, quanto segue:
«4 (…) E’ utile premettere che con gli artt. 1 e 2 del richiamato decreto il legislatore ha previsto l’attribuzione al nuovo ente pubblico non economico, dotato di autonomia regolamentare, organizzativa, amministrativa, patrimoniale e contabile, RAGIONE_SOCIALEe competenze già assegnate alla RAGIONE_SOCIALE (DRAGIONE_SOCIALE.A.RAGIONE_SOCIALE.), al RAGIONE_SOCIALE (R.A.I.) ed all’RAGIONE_SOCIALE nelle materie espressamente indicate dallo stesso art. 2. Ha conseguentemente disposto, con l’art. 10, il passaggio alle dipendenze del soggetto di nuova istituzione del personale in precedenza assegnato alle attività trasferite e, poiché lo stesso proveniva da enti diversi, ha fissato il termine di dodici mesi dall’entrata in vigore del decreto legislativo per provvedere, con decreto del Ministro dei trasporti e RAGIONE_SOCIALEa funzione pubblica, «alla unificazione giuridica ed economica del personale RAGIONE_SOCIALE‘ente», da realizzare attraverso l’adozione di un unico criterio di inquadramento e sulla base RAGIONE_SOCIALEe tabelle di corrispondenza proposte dal consiglio di amministrazione, sentite le organizzazioni sindacali (art. 10, comma 2). Nel terzo comma RAGIONE_SOCIALE‘art. 10, inoltre, il legislatore ha espressamente disciplinato il trattamento di fine rapporto, stabilendo che «Ai fini RAGIONE_SOCIALEa costituzione del trattamento di fine rapporto del personale già in servizio presso la RAGIONE_SOCIALE, a decorrere dall’inquadramento definitivo, si applica la legge 29 maggio 1982, n. 297, ed il maturato RAGIONE_SOCIALE‘indennità di buonuscita costituirà la quota iniziale da trasferire all’RAGIONE_SOCIALE».
4.1. Il tenore letterale RAGIONE_SOCIALEa disposizione, speciale rispetto alla disciplina RAGIONE_SOCIALE dettata per l’impiego pubblico contrattualizzato, non consente in alcun modo di collegare la stessa alla previsione, contenuta nel terzo comma RAGIONE_SOCIALE‘art. 1, RAGIONE_SOCIALEa trasformazione, mai attuata, RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE in ente pubblico economico. Il legislatore, infatti, non solo non ha condizionato espressamente, come sarebbe stato necessario, l’applicazione del nuovo regime alla diversa natura RAGIONE_SOCIALE‘ente, ma anzi ha con chiarezza reso indipendente dalla trasformazione l’operatività RAGIONE_SOCIALEa disciplina del trattamento di fine rapporto, per la quale ha previsto un termine antecedente rispetto a quello fissato per la trasformazione ( 31 luglio 1999), ancorandola all’inquadramento definitivo da effettuarsi ex art. 10, comma 2, «entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto» e, quindi, entro il 1° agosto 1998 (il decreto è stato pubblicato sulla G.U. n. 177 del 31 luglio 1997 e l’art. 15 prevede che lo stesso «entra in vigore il giorno successivo a quello RAGIONE_SOCIALEa sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale RAGIONE_SOCIALEa Repubblica italiana»). Sul piano logico e giuridico non è, quindi, sostenibile che la disposizione presupponesse l’acquisizione RAGIONE_SOCIALEa natura di ente pubblico economico perché, a fronte di attività da compiere entro termini in successione, un nesso condizionante può essere ipotizzato per la prima rispetto alla seconda e mai viceversa. 4.2. La ratio RAGIONE_SOCIALEa norma va individuata nell’intento del legislatore di unificare la disciplina giuridica ed economica del personale RAGIONE_SOCIALE‘ente, espressamente manifestato nel comma 2 RAGIONE_SOCIALE‘art. 10, intento che giustifica l’immediata applicazione RAGIONE_SOCIALEa legge n. 297/1982 agli unici dipendenti, quelli provenienti dalla RAGIONE_SOCIALE, per i quali sino al momento del passaggio era prevista l’indennità di buonuscita, disciplinata dagli artt. 3 e 38 RAGIONE_SOCIALEa legge n. 1032/1973, e non l’indennità di anzianità di cui dall’art. 13 RAGIONE_SOCIALEa legge n. 70/1975, prevista per i soli dipendenti degli enti pubblici non economici e posta a carico
RAGIONE_SOCIALE‘ente. D’altro canto la disciplina dettata, seppure speciale, si armonizza con quella RAGIONE_SOCIALE all’epoca viRAGIONE_SOCIALE, ossia con l’art. 2 RAGIONE_SOCIALEa legge n. 335/1995 che, nel testo originario viRAGIONE_SOCIALE alla data di istituzione RAGIONE_SOCIALE‘ERAGIONE_SOCIALENRAGIONE_SOCIALEARAGIONE_SOCIALE., prevedeva per tutti i dipendenti RAGIONE_SOCIALEe Pubbliche Amministrazioni assunti dal 1° gennaio 1996, in linea con il disegno di contrattualizzazione RAGIONE_SOCIALE‘impiego pubblico, l’applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 2120 cod. civ. e delegava alla contrattazione collettiva di definire, nell’ambito dei singoli comparti, «le modalità per l’applicazione, nei confronti dei lavoratori già occupati alla data del 31 dicembre 1995, RAGIONE_SOCIALEa disciplina in materia di trattamento di fine rapporto» ( art. 2, comma 7). Se si legge l’art. 10, comma 3, del d.lgs. n. 250/1997 anche alla luce RAGIONE_SOCIALEa disciplina dettata per l’impiego pubblico contrattualizzato all’epoca viRAGIONE_SOCIALE, risulta del tutto ragionevole la scelta operata dal legislatore che, nell’istituire un nuovo ente, rispetto al quale andava definito anche il trattamento giuridico ed economico applicabile al personale, ha voluto da subito attuare quella armonizzazione fra nuovi assunti e personale in servizio alla quale era tendenzialmente ispirata anche la disciplina RAGIONE_SOCIALE, e si è quindi sostituito alla contrattazione collettiva dettando in via normativa le regole per il passaggio dall’uno all’altro regime.
4.3. Non vi è dubbio che con l’art. 59, comma 56, RAGIONE_SOCIALEa successiva legge 27 dicembre 1997 n. 449, con l’accordo quadro del 29 luglio 1999 e con il d.P.C.M. 20 dicembre 1999, richiamati dalla Procura RAGIONE_SOCIALE nelle conclusioni scritte depositate ex art. 380 bis 1 cod. proc. civ., sia stata differita nel tempo la realizzazione RAGIONE_SOCIALE‘obiettivo di un regime unico del trattamento di fine rapporto per tutti i dipendenti dei settori pubblici e privati e sia stata, invece, privilegiata, per il personale già assunto, la perdurante efficacia RAGIONE_SOCIALEa disciplina previRAGIONE_SOCIALE, salva una diversa opzione individuale (sul punto si rimanda alla motivazione di Cass. n. 15998/2006 e di Cass. n. 5892/2020). La disciplina sopra richiamata, peraltro, non
può spiegare effetti nella fattispecie nella quale si è in presenza di una norma speciale, dettata dal comma 3 del richiamato art. 10, e, pertanto, opera il principio, riassunto dal brocardo lex posterior generalis non derogat priori speciali, secondo cui, in caso di successione di leggi nel tempo, il criterio RAGIONE_SOCIALEa specialità prevale su quello cronologico e, pertanto, la disposizione successiva non abroga quella antecedente speciale, salvo che dalla lettera o dalla ratio RAGIONE_SOCIALEa prima si evinca una chiara volontà in tal senso del legislatore o la discordanza tra le due norme sia tale da rendere inconcepibile la loro coesistenza. Nessuna di dette ipotesi ricorre nella fattispecie perché, da un lato, il legislatore non ha né abrogato né modificato la disciplina speciale dettata dalla legge n. 250/1997, legge richiamata dall’art. 70, comma 4 del d.lgs. n. 165/2001, dall’altro il diverso regime trova la sua giustificazione in quanto si è già detto nei punti che precedono, ossia nella istituzione di un nuovo ente, destinato ad assorbire personale proveniente da soggetti giuridici diversi oltre che a disporre nuove assunzioni, circostanza, questa, che rendeva ragionevole ed opportuna l’opzione espressa per l’armonizzazione, pressoché contestuale all’attribuzione RAGIONE_SOCIALEe funzioni, del regime economico e giuridico dei dipendenti.
5. Le considerazioni sopra esposte valgono a fugare ogni dubbio sulla legittimità costituzionale RAGIONE_SOCIALEa normativa, perché il trattamento differenziato non viola l’art. 3 Cost. in quanto giustificato dalla storia particolare RAGIONE_SOCIALE‘ente, al quale sono state attribuite competenze e risorse, umane ed economiche, in precedenza riferibili in parte allo Stato ed in parte ad altri enti. D’altro canto attraverso il meccanismo previsto dall’art. 10, comma 3, secondo cui il maturato RAGIONE_SOCIALE‘indennità di buonuscita alla data del nuovo inquadramento costituisce la quota iniziale del trattamento di fine rapporto da trasferire all’ente, sono stati salvaguardati i diritti già acquisiti dal personale in servizio presso la RAGIONE_SOCIALE
RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE, rispetto ai quali il nuovo sistema di calcolo è destinato ad operare solo per il futuro, non per il passato.
5.1. Infine non è ravvisabile alcun eccesso di delega rispetto ai margini concessi dal legislatore delegante. La Corte Costituzionale, in recente decisione (Corte Cost. n. 79/2019) alla cui motivazione si rinvia, nel ribadire principi già espressi in passato, ha precisato che il Governo non è tenuto ad un’attività di mera esecuzione o di riempimento automatico di disposti cristallizzati nella delega perché, al contrario, è chiamato a sviluppare, non solo ad eseguire, le previsioni RAGIONE_SOCIALEa legge delega entro i confini da quest’ultima segnati. La disciplina del trattamento di fine rapporto, dettata dal più volte richiamato art. 10, comma 3, è coerente con gli obiettivi di razionalizzazione RAGIONE_SOCIALEe strutture operanti nel settore RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE, da attuare attraverso l’istituzione di un’unica struttura (art. 2, commi 48 e 49, RAGIONE_SOCIALEa legge n. 549/2005) e non contrasta con i limiti posti dal comma 50 RAGIONE_SOCIALE‘art. 2 ( secondo cui «In fase di prima applicazione il personale conserva il trattamento giuridico ed economico previsto dai contratti vigenti nei settori di provenienza…»), perché garantisce, attraverso la previsione RAGIONE_SOCIALEa conservazione RAGIONE_SOCIALE‘indennità di buonuscita maturata sino alla data di inquadramento, il rispetto del divieto di reformatio in peius.» Analoghe conclusioni sono state assunte da Cass. 17 dicembre 2020 n. 29016 e da Cass. 13 giugno 2023, n. 16755 e quindi il ricorso va rigettato;
3.
il ricorso per cassazione è anteriore alle pronunce di questa S.C. che per prime hanno definito la questione giuridica oggetto di causa e ciò giustifica, come nei citati precedenti, la compensazione, anche in questo caso, RAGIONE_SOCIALEe spese del grado.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e compensa le spese del giudizio di cassazione.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater dà atto RAGIONE_SOCIALEa sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, RAGIONE_SOCIALE‘ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto, per il ricorso a norma del cit. art. 13, comma 1-bis, se dovuto.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio RAGIONE_SOCIALEa Sezione Lavoro