LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Grave ed irreparabile danno: quando non si sospende

La Corte di Appello di Roma ha respinto la richiesta di sospensione dell’esecuzione di una sentenza. La Corte ha stabilito che non sussiste il requisito del ‘grave ed irreparabile danno’ quando il debitore lamenta di non possedere beni pignorabili, poiché ciò stesso impedisce un’esecuzione forzata dannosa per il debitore.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 settembre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Grave ed Irreparabile Danno: No alla Sospensione se il Debitore non ha Beni

Quando è possibile sospendere l’esecuzione di una sentenza in attesa del giudizio della Cassazione? La risposta risiede nel concetto di grave ed irreparabile danno, un presupposto che la Corte di Appello di Roma, con una recente ordinanza, ha interpretato in modo rigoroso. Il caso in esame offre uno spunto di riflessione cruciale: l’assenza di beni pignorabili, anziché giustificare una sospensione, può in realtà diventare il motivo per negarla.

I Fatti del Caso: La Richiesta di Sospensione

Un cittadino, condannato da una sentenza della Corte di Appello, presentava ricorso in Cassazione. Contestualmente, chiedeva alla stessa Corte di Appello di sospendere l’efficacia esecutiva della condanna, invocando l’articolo 373 del codice di procedura civile. La sua argomentazione principale si basava sulla sua precaria situazione patrimoniale: dichiarava di non possedere beni pignorabili, ad eccezione di due vecchie autovetture di valore commerciale quasi nullo. Inoltre, essendo titolare di un assegno sociale, una prestazione assistenziale totalmente impignorabile, sosteneva che qualsiasi tentativo di esecuzione forzata avrebbe compromesso le sue minimali esigenze di sostentamento, configurando così un grave ed irreparabile danno.

La Decisione della Corte: il paradosso del debitore senza beni

La Corte di Appello di Roma ha rigettato l’istanza, offrendo un’analisi che ribalta la prospettiva del ricorrente. Secondo i giudici, proprio la mancanza di beni aggredibili esclude la sussistenza del danno richiesto dalla norma. Se il creditore non ha beni su cui rivalersi, non può materialmente avviare un’esecuzione forzata fruttuosa e, di conseguenza, non può arrecare al debitore quel pregiudizio ‘grave’ e ‘irreparabile’ che la legge richiede per concedere la sospensione.

Le Motivazioni della Corte

La decisione si fonda su due pilastri argomentativi principali.

L’impignorabilità come scudo naturale

Il collegio ha sottolineato che la condizione patrimoniale descritta dal ricorrente stesso funge da scudo contro un’azione esecutiva dannosa. Le due automobili datate sono state ritenute di valore così esiguo da non giustificare l’avvio di una procedura esecutiva. L’assegno sociale, per sua natura assistenziale e protetto dalla legge, è per definizione al riparo da qualsiasi pignoramento, anche parziale nei limiti del quinto. Pertanto, il rischio di veder compromesso il proprio sostentamento era, nei fatti, inesistente.

L’insussistenza della sproporzione e del rischio d’insolvenza

La Corte ha anche esaminato e respinto l’argomento di una ‘eccezionale sproporzione’ tra il vantaggio per il creditore e il pregiudizio per il debitore. Anzi, secondo la prospettiva del ricorrente, il creditore non ricaverebbe alcun vantaggio dall’esecuzione. Inoltre, il ricorrente non ha fornito alcuna prova di svolgere un’attività d’impresa che potesse essere messa a rischio da una procedura di liquidazione giudiziale. Senza un’attività economica in corso, il rischio di apertura di una procedura concorsuale non incide in modo irreparabile sulla situazione del debitore.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza della Corte di Appello di Roma chiarisce un principio fondamentale: per ottenere la sospensione di una sentenza non basta affermare un potenziale danno, ma è necessario dimostrare che questo sia concreto, grave e non altrimenti rimediabile. La mancanza di patrimonio, paradossalmente, può rendere impossibile per il debitore provare questo requisito. La decisione insegna che la tutela offerta dall’ordinamento contro le esecuzioni forzate (come l’impignorabilità di certi beni e crediti) è già di per sé una garanzia che può rendere superflua un’ulteriore misura cautelare come la sospensione della sentenza.

Quando si può chiedere la sospensione dell’esecuzione di una sentenza impugnata in Cassazione?
La sospensione può essere richiesta ai sensi dell’art. 373 c.p.c. quando dall’esecuzione della sentenza possa derivare un ‘grave ed irreparabile danno’ per la parte che ha subito la condanna.

La mancanza di beni pignorabili costituisce un ‘grave ed irreparabile danno’ per il debitore?
No. Secondo l’ordinanza, la mancanza di beni pignorabili esclude la sussistenza di un danno grave e irreparabile, perché il creditore non ha beni su cui poter eseguire la condanna in modo efficace e dannoso per il debitore.

L’assegno sociale può essere pignorato per soddisfare un creditore?
No, l’ordinanza conferma che l’assegno sociale è una prestazione di carattere assistenziale e, come tale, non è pignorabile in alcuna misura, neanche nei limiti del quinto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati