Ordinanza di Cassazione Civile Sez. L Num. 2666 Anno 2025
Civile Ord. Sez. L Num. 2666 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data pubblicazione: 04/02/2025
ORDINANZA
sul ricorso 10199-2017 proposto da:
COGNOME QUINTINO, COGNOME NOME, NOME, elettivamente domiciliati in ROMA, INDIRIZZO, presso lo studio RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘avvocato AVV_NOTAIO, rappresentati e difesi dall’avvocato NOME COGNOME;
– ricorrenti –
contro
RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, in persona del suo Presidente e legale rappresentante pro tempore, in proprio e quale mandatario RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliati in ROMA, INDIRIZZO, presso l’RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, rappresentati e difesi dagli avvocati NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME, NOME COGNOME;
Oggetto
R.G.N. 10199/2017
COGNOME.
Rep. Ud.30/10/2024
CC
– controricorrenti –
e sul RICORSO SUCCESSIVO SENZA N.R.G. proposto da: RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, in persona del suo Presidente e legale rappresentante pro tempore, in proprio e quale mandatario RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliati in ROMA, INDIRIZZO, presso l’RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, rappresentati e difesi dagli avvocati NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, COGNOME COGNOME, NOME, NOME COGNOME;
– ricorrenti principali successivi contro
NOME COGNOME, elettivamente domiciliato in ROMA, INDIRIZZO, presso lo studio RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘avvocato NOME COGNOME, rappresentato e difeso dagli avvocati NOME COGNOME, NOME COGNOME;
– controricorrente – ricorrente incidentale al ricorso successivo –
nonché contro
D’COGNOME QUINTINO, COGNOME NOME, NOME NOME NOME;
– intimati –
avverso la sentenza n. 884/2016 RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa CORTE D’APPELLO di L’AQUILA, depositata il 27/10/2016 R.G.N. 697/2015 udita la relazione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa causa svolta nella camera di consiglio del 30/10/2024 dal Consigliere AVV_NOTAIO. COGNOME; il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale AVV_NOTAIO COGNOME ha depositato conclusioni scritte.
RITENUTO CHE
La C orte d’Appello di L ‘Aquila ha ritenuto sussistente l’obbligo di iscrizione alla gestione separata e il versamento dei relativi contributi (anni 2005 e 2006) degli attuali ricorrenti principali, professionisti ingegneri o architetti, contemporaneamente dipendenti a tempo indeterminato presso imprese e/o pubbliche amministrazioni (come tali regolarmente iscritti presso l’RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE) per l’attività libero professionale svolta.
Per tutti ha ritenuto non spirato il termine di prescrizione quinquennale, computato dalla scadenza del termine per la presentazione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa dichiarazione reddituale, tranne che per COGNOME, in riferimento al quale ha ritenuto i termini irrimediabilmente decorsi per entrambe le annualità contributive.
La Corte ha poi applicato le sanzioni.
Ricorrono i professionisti, in epigrafe indicati, con nove motivi, ulteriormente illustrati con memoria; resiste con controricorso l’RAGIONE_SOCIALE e propone ricorso incidentale per aver ritenuto estinta, per prescrizione, l’ obbligazione in riferimento al professionista COGNOME avverso il quale il predetto professionista reagisce con controricorso e propone ricorso incidentale affidato a due motivi.
Il Procuratore Generale ha concluso per l’ accoglimento parziale dei motivi otto e nove del ricorso dei professionisti, rigettati gli altri e per il rigetto dei ricorsi incidental i RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘ RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE e del professionista.
CONSIDERATO CHE
I ricorrenti principali reputano la sentenza illegittima ed erronea relativamente alla statuizione in tema di sussistenza RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘astratto obbligo di iscrizione alla gestione separata e versamento RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa relativa contribuzione (motivi da I a VII), in punto di prescrizione per l’annualità 2005 pretesa verso
COGNOME , non dichiarata dalla Corte aquilana ( motivo VIII.1), in punto di prescrizione per l’annualità 2005 pretesa verso NOME (motivo VIII.2); in tema di illegittimità del regime sanzionatorio ( motivo IX).
I due motivi del ricorso incidentale RAGIONE_SOCIALE investono l’affermata prescrizione per entrambe le annualità (2005, 2006) in riferimento al professionista COGNOMECOGNOME suffragando la censura con la decorrenza del termine dalla data per la presentazione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa dichiarazione dei redditi; resiste con controricorso e propone ricorso incidentale COGNOME censurando nel l’an debendi la sentenza gravata.
Le censure contenute dal primo al settimo motivo del ricorso principale, e svolte con il ricorso incidentale del professionista, sono manifestamente infondate, essendosi consolidato il principio di diritto secondo cui gli ingegneri e gli architetti, che siano iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie e che non possano conseguentemente iscriversi all’INARCASSA, rimanendo obbligati verso quest’ultima soltanto al pagamento del contributo integrativo in quanto iscritti agli albi, sono tenuti comunque ad iscriversi alla Gestione separata presso l’RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, in quanto la ratio universalistica RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEe tutele previdenziali cui è ispirato l’art. 2, comma 26, l. n. 335/1995, induce ad attribuire rilevanza, ai fini RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘esclusione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘obbligo di iscrizione di cui alla norma d’interpretazione autentica contenuta nell’art. 18, comma 12, d.l. n. 98/2011 (conv. con l. n. 111/2011), al solo versamento di contributi suscettibili di costituire in capo al lavoratore autonomo una correlata prestazione previdenziale, ciò che invece non può dirsi del c.d. contributo integrativo, in quanto versamento effettuato da tutti gli iscritti agli albi in funzione solidaristica (Cass. n. 30344 del 2017, cui hanno dato
continuità, tra le numerose, Cass. nn. 32166 del 2018, 20420 e 30605 del 2019, 5826 del 2021, 20288 del 2022).
Essendo stata la legittimità costituzionale di tale interpretazione riconosciuta da Corte cost. n. 238 del 2022, non pare davvero il caso di immorare oltre.
Quanto a i profili RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘ottavo motivo del ricorso principale e del ricorso incidentale RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE che devolvono il tema RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa prescrizione, censurando l’esito al quale è pervenuta la Corte di merito, computato il termine dalla scadenza RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa dichiarazione reddituale, vale ricordare la giurisprudenza consolidata, per cui si computa dal termine per il versamento dei contributi (fra tantissime, Cass. n. 26811/2023) e che la determinazione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa durata, necessaria per il verificarsi RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘estinzione, si configura come una quaestio iuris connessa all’identificazione del diritto stesso e del regime prescrizionale delineato dalla legge (sentenza n. 10955 del 2002, cit.).
Valgono, pertanto, gli snodi argomentativi già svolti da Cass. n.2987 del 2023 che si ha qui integralmente richiamata, in riferimento a controversia simile innanzi alla medesima Corte territoriale, e al principio per cui dalla controvertibilità RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa prescrizione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘obbligo contributivo, ritualmente devoluta a questa Corte di legittimità, in tutti i suoi elementi, che investono anche le cause di sospensione, deriva che RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa sospensione del termine di prescrizione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa pretesa contributiva, per effetto RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa disciplina speciale dettata per fronteggiare il sisma aquilano, il giudice sia tenuto a conoscere in virtù del principio ‘ iura novit curia ‘ .
La citata decisione n.2987/2023 illustra, funditus, la successione di interventi d’urgenza, di proroghe e di fonti per fronteggiare il sisma aquilano del 6 aprile 2009 e ne viene dato atto nel precedente di questa Corte, n.2987/2023 cit. (ed ivi
ulteriori precedenti) con riferimento alle previsioni dettate a ridosso del sisma, con ordinanze presidenziali (D.P.C.M.), confermate dal legislatore che ne ha prorogato la vigenza al 15 dicembre 2010 (d.l. 31 maggio 2010, n. 78, art. 39, comma 3, convertito, con modificazioni, nella L. 30 luglio 2010, n. 122; L. 12 novembre 2011, n. 183, art. 33, comma 28, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEo Stato. (Legge di stabilità 2012)”, che ha poi sancito, fra l’altro, la graduale ripresa RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘attività di riscossione dei contributi).
Tale normativa si rivela d’importanza cruciale per stabilire se si sia compiuto il tempo determinato dalla legge (art. 2934 c.c.), indispensabile per il maturare RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa prescrizione; sulla legge che determina il tempo RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa prescrizione, elemento che il giudice è chiamato a verificare d’ufficio, incidono i provvedimenti sopra richiamati e confermati e prorogati dal legislatore.
Il succedersi di interventi, che hanno prorogato i termini per l’adempimento degli obblighi contributivi, dimostra che l’attività di riscossione dei contributi ha segnato una battuta d’arresto e il legislatore, con la L. n. 183 del 2011, ne ha disposto la graduale ripresa.
Poiché il termine di prescrizione decorre da quando il diritto può esser fatto valere, la sospensione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘attività di riscossione, sancita in termini generali dalle ordinanze del 2009 e dalle disposizioni del D.L. n. 78 del 2010, si frappone come ostacolo non di mero fatto all’attività RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, volta a far valere le pretese, con conseguente incidenza anche sul decorso del termine di prescrizione.
Ne’ si può sostenere che tale sospensione si applichi soltanto ai soggetti già iscritti alla Gestione separata. La sospensione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘attività di riscossione dei contributi, proprio per la sua
portata generale, incide anche sull’esercizio RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEe pretese che l’RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE avrebbe potuto vantare sul presupposto RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘obbligo d’iscrizione alla Gestione separata, in concreto inadempiuto (Cass. n.2987/2023 cit.).
Merita, invece, di essere rigettato il profilo di censura inerente il professionista COGNOME che si duole, secondo il paradigma RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa violazione di legge, RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘erronea data RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa notificazione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘atto interruttivo in contraddizione con quanto emerge dalla sentenza gravata e con l’accertamento di fatto compiuto dalla Corte di merito, insindacabile in sede di legittimità.
Conclusivamente, assorbito il nono motivo del ricorso principale, inerente il regime sanzionatorio, e rigettati i primi sette motivi del ricorso principale, sono accolti l’ottavo motivo del ricorso principale, nei sensi precisati, e il ricorso incidentale RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, mentre va rigettato il ricorso incidentale del professionista, per cui la sentenza è cassata solo per quanto di ragione.
Ne consegue che la causa va rinviata alla Corte d’appello RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘Aquila , in diversa composizione, affinchè rivaluti la questione controversa RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa prescrizione, tenendo conto, ai fini del decorso del relativo termine, RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa sospensione prevista dalla disciplina speciale richiamata nei paragrafi che precedono.
Al giudice del rinvio è demandato anche il compito di regolare le spese del presente giudizio.
P.Q.M.
La Corte accoglie per quanto di ragione l’ottavo motivo del ricorso principale e il ricorso incidentale RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, rigetta i primi sette motivi del ricorso principale ed il ricorso incidentale del professionista; cassa la sentenza impugnata nei sensi di cui in motivazione e rinvia, anche per la liquidazione RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEe spese del presente giudizio, alla Corte d’appello RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘Aquila , in diversa composizione.
Ai sensi RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘art.13,co.1 -quater, d.P.R.n.115/2002, sussistono i presupposti processuali per il versamento, a carico RAGIONE_RAGIONE_SOCIALEa parte ricorrente incidentale soccombente, RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE‘ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso ex art.13,co. 1, se dovuto.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del 30 ottobre