LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Estinzione giudizio Cassazione: rinuncia e accettazione

Una società di costruzioni aveva impugnato una sentenza della Corte d’Appello. Tuttavia, davanti alla Corte di Cassazione, ha rinunciato al ricorso. La controparte, un istituto di credito, ha accettato la rinuncia. Di conseguenza, la Suprema Corte ha dichiarato l’estinzione del giudizio, chiudendo definitivamente il caso senza una decisione nel merito e senza statuire sulle spese legali, proprio in virtù dell’accordo tra le parti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Estinzione del Giudizio in Cassazione: Cosa Succede Dopo la Rinuncia al Ricorso

Quando una causa arriva fino alla Corte di Cassazione, l’esito sembra ormai affidato esclusivamente alla decisione dei giudici supremi. Tuttavia, esiste un meccanismo procedurale che permette di concludere la vicenda in anticipo: la estinzione del giudizio. Un recente decreto della Suprema Corte chiarisce come funziona questo istituto quando la parte ricorrente decide di fare un passo indietro e la controparte accetta questa decisione.

I Fatti del Caso

Una società di costruzioni in liquidazione aveva presentato ricorso in Cassazione contro una sentenza della Corte d’Appello di Bologna, che la vedeva contrapposta a un noto istituto bancario. Si trattava, quindi, dell’ultimo grado di giudizio per una controversia legale già passata per due tribunali. In una mossa strategica, prima che la Corte potesse esaminare il caso nel merito, la società ricorrente ha formalmente comunicato la propria “rinuncia al ricorso”.

L’Accettazione della Controparte

Un elemento cruciale della vicenda è stata la reazione della banca. Anziché proseguire nella disputa, l’istituto di credito ha formalmente accettato la rinuncia presentata dalla società di costruzioni. Questo accordo tra le parti è diventato il fulcro della decisione finale della Corte.

La Decisione della Corte e l’estinzione del giudizio

Preso atto della rinuncia del ricorrente e della contestuale accettazione del controricorrente, la Corte di Cassazione non è entrata nel merito della questione. Ha invece applicato le norme procedurali previste per questi casi.
In base agli articoli 390 e 391 del Codice di Procedura Civile, quando vi è una rinuncia accettata, il processo si conclude. La Corte ha quindi emesso un decreto con cui ha dichiarato formalmente l’estinzione del giudizio. Di conseguenza, la causa si è chiusa definitivamente in quella sede, senza vincitori né vinti nel merito del ricorso.

Le Motivazioni

La motivazione del decreto è prettamente di carattere procedurale. I giudici hanno verificato la sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge per dichiarare l’estinzione. In primo luogo, la rinuncia al ricorso era stata presentata formalmente dalla parte ricorrente. In secondo luogo, la controparte l’aveva esplicitamente accettata.
La normativa, in particolare l’articolo 391 del c.p.c. (come modificato nel 2016), permette in questi casi una chiusura semplificata del procedimento tramite decreto, senza la necessità di una pubblica udienza o di una sentenza complessa. Un punto fondamentale riguarda le spese legali: la Corte ha specificato che “nulla va statuito sulle spese”. Questo perché l’accettazione della rinuncia da parte del controricorrente implica, di solito, un accordo tra le parti anche su questo aspetto, evitando così una condanna alle spese a carico del rinunciante.

Le Conclusioni

Il provvedimento in esame offre un chiaro esempio di come le parti possano mantenere il controllo sul proprio contenzioso anche nell’ultimo grado di giudizio. La estinzione del giudizio per rinuncia accettata rappresenta uno strumento efficiente per porre fine a una lite legale, risparmiando tempo e risorse sia per i contendenti sia per il sistema giudiziario. La decisione sottolinea l’importanza dell’accordo tra le parti: l’accettazione della rinuncia non solo definisce il processo, ma neutralizza anche la potenziale condanna al pagamento delle spese legali, un fattore spesso determinante nelle strategie processuali.

Cosa comporta la rinuncia al ricorso in Cassazione?
Se la rinuncia è accettata dalla controparte, la Corte di Cassazione dichiara l’estinzione del giudizio. Ciò significa che il processo si conclude definitivamente senza una decisione nel merito della questione sollevata.

Chi paga le spese legali in caso di estinzione del giudizio per rinuncia accettata?
Come stabilito in questo decreto, quando la rinuncia al ricorso è accettata dalla controparte, la Corte non emette alcuna statuizione sulle spese. Si presume che le parti abbiano trovato un accordo privato in merito.

Perché la Corte decide con un decreto e non con una sentenza?
L’articolo 391 del Codice di Procedura Civile, come modificato da una riforma del 2016, prevede che l’estinzione del giudizio per rinuncia accettata possa essere dichiarata con un decreto, una forma di provvedimento più snella e rapida rispetto alla sentenza.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati