LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Estinzione del giudizio per rinuncia al ricorso

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’estinzione del giudizio a seguito della rinuncia al ricorso presentata dagli appellanti e accettata dalla controparte. La decisione, formalizzata con un decreto, si fonda sull’applicazione degli articoli 390 e 391 del Codice di Procedura Civile. Dato l’accordo tra le parti, la Corte non ha emesso alcuna statuizione sulle spese legali del procedimento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Estinzione del Giudizio in Cassazione: Cosa Succede con la Rinuncia al Ricorso?

L’estinzione del giudizio rappresenta una delle modalità con cui un processo può concludersi prima di arrivare a una sentenza di merito. Questo avviene quando si verificano determinate circostanze previste dalla legge, come la rinuncia agli atti del giudizio. Un recente decreto della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di questa procedura, illustrando le conseguenze della rinuncia al ricorso e della sua contestuale accettazione da parte della controparte.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da un contenzioso che vedeva contrapposti due cittadini e una società di securitizzazione. I due privati avevano deciso di impugnare una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Genova, presentando ricorso per Cassazione. La società, a sua volta, si era costituita in giudizio per difendere le proprie ragioni, assumendo il ruolo di controricorrente.

La Rinuncia al Ricorso e l’Estinzione del Giudizio

A un certo punto del procedimento dinanzi alla Suprema Corte, i ricorrenti hanno manifestato la volontà di non proseguire con l’azione legale, formalizzando una rinuncia al ricorso. Crucialmente, la società controricorrente ha accettato tale rinuncia. Questo accordo tra le parti ha innescato il meccanismo procedurale che porta, appunto, all’estinzione del giudizio.

La legge prevede infatti che, se la parte che ha promosso l’impugnazione vi rinuncia e la controparte accetta, il processo si interrompe. Non si arriva più a una discussione sul contenuto della controversia, ma si prende semplicemente atto della volontà delle parti di porre fine alla lite.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione, con il decreto in esame, ha preso atto della situazione e ha proceduto a una verifica formale. I giudici hanno constatato che la rinuncia e la successiva accettazione possedevano tutti i requisiti di validità richiesti dagli articoli 390 e 391 del Codice di Procedura Civile.

In particolare, l’articolo 391 c.p.c., nella sua versione aggiornata a seguito delle modifiche introdotte nel 2016, consente alla Corte di dichiarare l’estinzione del processo attraverso una procedura semplificata, ovvero con un decreto presidenziale. Questa scelta legislativa mira a snellire il lavoro della Corte, evitando la necessità di una pronuncia più complessa (come un’ordinanza o una sentenza) per casi in cui la volontà delle parti è chiara e concorde.

Un altro punto fondamentale della decisione riguarda le spese legali. La Corte ha stabilito che “nulla va statuito sulle spese”. Ciò significa che non è stata disposta alcuna condanna al pagamento delle spese processuali. Questa conseguenza deriva direttamente dall’accettazione della rinuncia da parte della società controricorrente, che implica un accordo tra le parti anche su questo aspetto, salvo patti contrari non portati all’attenzione della Corte.

Le Conclusioni

L’estinzione del giudizio per rinuncia al ricorso ha implicazioni pratiche significative. In primo luogo, il processo di Cassazione si conclude definitivamente senza che la Corte si pronunci sul merito dei motivi di ricorso. Di conseguenza, la sentenza impugnata, ovvero quella della Corte d’Appello di Genova, diventa definitiva e non più contestabile.

In secondo luogo, la gestione delle spese legali dimostra come l’accordo tra le parti possa prevenire ulteriori oneri economici. L’accettazione della rinuncia evita una pronuncia della Corte sulle spese, che altrimenti sarebbero state probabilmente poste a carico della parte che ha rinunciato.

Questo caso sottolinea l’importanza degli strumenti deflattivi del contenzioso, che consentono alle parti di concludere una lite in modo consensuale, risparmiando tempo e risorse sia per loro stesse che per il sistema giudiziario.

Cosa succede se una parte rinuncia al ricorso in Cassazione e la controparte accetta?
La Corte di Cassazione dichiara l’estinzione del giudizio, ponendo fine al procedimento senza emettere una decisione sul merito della controversia.

In caso di estinzione del giudizio per rinuncia accettata, chi paga le spese legali?
Nel caso specifico, la Corte ha stabilito che nulla è dovuto per le spese, poiché l’accettazione della rinuncia da parte del controricorrente presuppone un accordo tra le parti anche su questo punto.

Perché la Corte di Cassazione ha deciso con un decreto e non con una sentenza?
La Corte ha utilizzato un decreto perché l’articolo 391 del Codice di Procedura Civile, come modificato nel 2016, prevede questa forma semplificata per dichiarare l’estinzione del giudizio in caso di rinuncia accettata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati