LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Estinzione del giudizio: la rinuncia in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’estinzione del giudizio a seguito della rinuncia al ricorso presentata dai ricorrenti e della successiva accettazione da parte della società resistente. La decisione si fonda sull’articolo 391 del Codice di Procedura Civile, che in questi casi prevede la chiusura del procedimento senza una pronuncia sulle spese legali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 ottobre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Estinzione del Giudizio: Quando la Rinuncia al Ricorso Chiude il Processo

L’estinzione del giudizio è un meccanismo processuale che porta alla chiusura di una causa senza una decisione sul merito. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come questo istituto funzioni nella pratica, in particolare quando una delle parti decide di rinunciare al ricorso e l’altra accetta tale decisione. Analizziamo insieme i dettagli di questo caso e le sue implicazioni procedurali.

I Fatti del Caso: Dalla Proposizione alla Rinuncia del Ricorso

La vicenda trae origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione da due privati cittadini contro una sentenza emessa dalla Corte d’Appello. Il ricorso era diretto nei confronti di una società veicolo per la cartolarizzazione (SPV) e altre società coinvolte. Tuttavia, in una fase successiva del procedimento, i legali dei ricorrenti hanno depositato un atto formale di “rinuncia al ricorso”, manifestando la volontà di non proseguire con l’azione legale intrapresa.

Poco tempo dopo, il legale della società resistente, in rappresentanza anche della sua procuratrice, ha depositato una dichiarazione di “accettazione della rinuncia”, confermando la propria volontà di porre fine alla controversia in quella sede.

La Decisione della Corte e l’Estinzione del Giudizio

Preso atto della rinuncia dei ricorrenti e della formale accettazione da parte della resistente, la Corte di Cassazione ha applicato una specifica norma del Codice di Procedura Civile. La Suprema Corte non è entrata nel merito delle questioni sollevate nel ricorso originario, ma si è limitata a constatare il venir meno dell’interesse delle parti a proseguire il contenzioso. Di conseguenza, ha dichiarato l’estinzione del giudizio di cassazione, chiudendo così definitivamente il procedimento.

Le Motivazioni: L’Articolo 391 del Codice di Procedura Civile

La decisione della Corte si fonda sull’ultimo comma dell’articolo 391 del Codice di Procedura Civile. Questa norma stabilisce che, in caso di rinuncia al ricorso accettata dalla controparte, il giudice deve dichiarare l’estinzione dell’intero procedimento. Un aspetto cruciale di questa disposizione è che, in tale scenario, la Corte non deve pronunciarsi sulla ripartizione delle spese legali. La logica del legislatore è che l’accordo tra le parti sulla chiusura del processo implica anche un accordo, esplicito o implicito, sulla gestione dei costi sostenuti. Pertanto, l’estinzione del giudizio per rinuncia accettata semplifica la chiusura del contenzioso, evitando ulteriori fasi decisionali.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Rinuncia Accettata

Questa ordinanza evidenzia una via d’uscita strategica e consensuale dai procedimenti giudiziari. Per le parti, la rinuncia accettata rappresenta un modo per evitare i tempi, i costi e le incertezze di un giudizio di Cassazione. È una soluzione che presuppone un accordo tra i contendenti, permettendo loro di porre fine a una lite in modo rapido ed efficiente. Dal punto di vista giuridico, il caso riafferma il principio dispositivo, secondo cui le parti sono padrone del processo e possono decidere di interromperlo di comune accordo, con l’effetto di una chiusura tombale del procedimento senza alcuna statuizione sulle spese.

Cosa accade quando una parte rinuncia al ricorso in Cassazione e la controparte accetta?
In questo caso, la Corte di Cassazione dichiara l’estinzione del giudizio, ponendo fine al procedimento senza emettere una decisione sul merito della questione.

La Corte decide sulla ripartizione delle spese legali in caso di estinzione per rinuncia accettata?
No. Come previsto dall’articolo 391, ultimo comma, del Codice di Procedura Civile, quando la rinuncia è accettata, la Corte dichiara l’estinzione senza pronunciare alcuna condanna alle spese.

Perché è necessaria l’accettazione della controparte?
L’accettazione è fondamentale perché la controparte potrebbe avere interesse a ottenere una decisione definitiva sul merito della causa o una pronuncia sulle spese legali a proprio favore. L’accettazione manifesta l’accordo di entrambe le parti a chiudere il processo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati