Estinzione del Giudizio in Cassazione: Quando la Rinuncia Pone Fine alla Lite
Nel complesso mondo della giustizia, non tutte le cause arrivano a una sentenza che decide chi ha torto e chi ha ragione. Esistono infatti meccanismi procedurali che possono concludere un contenzioso prima del suo esito naturale. Uno di questi è l’estinzione del giudizio, un evento che si verifica quando la prosecuzione del processo viene meno per volontà delle parti o per inattività. Un recente decreto della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come la rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte, possa portare a questa conclusione, chiudendo definitivamente il sipario su una disputa legale.
I Fatti del Caso: Un Accordo per Chiudere il Contenzioso
La vicenda trae origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione da una compagnia assicurativa contro una decisione precedente. A questo ricorso si era opposta una cittadina, costituendosi in giudizio come controricorrente, mentre altre parti coinvolte, tra cui un privato e un istituto di credito in liquidazione, avevano scelto di non partecipare attivamente al procedimento.
In una fase successiva, la compagnia assicurativa ha formalmente comunicato di voler rinunciare al proprio ricorso. Questa decisione è stata a sua volta accettata dalla controricorrente. A questo punto, il destino del processo era segnato: mancava solo la presa d’atto formale da parte della Corte Suprema.
La Decisione della Corte sulla Procedura di Estinzione del Giudizio
Di fronte alla rinuncia del ricorrente e all’accettazione del controricorrente, la Corte di Cassazione non è entrata nel merito della questione originaria. Il suo compito si è limitato a una verifica puramente procedurale. I giudici hanno constatato che la rinuncia e la successiva accettazione rispettavano tutti i requisiti formali previsti dalla legge, in particolare dagli articoli 390 e 391 del Codice di procedura civile.
In base a queste norme, e grazie alle modifiche introdotte nel 2016 che consentono di snellire la procedura, la Corte ha potuto dichiarare l’estinzione del giudizio con un semplice decreto, senza necessità di una pubblica udienza. La causa è stata così ufficialmente chiusa.
La Questione delle Spese Legali
Un aspetto importante di questa decisione riguarda le spese legali. Di norma, la parte che rinuncia è tenuta a rimborsare le spese alla controparte. Tuttavia, in questo caso, la Corte ha stabilito che nulla fosse dovuto. La ragione è duplice: da un lato, la controricorrente ha esplicitamente accettato la rinuncia, un atto che solitamente include un accordo sulle spese; dall’altro, le altre parti intimate non si erano difese (la cosiddetta indefensio), e quindi non avevano sostenuto costi legali da rimborsare.
Le Motivazioni
Le motivazioni alla base del decreto sono concise e strettamente legate al diritto processuale. La Corte Suprema ha fondato la sua decisione su tre pilastri fondamentali:
1. La Volontà delle Parti: Il principio dispositivo, che domina il processo civile, lascia alle parti la facoltà di porre fine alla lite. La rinuncia del ricorrente e l’accettazione del controricorrente sono la massima espressione di questa volontà.
2. I Requisiti Formali: La legge (artt. 390 e 391 c.p.c.) stabilisce precise modalità per la rinuncia e l’accettazione, al fine di garantire la certezza del diritto. La Corte ha verificato che tali formalità fossero state scrupolosamente osservate, rendendo la rinuncia pienamente valida ed efficace.
3. L’Economia Processuale: La possibilità di dichiarare l’estinzione con decreto, introdotta da una riforma del 2016, risponde a un’esigenza di efficienza e rapidità del sistema giudiziario, evitando di appesantire il lavoro della Corte con udienze per questioni ormai risolte tra le parti.
Le Conclusioni
Le implicazioni pratiche di questo decreto sono significative. In primo luogo, esso conferma che l’estinzione del giudizio per rinuncia è uno strumento efficace a disposizione delle parti per chiudere un contenzioso in modo rapido e concordato, evitando i costi e le incertezze di un lungo procedimento. In secondo luogo, chiarisce che l’accettazione della rinuncia da parte della controparte è un elemento cruciale, che può influenzare anche la decisione sulle spese legali. Infine, questo caso dimostra come il legislatore e la giurisprudenza stiano progressivamente favorendo soluzioni che privilegiano l’efficienza e la deflazione del contenzioso, permettendo alla Corte di Cassazione di concentrarsi sulle questioni di maggiore importanza giuridica.
Come si può terminare un processo in Cassazione senza una sentenza sul merito?
Un processo in Cassazione può concludersi senza una decisione sul merito attraverso l’estinzione del giudizio, che può essere causata dalla rinuncia al ricorso da parte del ricorrente, a condizione che tale rinuncia sia accettata dalle altre parti costituite.
Cosa succede alle spese legali in caso di rinuncia accettata?
Nel caso specifico, la Corte non ha emesso alcuna statuizione sulle spese legali. Questo è avvenuto perché la parte controricorrente ha accettato la rinuncia e gli altri intimati non si sono difesi (c.d. indefensio).
Quali sono i requisiti formali per una rinuncia efficace?
Il decreto stabilisce che la rinuncia deve possedere i requisiti richiesti dagli articoli 390 e 391 del Codice di procedura civile. La Corte ha verificato che tali requisiti fossero soddisfatti prima di dichiarare l’estinzione.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. 3 Num. 22514 Anno 2025
Civile Decr. Sez. 3 Num. 22514 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 04/08/2025
DECRETO
sul ricorso iscritto al n. 23871/2023 R.G. proposto da: RAGIONE_SOCIALE elettivamente domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE che la rappresenta e difende
-ricorrente-
contro
COGNOME NOME, elettivamente domiciliato in PRATO INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende
-controricorrente-
nonché contro
RAGIONE_SOCIALE NOMERAGIONE_SOCIALE LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
-intimati-
avverso la SENTENZA della CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE ROMA n.26597/2023 depositata il 14/09/2023. letta la rinuncia al ricorso della ricorrente e l ‘accettazione della stessa da parte della controricorrente; ritenuto che la rinuncia ha i requisiti richiesti dagli articoli 390 e 391 c.p.c.; che l’estinzione può essere dichiarata con decreto ai sensi dell’art. 391 c.p.c., come modificato dal d.l. n. 68 del 2016, convertito con modificazioni dalla legge n. 197 del 2016; che nulla va statuito sulle spese, stante l’accettazione della rinuncia da parte della controricorrente e l’ indefensio degli altri intimati; P.Q.M. Dichiara estinto il giudizio di Cassazione.
Così deciso in Roma, il 04/08/2025.