LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Estinzione del giudizio: la rinuncia al ricorso in Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara l’estinzione del giudizio a seguito della rinuncia al ricorso da parte dei ricorrenti principali e della contestuale accettazione della controparte. Tale accettazione ha comportato anche la rinuncia al ricorso incidentale. La decisione, basata sugli articoli 390 e 391 c.p.c., non ha previsto alcuna statuizione sulle spese legali, confermando la chiusura definitiva del contenzioso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Estinzione del Giudizio in Cassazione per Rinuncia: Analisi di un Decreto

L’estinzione del giudizio rappresenta uno degli esiti possibili di un processo e si verifica quando, per varie ragioni, la causa si chiude senza una decisione sul merito della questione. Una di queste ragioni è la rinuncia al ricorso da parte di chi lo ha proposto, seguita dall’accettazione della controparte. Un recente decreto della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di questa dinamica processuale, illustrando le conseguenze giuridiche di tali atti.

La Vicenda Processuale: Dalla Corte d’Appello alla Cassazione

Il caso trae origine da una controversia decisa dalla Corte d’Appello di Napoli. La parte soccombente in secondo grado aveva proposto ricorso per Cassazione, cercando di ottenere la riforma della sentenza d’appello. In risposta, la controparte si era costituita in giudizio, presentando a sua volta un ricorso incidentale, ovvero un’impugnazione sulla stessa sentenza ma per motivi differenti.

La lite sembrava destinata a seguire il suo corso ordinario dinanzi alla Suprema Corte, ma un evento ha cambiato radicalmente lo scenario: i ricorrenti principali hanno deciso di rinunciare al proprio ricorso.

La Rinuncia al Ricorso e l’Estinzione del Giudizio

Il fulcro della decisione in commento è l’atto di rinuncia dei ricorrenti. Questo atto, per produrre i suoi effetti, necessita dell’accettazione della controparte. In questo caso, la società controricorrente ha formalmente accettato la rinuncia.

La Corte di Cassazione chiarisce un punto fondamentale: l’accettazione della rinuncia al ricorso principale implica, a sua volta, una rinuncia tacita ma efficace al ricorso incidentale. Si crea così un accordo processuale che pone fine a ogni questione pendente tra le parti davanti alla Corte.

La Procedura Semplificata del Decreto

Il Codice di procedura civile, all’articolo 391, prevede che in casi come questo, dove la chiusura del processo è pacifica, l’estinzione possa essere dichiarata con una procedura più snella, ovvero tramite un decreto del Presidente, anziché con una sentenza collegiale. Questa semplificazione, introdotta da riforme recenti, mira a velocizzare la definizione dei giudizi che non richiedono ulteriori discussioni nel merito.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte, nel suo decreto, ha verificato la sussistenza di tutti i requisiti di legge. In primo luogo, ha accertato che la rinuncia dei ricorrenti e l’accettazione della controricorrente fossero state formalizzate correttamente, in linea con quanto previsto dagli articoli 390 e 391 del codice di procedura civile.

In secondo luogo, ha evidenziato come l’accettazione della rinuncia avesse un effetto tombale anche sul ricorso incidentale, consolidando la volontà di entrambe le parti di porre fine alla lite. Infine, la Corte ha affrontato la questione delle spese legali. La regola generale vorrebbe che il rinunciante paghi le spese, ma l’accettazione della controparte modifica questo scenario. La Corte ha infatti stabilito che nulla dovesse essere deciso sulle spese, poiché l’accordo tra le parti per chiudere il giudizio si estende implicitamente anche a questo aspetto, che si presume regolato privatamente.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione

Il decreto analizzato offre importanti spunti pratici. L’estinzione del giudizio per rinuncia accettata è uno strumento efficace per le parti che desiderano chiudere definitivamente un contenzioso, evitando i tempi, i costi e le incertezze di una decisione della Corte di Cassazione. La principale conseguenza giuridica è che la sentenza impugnata, in questo caso quella della Corte d’Appello di Napoli, diventa definitiva e non più contestabile. Per le parti, ciò significa certezza del diritto e la possibilità di considerare conclusa la vicenda legale. La decisione di non provvedere sulle spese, inoltre, incentiva l’accordo tra le parti, mostrando come il legislatore e la giurisprudenza favoriscano soluzioni consensuali che deflazionino il carico dei tribunali superiori.

Cosa significa ‘estinzione del giudizio’?
Significa che il processo si conclude definitivamente senza che il giudice emetta una decisione sul merito della controversia. Nel caso specifico, ciò è avvenuto a causa della rinuncia al ricorso.

Se la parte che si difende accetta la rinuncia, cosa accade al suo eventuale ricorso incidentale?
Secondo il decreto, l’accettazione della rinuncia al ricorso principale comporta automaticamente anche la rinuncia al proprio ricorso incidentale. Di conseguenza, l’intero procedimento si estingue.

Chi paga le spese legali in caso di rinuncia accettata?
In questo caso, la Corte di Cassazione non ha emesso alcuna condanna alle spese. L’accettazione della rinuncia da parte della controparte fa presumere un accordo tra le parti anche sulla ripartizione dei costi legali, chiudendo così ogni aspetto della lite.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati