Estinzione del Giudizio: Il Silenzio che Costa Caro in Cassazione
Nel complesso mondo della procedura civile, il rispetto dei termini e delle forme è fondamentale. Un recente decreto della Corte di Cassazione ha ribadito un principio cruciale: il silenzio di una parte di fronte a una proposta della Corte può portare alla definitiva estinzione del giudizio. Questo caso serve da monito sull’importanza di una gestione attenta e tempestiva del contenzioso, specialmente nella fase di legittimità.
I Fatti del Caso
La vicenda processuale ha origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione da un soggetto per contestare una decisione a lui sfavorevole. Durante l’iter, in applicazione della procedura semplificata prevista dall’art. 380-bis del codice di procedura civile, è stata formulata una proposta di definizione del giudizio, regolarmente comunicata a tutte le parti coinvolte.
Questa procedura è pensata per accelerare la risoluzione delle controversie la cui soluzione appare di facile definizione. Tuttavia, la parte ricorrente non ha fornito alcun riscontro a tale proposta entro il termine perentorio di quaranta giorni stabilito dalla legge. In particolare, non ha presentato un’istanza per richiedere una decisione sul merito del ricorso.
La Decisione della Corte e l’Estinzione del Giudizio
Di fronte all’inerzia del ricorrente, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che applicare rigorosamente la normativa. Il Consigliere delegato ha constatato il decorso del termine di quaranta giorni dalla comunicazione della proposta senza che il ricorrente avesse manifestato la volontà di proseguire il giudizio.
Questo silenzio, secondo il dettato dell’art. 380-bis, secondo comma, del codice di procedura civile, equivale a una rinuncia al ricorso. Di conseguenza, la Corte ha dichiarato l’estinzione del giudizio di cassazione, ponendo fine in modo definitivo al procedimento. Oltre alla chiusura del caso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese legali sostenute dalla parte controricorrente, liquidate in Euro 2.000,00 per compensi, oltre a spese forfettarie, esborsi e accessori di legge.
Le Motivazioni Giuridiche
La decisione si fonda su una precisa interpretazione delle norme procedurali. L’articolo 380-bis c.p.c. è stato introdotto per deflazionare il carico di lavoro della Suprema Corte, prevedendo che, in caso di manifesta infondatezza o inammissibilità del ricorso, venga presentata una proposta alle parti. Se il ricorrente non si oppone attivamente chiedendo la discussione del caso, si presume la sua accettazione dell’esito proposto, che in questo contesto si traduce in una rinuncia al ricorso stesso.
L’articolo 391 c.p.c., richiamato nel decreto, disciplina le conseguenze di tale rinuncia, stabilendo che il giudice debba dichiarare l’estinzione del processo e provvedere alla liquidazione delle spese. La logica del legislatore è chiara: incentivare le parti a valutare seriamente le probabilità di successo del proprio ricorso e a non proseguire in liti dall’esito prevedibile, pena conseguenze procedurali ed economiche negative.
Le Conclusioni
Questo provvedimento evidenzia un’importante lezione per chiunque affronti un giudizio in Cassazione. Il silenzio non è mai una strategia neutra. Nel contesto specifico della procedura ex art. 380-bis c.p.c., l’inerzia viene interpretata dalla legge come una manifestazione di volontà, con l’effetto drastico di porre fine al giudizio. È quindi essenziale che le parti, assistite dai loro legali, rispondano sempre e tempestivamente alle comunicazioni della Corte, anche solo per manifestare l’intenzione di voler proseguire il contenzioso, al fine di evitare l’irreversibile estinzione del giudizio e la conseguente condanna alle spese.
Cosa accade se il ricorrente in Cassazione non risponde alla proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c.?
Se il ricorrente non deposita un’istanza per chiedere la decisione sul ricorso entro quaranta giorni dalla comunicazione della proposta, il suo ricorso si intende rinunciato.
Qual è la principale conseguenza della rinuncia al ricorso in questo contesto?
La conseguenza principale è l’estinzione del giudizio di cassazione, il che significa che il processo si chiude definitivamente senza che la Corte si pronunci sul merito della questione.
Chi paga le spese processuali in caso di estinzione del giudizio per mancata risposta alla proposta?
La parte ricorrente, la cui inerzia ha causato l’estinzione, viene condannata a pagare le spese legali sostenute dalla parte controricorrente, come stabilito dall’art. 391 c.p.c.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 17870 Anno 2025
Civile Decr. Sez. 2 Num. 17870 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 02/07/2025
(artt. 380bis e 391 c.p.c.)
IL CONSIGLIERE DELEGATO
Visti gli atti del procedimento n. 2731/2025 R.G., relativo al ricorso proposto da:
COGNOME difeso come in atti;
contro
NOME + 2, difesi come in atti (controricorrente);
NOMECOGNOME (intimato);
Vista la proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380bis c.p.c. e comunicata alle parti;
Considerato che è trascorso il termine di giorni quaranta dalla comunicazione della anzidetta proposta senza che la parte ricorrente abbia chiesto la decisione del ricorso;
Ritenuto, pertanto, che – a norma dell’art. 380bis , secondo comma, c.p.c. – il ricorso deve intendersi rinunciato e deve provvedersi a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione ai sensi dell’art. 391 cod. proc. civ.;
Ritenuto che, a norma dell’art. 391, secondo comma, c.p.c., deve provvedersi sulle spese processuali, che vanno liquidate come in dispositivo;
P.Q.M.
dichiara l’estinzione del giudizio di cassazione;
condanna la parte ricorrente al pagamento, in favore della parte controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 2.000,00 (duemila) per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15%, agli esborsi liquidati in Euro 200,00 ed agli accessori di legge.
Manda alla cancelleria di comunicare il presente decreto alle parti costituite.
Roma, 26/06/2025.