Estinzione del Giudizio: Cosa Succede Quando si Rinuncia a un Ricorso in Cassazione?
Nel complesso mondo della giustizia, non tutte le cause arrivano a una sentenza che decide chi ha torto e chi ha ragione. A volte, il percorso processuale si interrompe prima. Un caso emblematico è quello dell’estinzione del giudizio per rinuncia al ricorso, come illustrato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione. Questo meccanismo procedurale permette alle parti di porre fine a una controversia in modo consensuale, con importanti implicazioni anche sulle spese legali.
I Fatti del Caso
La vicenda giudiziaria ha origine da un ricorso presentato da una società in liquidazione contro una sentenza della Corte d’Appello di Milano. La società, in qualità di ricorrente, aveva impugnato la decisione di secondo grado, portando la questione dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione. La controparte, un privato cittadino, si era costituito in giudizio come controricorrente per difendere la sentenza a lui favorevole.
Tuttavia, in un momento successivo alla presentazione del ricorso, la società ricorrente ha cambiato strategia e ha deciso di rinunciare formalmente all’impugnazione. Questa rinuncia è stata formalizzata in un atto che è stato poi accettato espressamente dalla controparte.
La Decisione della Corte e l’Estinzione del Giudizio
Di fronte alla rinuncia del ricorrente e all’accettazione del controricorrente, la Corte di Cassazione ha preso una decisione puramente procedurale. Senza entrare nel merito della questione originaria, i giudici hanno dichiarato l’estinzione del giudizio.
La Corte ha semplicemente preso atto della volontà concorde delle parti di porre fine alla lite. L’ordinanza sottolinea due punti fondamentali:
1. La rinuncia all’impugnazione è stata formalmente presentata.
2. La controparte ha accettato tale rinuncia con un atto specifico.
Questi due elementi, combinati, hanno prodotto l’effetto giuridico di terminare il processo di cassazione.
L’impatto sulle Spese Legali
Un aspetto cruciale della decisione riguarda le spese legali. Di norma, la parte che perde la causa viene condannata a rimborsare le spese legali alla parte vincitrice. In questo caso, però, la Corte ha specificato che l’accettazione della rinuncia da parte del controricorrente “esonera dalla statuizione sulle spese”. Ciò significa che la Corte non ha emesso alcuna condanna al pagamento delle spese processuali, lasciando che le parti gestissero tale aspetto secondo gli accordi intercorsi tra loro, o che ciascuna sostenesse i propri costi.
Le Motivazioni della Decisione
Le motivazioni dell’ordinanza sono estremamente sintetiche ma giuridicamente dense. La decisione non si basa su una valutazione del diritto controverso, ma esclusivamente sulle regole della procedura civile. La legge prevede che, se la parte che ha promosso un giudizio vi rinuncia e la controparte accetta la rinuncia (quando l’accettazione è necessaria), il processo si estingue. La logica è quella di non protrarre inutilmente un contenzioso quando le stesse parti manifestano la volontà di terminarlo. L’accettazione, in particolare, è rilevante perché segnala che anche la parte convenuta non ha più interesse a ottenere una pronuncia definitiva sul merito, acconsentendo alla chiusura del procedimento. Questa accettazione, come chiarito dalla Corte, produce l’ulteriore effetto di neutralizzare la decisione sulle spese, favorendo così una risoluzione tombale della lite.
Conclusioni
L’ordinanza in esame offre una chiara lezione sulle dinamiche processuali e sulle strategie difensive. La rinuncia al ricorso rappresenta uno strumento efficace per chiudere una controversia in modo rapido e definitivo, evitando le incertezze e i costi di un giudizio di legittimità. La decisione evidenzia come l’accordo tra le parti, manifestato tramite la rinuncia e la sua accettazione, sia in grado di prevalere sulla prosecuzione del contenzioso. L’implicazione pratica più rilevante è la possibilità di evitare una condanna alle spese legali, rendendo la rinuncia accettata una via d’uscita negoziale e vantaggiosa per entrambe le parti che desiderano porre fine alla disputa senza ulteriori strascichi economici.
Cosa succede se una parte rinuncia al ricorso in Cassazione?
Se la parte che ha presentato il ricorso vi rinuncia e la controparte accetta tale rinuncia, il processo si conclude anticipatamente con una dichiarazione di estinzione del giudizio.
Chi paga le spese legali in caso di estinzione del giudizio per rinuncia accettata?
Come specificato nell’ordinanza, l’accettazione della rinuncia da parte della controparte esonera la Corte dal decidere sulle spese. Di conseguenza, non vi è una condanna al pagamento e, di solito, ciascuna parte sostiene i propri costi, salvo diversi accordi privati.
Perché è importante l’accettazione della rinuncia?
L’accettazione da parte della controparte è fondamentale perché manifesta il consenso di entrambe le parti a chiudere il processo. Inoltre, come evidenziato in questo caso, produce l’importante effetto giuridico di impedire una pronuncia sulle spese legali, facilitando una chiusura completa della controversia.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 22913 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 2 Num. 22913 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data pubblicazione: 08/08/2025
ORDINANZA
sul ricorso 31491/2020 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE in liquidazione (già RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro tempore , elettivamente domiciliata in ROMA, INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME che la rappresenta e difende con l’avvocato NOME COGNOME giusta procura in atti;
– ricorrente –
contro
COGNOME NOMECOGNOME rappresentato e difeso dagli avvocati NOME COGNOME NOMECOGNOME e NOME COGNOME con domicilio digitale presso l’indirizzo pec dei difensori;
-controricorrente – avverso la sentenza n. 1017/2020 della CORTE D’APPELLO di MILANO, depositata il 28/04/2020;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 20/06/2025 dal Consigliere NOME COGNOME
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 20/06/2025 dal Consigliere NOME COGNOME
Osserva
RAGIONE_SOCIALE (ora in liquidazione), proposto ricorso nei confronti di NOME COGNOME avverso la sentenza della Corte d’appello di Milano n. 1017/2020, pubblicata il 28/4/2020, vi ha successivamente rinunciato e la rinuncia risulta essere stata accettata dalla controparte con il medesimo atto recante la data del 17/6/2025.
La rinuncia determina l’estinzione del giudizio di cassazione e l’accettazione esonera dalla statuizione sulle spese.
P.Q.M.
dichiara estinto il giudizio di cassazione. Così deciso in Roma nella camera di consiglio del 20 giugno