LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Distrazione delle spese: la correzione dell’errore

La Corte di Cassazione interviene per correggere un proprio precedente provvedimento a causa di un errore materiale. L’ordinanza originaria, pur condannando la parte soccombente al pagamento delle spese legali, aveva omesso di disporre la distrazione delle spese in favore del difensore della parte vittoriosa, che si era dichiarato antistatario. Con il nuovo provvedimento, la Corte rettifica il dispositivo, integrando la clausola mancante e garantendo che le somme liquidate siano versate direttamente all’avvocato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Distrazione delle spese: Quando un Errore Materiale Cambia il Destinatario dei Pagamenti

Nel complesso mondo della procedura civile, la precisione è tutto. Anche una piccola omissione può avere conseguenze pratiche significative. Un caso emblematico è quello della mancata distrazione delle spese in favore dell’avvocato antistatario. La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ci ricorda come il sistema preveda strumenti efficaci per rimediare a tali sviste, attraverso la procedura di correzione dell’errore materiale.

I Fatti del Caso: Una Dimenticanza nel Dispositivo

La vicenda nasce da una precedente ordinanza della Suprema Corte. In tale provvedimento, i giudici avevano correttamente condannato la parte ricorrente a rimborsare le spese legali alla controparte vittoriosa. La liquidazione era chiara: diecimila euro per compensi e duecento per esborsi, oltre accessori di legge.

Tuttavia, nel redigere il dispositivo, ovvero la parte decisionale dell’atto, la Corte aveva commesso un errore materiale: aveva omesso di specificare che tali somme dovevano essere pagate direttamente al difensore della parte vincitrice, il quale si era dichiarato “antistatario”, ossia aveva attestato di aver anticipato le spese e di non aver ancora ricevuto il proprio compenso.

La Decisione della Corte e la Correzione dell’Errore

Accortasi della svista, la stessa Corte è intervenuta per sanare l’errore. In applicazione dell’articolo 391-bis del codice di procedura civile, che disciplina proprio la correzione degli errori materiali e di calcolo, ha emesso una nuova ordinanza.

Il nuovo provvedimento non ha modificato la decisione nel merito né l’importo delle spese liquidate. Si è limitato a rettificare il testo del dispositivo precedente, aggiungendo la dicitura cruciale: “…con distrazione in favore del difensore antistatario, avvocato [Nome Anonimo]”. In questo modo, il destinatario finale del pagamento è stato correttamente identificato nel legale e non nel suo assistito.

L’Importanza della distrazione delle spese

L’istituto della distrazione delle spese è fondamentale per la professione forense. Esso garantisce all’avvocato che si dichiara antistatario di recuperare direttamente dalla parte soccombente le somme anticipate per il giudizio e i propri onorari. L’omissione di questa clausola nel dispositivo, pur essendo un errore formale, ha un impatto sostanziale, poiché costringerebbe l’avvocato a dover richiedere tali somme al proprio cliente, il quale le avrebbe incassate dalla controparte.

Le Motivazioni

La motivazione alla base della correzione è insita nella natura stessa dell’errore. La Corte ha riconosciuto che la mancata indicazione della distrazione non derivava da una volontà di negare tale diritto al difensore, ma da una mera svista nella redazione materiale del provvedimento. Poiché la richiesta del difensore era stata ritualmente formulata negli atti, la sua omissione nel dispositivo configurava un classico errore materiale emendabile. La procedura di correzione, più snella e rapida rispetto ai mezzi di impugnazione ordinari, è lo strumento designato per risolvere questo tipo di incongruenze senza rimettere in discussione l’intera decisione.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce un principio importante: la tutela del difensore antistatario è un elemento che, se richiesto, deve trovare precisa corrispondenza nel dispositivo della sentenza. Al tempo stesso, dimostra l’efficienza dello strumento della correzione dell’errore materiale, che permette di porre rimedio a sviste formali in modo rapido, assicurando la piena conformità tra la volontà del giudice e il testo del provvedimento, garantendo così la corretta e celere esecuzione delle decisioni giudiziarie.

Che cos’è un errore materiale secondo questa ordinanza?
È una svista puramente formale nel testo di un provvedimento, come l’omissione di una clausola, che non incide sulla sostanza della decisione e può essere corretta con una procedura apposita.

Cosa significa ‘distrazione delle spese’ in favore del difensore?
Significa che le somme liquidate dal giudice per le spese legali devono essere pagate direttamente all’avvocato della parte vittoriosa, e non alla parte stessa, in quanto il legale ha dichiarato di aver anticipato le spese e di non aver ricevuto il compenso.

Come ha agito la Corte per correggere l’errore?
In base all’art. 391-bis c.p.c., la Corte ha emesso una nuova ordinanza che ha modificato il testo della precedente, aggiungendo la frase che disponeva la distrazione delle spese in favore del difensore antistatario.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati