LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Immobiliare

Il custode non può essere identificato nel condominio

Il custode non può essere identificato né nel condominio né nel suo amministratore essendo questi un mandatario dei condomini.

Continua »
Antenne televisive, edificio in condominio, installazione

Edificio in condominio, installazione d’apparecchi per la ricezione di programmi radiotelevisivi, il diritto di collocare nell’altrui proprietà antenne televisive.

Continua »
Nuova costruzione, aumento della sagoma d'ingombro

Nuova costruzione, sopraelevazione, il rifacimento di un tetto con aumento di volumetrie e in generale qualsiasi modificazione nella volumetria.

Continua »
Interversione del possesso, apposizione di un lucchetto

L’apposizione di un lucchetto che impedisce l’accesso all’immobile non è idonea all’interversione del possesso, fatto compatibile con la tutela della detenzione.

Continua »
Irregolarità urbanistica, esclusa la nullità del preliminare

Immobili privi di concessione edificatoria, esclusa la nullità del preliminare. Ne consegue che l’irregolarità urbanistica dell’immobile lamentata dai ricorrenti non rileverebbe neanche ai fini della nullità del contratto definitivo ed infatti il giudice ha pronunciato sentenza ex 2932 c. c. .

Continua »
Infiltrazione d'acqua da un appartamento sovrastante

Infiltrazione d’acqua da un appartamento sovrastante, il locatore gode di un’autonoma legittimazione per proporre l’azione di responsabilità

Continua »
Potere di agire del condomino, proprietà e diritti reali

Potere di agire del singolo condomino, controversie afferenti al regime della proprietà e ai diritti reali relativi a parti comuni del fabbricato

Continua »
Distanze legali, natura abusiva della costruzione

La natura abusiva della costruzione (preventivamente realizzata) rileva unicamente nei rapporti con l’amministrazione pubblica e non anche ai fini del rispetto delle distanze legali (sul punto, Cassazione n. 21354 del 2017).

Continua »
Occupazione abusiva di immobili, risarcimento del danno

In tema di occupazione abusiva di immobili sussiste un contrasto giurisprudenziale che vede contrapporsi un orientamento che considera il danno in re ipsa (cfr. 9137/2018), ad un altro per cui il danno da occupazione abusiva debba comunque essere oggetto di dimostrazione da parte del danneggiato, richiedendo a tal fine che egli provi l’effettiva lesione derivante dall’abusiva occupazione (cfr.

Continua »
Locazione, risoluzione del contratto per morosità

Contratto di locazione, il conduttore può adempiere anche dopo la proposizione della domanda di risoluzione, l’adempimento non vale a sanare o diminuire le conseguenze dell’inadempimento precedente.

Continua »
Pertinenze dell'immobile non conformi

Pertinenze dell’immobile oggetto del preliminare che non risultano conformi alle norme urbanistiche, risoluzione del contratto.

Continua »
Assemblea dei condomini, presidente e segretario

Assemblea dei condomini, sottoscrizione del verbale ad opera del presidente e del segretario della riunione, valore probatorio di scrittura privata.

Continua »
Comodato, dilazione per rilasciare vuoto l'immobile

Comodato precario, il giudice, in mancanza di accordo delle parti, può stabilire il termine per la restituzione della cosa oggetto di comodato.

Continua »
Locazione, controversia valore cinquemila euro

Controversie aventi ad oggetto il pagamento di canoni di locazione, ancorché di importo non eccedente il limite di cinquemila euro, competenza.

Continua »
Contratto di leasing, fattispecie negoziale autonoma

Definizione unitaria del contratto di leasing, fattispecie negoziale autonoma, valorizzazione della causa di finanziamento.

Continua »
Comodato destinato a una specifica attività

La circostanza che un immobile concesso in comodato sia destinato a una specifica attività non è sufficiente per ritenere il relativo contratto soggetto a un termine implicito, sicché il comodante può domandare la restituzione del bene prima della cessazione di tale attività (cfr.

Continua »
Gravi difetti dell'edificio, responsabilità del costruttore

La circostanza che il venditore sia anche il costruttore dell’immobile compravenduto non vale ad attribuirgli le veste di appaltatore nei confronti dell’acquirente con la conseguenza che quest’ultimo non acquista la qualità di committente nei confronti del primo. Il venditore di unità immobiliari che ne curi direttamente la costruzione, ancorché i lavori siano stati appaltati ad un terzo, risponde, quindi, nei confronti degli acquirenti, dei gravi difetti, a norma dell’articolo 1669 c. c. e cioè a titolo di responsabilità extracontrattuale, indipendentemente dall’identificazione del contratto con essi intercorso (Cass.

Continua »
Fabbricato abusivo, scioglimento di una comunione

In ogni caso, nell’ipotesi in cui tra i beni costituenti l’asse ereditario vi siano edifici abusivi, ogni coerede ha diritto, ai sensi dell’art. 713, comma 1, c. c. , di chiedere e ottenere lo scioglimento giudiziale della comunione ereditaria per l’intero complesso degli altri beni ereditari, con la sola esclusione degli edifici abusivi, anche ove non vi sia il consenso degli altri condividenti.

Continua »
Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento

Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento, cristallizzazione, fino alla pronuncia giudiziale definitiva, delle posizioni delle parti contraenti.

Continua »
Riscossione di contributi condominiali, opposizione

Riscossione di contributi condominiali, il giudice deve accogliere l’opposizione qualora la delibera condominiale abbia perduto la sua efficacia.

Continua »