LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Immobiliare

Responsabilità professionale notaio: l’obbligo di verifica
Un notaio redige un atto di compravendita per un diritto immobiliare inesistente, portando alla nullità del contratto. La Corte di Cassazione conferma la responsabilità professionale del notaio, sottolineando che il suo dovere non si limita a un controllo formale dei registri, ma impone una verifica sostanziale dell'effettiva esistenza del diritto. L'ordinanza chiarisce anche aspetti cruciali sul rimborso delle spese legali da parte dell'assicurazione professionale e sui criteri per la loro compensazione in giudizio.
Continua »
Errore di fatto e revocazione: la Cassazione decide
Una parte ha richiesto la revocazione di un'ordinanza della Cassazione, sostenendo un errore di fatto relativo alla notifica di un'udienza che aveva causato un'errata dichiarazione di contumacia. La Corte, con ordinanza interlocutoria, ha ritenuto l'istanza ammissibile e sufficientemente fondata ('fumus') per meritare un approfondimento, disponendo il rinvio della causa alla pubblica udienza per la decisione finale.
Continua »
Proprietà superficiaria: differenza con piena proprietà
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha annullato la decisione di un giudice di merito che aveva riconosciuto a una procedura fallimentare un diritto di proprietà superficiaria su un immobile, nonostante la domanda originaria riguardasse la piena proprietà. La Corte ha ribadito la profonda differenza tra i due diritti, sottolineando che non sono intercambiabili e che il giudice non può pronunciarsi su un diritto non richiesto. Inoltre, ha precisato le rigide condizioni necessarie per ottenere una proprietà superficiaria a seguito di sanatoria edilizia su suolo pubblico.
Continua »
Responsabilità professionale avvocato: l’appello tardivo
Una società immobiliare ha citato in giudizio il proprio avvocato per non aver comunicato tempestivamente la notifica di una sentenza sfavorevole, causando la tardività e l'inammissibilità dell'appello. La Corte di Cassazione ha confermato le decisioni dei giudici di merito, rigettando la richiesta di risarcimento. È stato stabilito che, per affermare la responsabilità professionale avvocato, il cliente deve dimostrare non solo l'errore del legale, ma anche che l'appello, se proposto tempestivamente, avrebbe avuto una ragionevole probabilità di essere accolto. In questo caso, la società non ha fornito tale prova, interrompendo così il nesso di causalità tra la condotta del legale e il danno lamentato.
Continua »
Responsabilità amministratore: accordo inefficace
La Corte di Cassazione conferma la condanna di un ex amministratore per gravi inadempienze, chiarendo che un accordo transattivo è inefficace se non viene integralmente rispettato. La pronuncia sottolinea la piena responsabilità dell'amministratore per i danni causati al condominio, inclusa la perdita di contributi pubblici, anche in presenza di un tentativo di accordo fallito per parziale inadempimento.
Continua »
Responsabilità professionale architetto e abuso edilizio
Una società immobiliare ha citato in giudizio il proprio architetto per i danni derivanti da un abuso edilizio che ha bloccato un cantiere. La Corte di Cassazione ha confermato una limitazione della responsabilità professionale dell'architetto, stabilendo che la decisione illecita di proseguire i lavori senza autorizzazione era stata presa di comune accordo con la committenza. Di conseguenza, la maggior parte del danno non è risarcibile, in quanto frutto di una scelta condivisa tra le parti.
Continua »
Giurisdizione rimborso oblazione: la guida completa
La Corte di Cassazione chiarisce la questione sulla giurisdizione per il rimborso dell'oblazione versata per un condono edilizio poi negato. A seguito del diniego definitivo, la competenza a decidere sulla restituzione delle somme non spetta al giudice amministrativo, ma a quello ordinario. Questo perché la Pubblica Amministrazione, esaurito il procedimento, non agisce più in una posizione di supremazia. Il caso stabilisce un principio fondamentale per i cittadini che richiedono la restituzione di somme indebitamente versate dopo il rigetto di un'istanza di sanatoria.
Continua »
Ricorso inammissibile per notifica mancante: la guida
La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un condominio perché non è stata depositata la prova della notifica all'altra parte. La sentenza sottolinea che la produzione dell'avviso di ricevimento è un onere imprescindibile per il ricorrente, la cui omissione, in assenza di costituzione della controparte, impedisce al giudice di esaminare il merito della causa e porta alla declaratoria di inammissibilità.
Continua »
Responsabilità professionale notaio: quando il danno?
Un acquirente cita in giudizio un notaio per non aver rilevato una trascrizione pregiudizievole sull'immobile oggetto di compravendita. La Corte di Cassazione, confermando le decisioni dei gradi precedenti, rigetta la richiesta di risarcimento. La sentenza chiarisce che la negligenza del professionista, pur sussistendo, non è sufficiente per ottenere un risarcimento se l'acquirente non fornisce la prova di aver subito un danno economico concreto e attuale come conseguenza diretta di tale omissione. La semplice esistenza del vizio non costituisce di per sé un danno risarcibile.
Continua »
Onere non apparente: quando risponde il venditore?
Una società acquista un immobile commerciale e scopre un vincolo di uso pubblico sull'area parcheggio. Dopo aver pagato il Comune per rimuovere il vincolo, fa causa al venditore per la riduzione del prezzo a causa di questo 'onere non apparente'. La Corte di Cassazione stabilisce che se il vincolo deriva da uno strumento urbanistico generale (es. Piano Regolatore), si presume legalmente conosciuto da tutti e quindi è 'apparente', esonerando il venditore da responsabilità. Il caso è stato rinviato per accertare l'origine del vincolo.
Continua »
Impugnazione provvedimento: forma o sostanza?
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1437/2024, ha stabilito un principio cruciale in tema di impugnazione di un provvedimento giudiziario. Nel caso di una richiesta di usucapione speciale a cui si è opposta una parte, la decisione del giudice, anche se formalmente denominata 'decreto', ha in realtà la sostanza di una 'sentenza'. Di conseguenza, il mezzo di impugnazione corretto non è il reclamo, ma l'appello ordinario. La Corte ha sottolineato che la presenza di un contraddittorio e di una decisione nel merito qualifica l'atto come sentenza, rendendo inammissibile un mezzo di gravame differente.
Continua »
Rinuncia al ricorso: estinzione e spese legali
Una proprietaria, precedentemente condannata a demolire costruzioni non autorizzate in un cortile comune, ha presentato ricorso in Cassazione dopo che il suo appello era stato dichiarato inammissibile per genericità. Prima della decisione finale, la parte ha presentato una rinuncia al ricorso. La Corte di Cassazione ha dichiarato estinto il procedimento e, data la mancata accettazione della rinuncia da parte della controparte, ha condannato la ricorrente al pagamento di tutte le spese legali.
Continua »
Diritto d’uso parcheggio: il costruttore ha diritto al prezzo
La Corte di Cassazione ha stabilito che il costruttore ha diritto a richiedere un corrispettivo per il diritto d'uso parcheggio, anche se non lo ha fatto in una precedente causa che ha accertato tale diritto. La richiesta di pagamento è una domanda autonoma e non è coperta dal giudicato precedente. Inoltre, la Corte ha chiarito che il diritto d'uso parcheggio, pur essendo un diritto reale, si prescrive se non esercitato per vent'anni. La sentenza della Corte d'Appello è stata quindi cassata con rinvio.
Continua »
Opponibilità del giudicato: i limiti della sentenza
Un proprietario agisce per la restituzione di un fondo. Gli eredi dell'occupante si oppongono, vantando una precedente sentenza di usucapione ottenuta contro un terzo. La Cassazione chiarisce i limiti dell'opponibilità del giudicato, dichiarando il ricorso inammissibile perché la precedente sentenza non può pregiudicare i diritti di chi non partecipò a quel processo.
Continua »
Inadempimento contrattuale e danno: la decisione
In un caso di inadempimento contrattuale relativo al mancato ripristino di un terreno, la Corte di Cassazione rigetta i ricorsi di entrambe le parti. Viene confermata la condanna al risarcimento danni, chiarendo che se una sentenza si basa su più ragioni giuridiche autonome, l'omessa contestazione di una di esse rende inammissibili le critiche alle altre. Inoltre, si ribadisce l'ampia discrezionalità del giudice nel valutare le perizie tecniche per la quantificazione del danno.
Continua »
Caparra confirmatoria: la sua funzione e validità
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1433/2024, ha rigettato il ricorso di un promissario conduttore, confermando la risoluzione di un contratto preliminare di affitto d'azienda per suo inadempimento. Il caso verteva sulla natura della somma versata, qualificata come caparra confirmatoria, e sulla legittimità del recesso della parte concedente. La Corte ha ribadito che l'interpretazione sulla natura della somma è riservata al giudice di merito e ha chiarito che il recesso per inadempimento (art. 1385 c.c.) è possibile anche se vi è stato un principio di esecuzione del contratto. Inoltre, ha confermato che l'affitto d'azienda non include automaticamente la locazione dell'immobile, se il contratto prevede diversamente.
Continua »
Servitù di passaggio: pedonale vs carrabile
Un proprietario ha contestato la natura della sua servitù di passaggio, rivendicandola come carrabile anziché solo pedonale. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, confermando che il diritto era limitato al transito a piedi. La decisione chiarisce che la larghezza fisica di un sentiero non modifica la natura della servitù definita dal titolo legale e che la titolarità del bene, se acquisita durante il processo, è sufficiente per la validità dell'azione legale.
Continua »
Principio di prevenzione e distanze: il ruolo dell’usucapione
Una recente ordinanza della Cassazione chiarisce che il principio di prevenzione in materia di distanze tra edifici non si applica se uno dei proprietari ha acquisito per usucapione il diritto di mantenere il proprio immobile a una distanza inferiore a quella legale. In questo caso, chi costruisce successivamente non può avvalersi della prevenzione ma deve arretrare la propria costruzione per rispettare la distanza complessiva tra i fabbricati.
Continua »
Patto Fiduciario: la dichiarazione unilaterale è prova
In una controversia tra ex coniugi su immobili intestati fiduciariamente, la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1424/2024, ha stabilito che una dichiarazione scritta e unilaterale, con cui il fiduciario riconosce l'altrui diritto e si impegna a ritrasferire il bene, costituisce prova sufficiente dell'esistenza del patto fiduciario. Tale atto non crea un nuovo obbligo, ma ha un effetto confermativo che inverte l'onere della prova, costringendo il fiduciario a dimostrare l'inesistenza del rapporto sottostante.
Continua »
Deposito telematico: quando si perfeziona il deposito
La Corte di Cassazione ha stabilito che, nel processo civile telematico, il deposito di un atto si considera perfezionato al momento della generazione della ricevuta di avvenuta consegna (PEC) da parte del sistema ministeriale, e non alla successiva data di accettazione da parte della cancelleria. La Corte ha accolto il ricorso di un cittadino il cui appello era stato erroneamente dichiarato improcedibile per tardiva iscrizione a ruolo, annullando la decisione e rinviando la causa al Tribunale per un nuovo esame nel merito. Il caso ha anche chiarito i limiti del mandato del difensore in caso di decesso della parte assistita.
Continua »