LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Immobiliare

Contratto definitivo, unica fonte dei diritti

La sottoscrizione di un contratto in esecuzione dell’obbligo assunto con il preliminare determina la perdita di efficacia di tutte le clausole, diritti ed obblighi originariamente previsti dalle parti con il preliminare in ordine al futuro negozio (contratto definitivo). Nel caso esaminato, la Suprema Corte ha ritenuto che la quietanza circa l’avvenuto pagamento del prezzo, contenuta nell’atto notarile, costituiva confessione stragiudiziale e che non fosse stato allegato né l’errore di fatto, né la violenza al fine della revoca ex articolo 2732 c. c. .

Continua »
Usucapibilità della proprietà pro quota di un bene indiviso

In tema di usucapibilità della proprietà pro quota di un bene indiviso l’orientamento della Suprema Corte è costante nell’affermarne la piena e possibile configurabilità.

Continua »
Pergolato e tettoia, diversità strutturale delle due opere

Il pergolato costituisce una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore ed è destinato a creare ombra.

Continua »
Preliminare di compravendita, consegna

Preliminare di compravendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, conseguenze. Nella promessa di vendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, non si verifica un’anticipazione degli effetti traslativi, in quanto la disponibilità conseguita dal promissario acquirente si fonda sull’esistenza di un contratto di comodato funzionalmente collegato al contratto preliminare, produttivo di effetti meramente obbligatori, dal che (cfr.

Continua »
Divisione ereditaria, migliorie apportate

Nel giudizio di divisione ereditaria di un bene riscontrato non divisibile, le migliorie apportate da uno dei condividenti allo stesso vengono a far parte, per il principio dell’accessione, al bene stesso, con la conseguenza che di esse deve tenersi conto ai fini della stima del bene, nonché della determinazione delle quote e della liquidazione dei conguagli (conf.

Continua »
Area esterna di un edificio condominiale

Area esterna di un edificio condominiale, mancanza di un’espressa riserva di proprietà nel titolo originario di costituzione del condominio.

Continua »
Cessione dell’azienda, trasferire il contratto di locazione

Cessione dell’azienda, la legge attribuisce al cedente l’azienda la facoltà di trasferire anche il contratto di locazione dell’immobile.

Continua »
Vendite a lotti di aree fabbricabili

Vendite a lotti di aree fabbricabili, le pattuizioni contrattuali danno luogo a servitù prediali a carico e a favore di ciascun lotto.

Continua »
Preliminare di compravendita, dichiarazione, inganno

Dichiarazione nel preliminare di compravendita che l’immobile è libero da ipoteche e vincoli, traendo in inganno il soggetto passivo. Nella truffa contrattuale, l’elemento che imprime al fatto della inadempienza il carattere di reato è costituito dal dolo iniziale, quello cioè che, influendo sulla volontà negoziale di uno dei contraenti (falsandone, quindi, il processo volitivo avendolo determinato alla stipulazione del negozio in virtù dell’errore in lui generato mediante artifici o raggiri) rivela nel contratto la sua intima natura di finalità ingannatoria: Cass.

Continua »
Distinzione tra affitto di azienda e locazione

Affitto di azienda, il nomen iuris dato dalle parti al loro accordo non è affatto vincolante nella qualificazione dell’atto. Se oggetto della cessione è, si, un complesso di beni, ma niente affatto organizzati ai fini dell’impresa, non potrà dirsi che si sta cedendo un’azienda, che invece presuppone quell’elemento.

Continua »
Diritto di sopraelevazione, proprietario ultimo piano

U, 30/07/2007, n. 16794, la nozione di sopraelevazione ex articolo 1127 c. c. comprende, peraltro, non solo il caso della realizzazione di nuovi piani o nuove fabbriche, ma anche quello della trasformazione dei locali preesistenti mediante l’incremento delle superfici e delle volumetrie, seppur indipendentemente dall’aumento dell’altezza del fabbricato. La condizione di liceità della sopraelevazione è, dunque, subordinata alla verifica che il fabbricato condominiale sia conforme alle prescrizioni tecniche dettate dalla legislazione speciale (L. n. 64 del 1974, articolo 14), dovendosi acquisire elementi sufficienti a dimostrare scientificamente la sicurezza antisismica della sopraelevazione e dell’edificio sottostante, mediante indagine di fatto demandata al giudice del merito.

Continua »
Diffida ad adempiere, contraente adempiente

La diffida ad adempiere costituisce non un onere ma una facoltà per il contraente adempiente e determina lo scioglimento di diritto del rapporto.

Continua »
La divisione dell'edificio abusivo

La legge ha inteso esentare dalla comminatoria di nullità tutti gli atti finalizzati a portare a termine la divisione dell’edificio abusivo.

Continua »
Gravi difetti, responsabilità dell’appaltatore

Anche elementi secondari e accessori possono tradursi in gravi difetti se siano in grado di compromettere la funzionalità dell’opera.

Continua »
Compravendita, immobile proveniente da donazione

Il semplice fatto che un bene immobile provenga da donazione e possa essere oggetto teoricamente oggetto di una futura azione di riduzione per lesione di legittima esclude di per sé che esita un pericolo effettivo di rivendica e che il compratore possa sospendere il pagamento del terzo o pretendere la prestazione di una garanzia (Cass. L’articolo 1481 c. c. , prima ancora che l’evizione si consumi, accorda al compratore un rimedio cautelare, consistente nella facoltà di sospensione del pagamento del prezzo, quando egli abbia ragione di temere che la cosa possa essere rivendicata da terzi.

Continua »
Servitù di passaggio, sentiero formatosi naturalmente

Servitù di passaggio, sussistenza del requisito dell’apparenza, è sufficiente anche un sentiero formatosi naturalmente per effetto del calpestio

Continua »
Legittimazione attiva utilizzatore, azioni ex art. 872 c.c.

Leasing, legittimazione attiva dell’utilizzatore rispetto alle azioni di cui all’art. 872 c.c. (violazione delle norme di edilizia)

Continua »
Occupazione senza titolo di un cespite immobiliare altrui

Occupazione senza titolo di un cespite immobiliare altrui, determinazione del risarcimento, riferimento al cosiddetto danno figurativo.

Continua »
Vendita di bene usucapito, operazione a rischio

nell’ipotesi di vendita di terreni dei quali l’alienante assuma di avere acquistato la proprietà per usucapione senza il relativo accertamento giudiziale. . . è tenuto a precisare nell’atto, dopo averlo accertato, che il compratore ha ben chiaro il rischio che assume con l’acquisto, mediante apposita clausola da menzionare nel quadro “D” della nota di trascrizione, al fine di segnalare altresì a terzi la carenza della pubblica fede notarile con riguardo alla provenienza dell’immobile e all’inesistenza di formalità pregiudizievoli” (Cass.

Continua »
Appartamento in comodato gratuito al figlio e convivente

Restituzione dell’appartamento concesso in comodato gratuito al figlio ed alla convivente per soddisfare le esigenze abitative della famiglia di fatto.

Continua »