La Corte di Cassazione, con l'ordinanza in esame, ha ribadito un principio fondamentale in materia di risarcimento: il divieto di frazionamento del danno. Nel caso specifico, i familiari di una vittima di sequestro, dopo aver ottenuto la condanna al risarcimento della somma pagata come riscatto, avevano avviato una nuova causa per ottenere il rimborso degli interessi persi sugli investimenti liquidati per pagare tale somma. La Suprema Corte ha rigettato il ricorso, stabilendo che tutte le conseguenze dannose derivanti da un unico fatto illecito devono essere richieste in un'unica azione legale. La richiesta di interessi persi non costituisce una voce di danno autonoma, ma una componente del danno patrimoniale originario che doveva essere fatta valere nel primo giudizio.
Continua »