LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Finanziamento soci, erogazione e apporto

Finanziamento soci, l’erogazione di somme, che a vario titolo i soci effettuano alle società da loro partecipate, può avvenire a titolo di mutuo oppure di apporto del socio al patrimonio della società

Continua »
Responsabilità da cose in custodia

Responsabilità da cose in custodia, onere del danneggiato di provare l’esistenza di un effettivo potere fisico del soggetto convenuto sulla res, e il nesso causale tra le cose stesse e il danno.

Continua »
Azione di arricchimento senza causa, carattere sussidiario

L’azione di arricchimento senza causa può essere esercitata solo quando manchi un titolo specifico sul quale fondare un diritto di credito.

Continua »
Responsabilità dell'appaltatore per rovina e difetti di cose immobili

Responsabilità dell’appaltatore per rovina e difetti di cose immobili ex art. 1669 c.c., decadenza e prescrizione dall’azione,

Continua »
Spoglio, onere della prova

Incombe su chi si reputa spogliato la prova del proprio possesso in epoca prossima allo spoglio, possesso che va specificamente dimostrato.

Continua »
Donazione indiretta in favore del coniuge

Realizzazione dell’opera sul suolo altrui, donazione indiretta in favore del coniuge, indennizzo, sussistenza, condizioni.

Continua »
Tassi di usura, usurarietà dei tassi di interesse applicati

Tassi di usura, rispetto della normativa in materia antiusura, deve aversi riguardo al momento della stipulazione.

Continua »
Contratto di leasing, inadempimento, risoluzione del contratto

Leasing, non si configura un inadempimento dal momento che l’impossibilità di godere del bene non è imputabile alla concedente.

Continua »
Recupero crediti, soggetto incaricato

Recupero crediti – La preposizione, da parte del creditore, di un altro soggetto, incaricato di riscuotere in propria vece, il credito, per poter spiegare effetti nei confronti del debitore, deve essere preventivamente, ed adeguatamente portata a conoscenza di quest’ultimo. Recupero crediti – Siffatto principio si desume dalla giurisprudenza della Suprema Corte (Corte di Cassazione Sezione 2 Civile, Sentenza del 13 novembre 2009, n. 24128; Cass.

Continua »
Assegno non trasferibile, responsabilità della banca

Assegno non trasferibile – La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito l’incasso di un assegno non trasferibile, di traenza o circolare, a persona diversa dal beneficiario del titolo, ha natura contrattuale. La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art.

Continua »
Diritto all’oblio, diritto di cronaca e diritto della persona

Diritto all’oblio: esigenza di un contemperamento tra due diversi esercizi fondamentali, il diritto di cronaca, posto al servizio dell’interesse pubblico all’informazione, ed il diritto della persona.

Continua »
Costruzione sul suolo comune eseguita dal comproprietario

La costruzione sul suolo comune eseguita dal comproprietario La costruzione sul suolo comune eseguita dal comproprietario diviene per accessione, ai sensi dell’art. II consenso alla costruzione manifestato dal comproprietario non costruttore, pur non essendo idoneo a costituire un diritto di superficie o altro diritto reale, vale a precludergli l’esercizio dello “ius tollendi”.

Continua »
Recupero crediti dell'avvocato

Recupero crediti dell’avvocato: Due le opzioni. Così si sono espresse le Sezioni Unite riguardo ai procedimenti utilizzabili.

Continua »
Servizi di investimento, contratto quadro

Contratto quadro relativo ai servizi di investimento, requisito della forma scritta, consegna di una copia al cliente, sottoscrizione dell’investitore.

Continua »
Contratto di locazione, mancata registrazione

La mancata registrazione del contratto di locazione di immobili è causa di nullità dello stesso. Il contratto di locazione di immobili, quando sia nullo per (la sola) omessa registrazione, può comunque produrre i suoi effetti con decorrenza ex tunc, nel caso in cui la registrazione sia effettuata tardivamente.

Continua »
Superamento del tasso soglia, nullità o inefficacia

Tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario, superamento nel corso dello svolgimento del rapporto del tasso soglia dell’usura

Continua »
Opere di ristrutturazione, responsabilità del venditore

Responsabilità del venditore, l’azione di responsabilità può essere esercitata anche dall’acquirente nei confronti del venditore.

Continua »
Donazione tipica, trasferimento per spirito di liberalità

Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario realizzato a mezzo banca, attraverso l’esecuzione di un ordine bancogiro impartito dal disponente, non rientra tra le donazioni indirette, ma configura una donazione tipica ad esecuzione indiretta. Ne deriva che la stabilità dell’attribuzione patrimoniale presuppone la stipulazione dell’atto pubblico di donazione tra beneficiante e beneficiario, salvo che ricorra l’ipotesi della donazione di modico valore.

Continua »
Simulazione di una donazione, controdichiarazione

Prova della simulazione tra le parti, requisito di forma scritta ad probationem tantum, controdichiarazione sottoscritta.

Continua »
Risarcimenti punitivi, sentenza straniera

Nel vigente ordinamento, alla responsabilità civile non è assegnato solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione, poiché sono interne al sistema la funzione di deterrenza e quella sanzionatoria del responsabile civile.

Continua »