LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Credito meramente eventuale, azione revocatoria

Anche il credito non liquido, né esigibile e perfino il credito meramente eventuale sono suscettibili di tutela mediante il ricorso all’azione revocatoria

Continua »
Perdita e deterioramento della cosa locata

Il conduttore risponde del deterioramento della cosa locata qualora non provi che la causa dell’incendio non era a lui imputabile

Continua »
Contratto di viaggio vacanza tutto compreso

La fattispecie del contratto di viaggio vacanza tutto compreso va distinta dal contratto di organizzazione o di intermediazione di viaggio.

Continua »
Oneri condominiali, ripartizione tra condomini non morosi

Non è consentito all’assemblea condominiale, deliberando a maggioranza, di ripartire tra i condomini non morosi il debito delle quote condominiali dei condomini morosi

Continua »
Funzionamento di un impianto semaforico

Il funzionamento di un impianto semaforico può dare luogo a responsabilità dell’amministrazione tutte le volte che tale funzionamento sia difettoso.

Continua »
Grave difetto di costruzione

Il grave difetto di costruzione, che legittima l’applicabilità dell’art. 1669 c.c., può consistere in qualsiasi alterazione conseguente all’imperfetta esecuzione dell’opera.

Continua »
Riforma Gelli Bianco, applicabilità ai processi in corso

In assenza di norme transitorie, deve ritenersi che la riforma Gelli Bianco debba applicarsi anche ai processi in corso all’entrata in vigore della legge.

Continua »
Divisione ereditaria, bene non comodamente divisibile

Divisione ereditaria, attribuzione per l’intero di un bene non comodamente divisibile ai titolari della maggioranza delle quote.

Continua »
La fattura può costituire un valido elemento di prova

Quando il rapporto contrattuale non sia contestato, la fattura può costituire un valido elemento di prova e non un mero indizio.

Continua »
Domanda di risoluzione contrattuale

Risoluzione contrattuale – il pagamento delle morosità intimate dopo l’introduzione del contraddittorio, qualora avvenga, non costituisce sanatoria.

Continua »
Giudicato di assoluzione, effetto nel giudizio civile

Il giudicato di assoluzione ha effetto preclusivo nel giudizio civile solo quando contenga un effettivo e specifico accertamento.

Continua »
Gli interessi di mora non rilevano ai fini dell’usura

Usura, il T.E.G.M. non viene calcolato facendo riferimento ai tassi d’interesse moratori, ma solo a quelli corrispettivi.

Continua »
Azione revocatoria ordinaria, consistenza patrimoniale

Azione revocatoria ordinaria, non è richiesta a fondamento dell’azione la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore.

Continua »
Assistenza stragiudiziale, danno emergente

Rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale, danno emergente, costo sostenuto per l’attività svolta da un legale in detta fase pre-contenziosa.

Continua »
Contratto denominato 4YOU

4YOU, squilibrio abnorme tra le controprestazioni, regole e vincoli contrattuali congegnati in modo tale da esporre il cliente esclusivamente a conseguenze svantaggiose. Il contratto in esame rivela uno squilibrio abnorme tra le controprestazioni, in quanto mentre la banca acquista l’immediata disponibilità della somma erogata a mutuo da destinare ad investimento finanziario senza vincoli di mandato e lucra gli interessi restitutori, il sottoscrittore maturerà solo alla scadenza del contratto il premio del proprio investimento e solo se questo risulterà attivo.

Continua »
Risarcimento diretto, litisconsorzio responsabile civile

Nella procedura di risarcimento diretto ex art. 149 Codice delle Assicurazioni private vi è il litisconsorzio necessario del responsabile civile.

Continua »
Fideiussore di secondo grado

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI ROMA XVII Sezione civile in composizione monocratica, nella persona del Giudice dott., ha emesso la seguente SENTENZA n. 2501/2019 pubblicata il 04/02/2019 nella causa civile di primo grado iscritta al n. del R.G.A.C.C. dell’anno 2016, e vertente tra XXX e YYY, rappresentati e difesi, giusta […]

Continua »
Spedizione per via postale di un assegno

Non vi è dubbio che il rischio del trafugamento e della successiva alterazione di un assegno inviato per posta ordinaria costituisca nozione di comune esperienza. 1227, comma 1, c. c. , non rilevano né il rischio generico assunto dall’emittente nell’affidarsi al servizio postale ordinario, né le modalità con le quali è stato spedito il plico postale.

Continua »
Contratto autonomo di garanzia, exceptio doli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI ROMA XVII Sezione civile in composizione monocratica, nella persona del Giudice dott., ha emesso la seguente SENTENZA 2044/2019 pubblicata il 28/01/2019 nella causa civile di primo grado iscritta al n. del R.G.A.C.C. dell’anno 2015, e vertente tra XXX S.p.A, in persona del dirigente e procuratore […]

Continua »
Esecuzione sui beni del fondo patrimoniale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di TERAMO Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. ha pronunciato la seguente SENTENZA 48/2019 pubblicata il 25/01/2019 nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. /2015 promossa da: XXX (C.F.), con il patrocinio degli avv.ti del Foro di ed elettivamente domiciliato presso lo […]

Continua »