LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Situazione di possibile danno, prevedibilità

Situazione di possibile danno suscettibile di essere prevista attraverso l’adozione delle cautele normalmente attese e prevedibili.

Continua »
Parcheggio di autovettura in un supermercato

La ricorrente esponeva in fatto di avere convenuto, dinanzi al Giudice di Pace, il supermercato, ritenendolo responsabile dell’incendio, provocato da ignoti, alla autovettura parcheggiata all’interno del supermercato. Lo scopo del cliente, secondo il ragionamento operato nel caso in esame dalla Corte territoriale, si sostanzia prevalentemente nella ricerca di un luogo per la sosta temporanea.

Continua »
Custodia esercitata dal proprietario o gestore della strada

La custodia esercitata dal proprietario o gestore della strada non è limitata alla sola carreggiata, ma si estende anche agli elementi accessori

Continua »
Spese legali sostenute dal dipendente pubblico

Spese legali sostenute dal dipendente di un ente pubblico territoriale per la propria difesa in un processo penale, il diritto al rimborso delle stesse.

Continua »
Usucapione di una servitù di passaggio, accertamento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI PATTI in persona del giudice unico, dott. Tanto premesso, l’ordine logico degli argomenti impone di esaminare la domanda riconvenzionale di accertamento della servitù di passaggio sulla stradella in terra battuta, situata al confine dei terreni delle parti in causa e di proprietà del Signor XXX, avvalendosi esclusivamente della documentazione prodotta ritualmente e della prova testimoniale espletata, dovendosi per converso non ammettere la produzione delle consulenze tecniche di parte tardivamente prodotte.

Continua »
Lesione dei rapporti parentali, soggetti estranei

A tanto detto successivo indirizzo è giunto specificamente confutando i fondamenti logico giuridici su cui l’opposto orientamento sostanzialmente si fondava, ovvero: da un lato la norma che tutela la famiglia quale società naturale; dall’altro, l’assunto della convivenza, quale connotato minimo attraverso cui si esteriorizza l’intimità dei rapporti parentali, anche allargati, caratterizzati da reciproci vincoli affettivi, di pratica della solidarietà, di sostegno economico. Va da sé che ad evitare quanto già paventato dalla Suprema Corte (dilatazione ingiustificata dei soggetti danneggiati secondari e possibilità di prove compiacenti) è sufficiente che sia fornita la prova rigorosa degli elementi idonei a provare la lamentata lesione e l’entità dei danni (v. Cass.

Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo, riassunzione

Opposizione a decreto ingiuntivo, ordinanza con cui il giudice, in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, abbia dichiarato la propria incompetenza, invalidità e di revoca del decreto stesso.

Continua »
Azione di regresso, arricchimento dei condebitori

L’azione di regresso si è quindi ritenuto spettare pure al condebitore che abbia pagato solo parzialmente il debito solidale, sempre che la somma pagata ecceda la sua quota nei rapporti interni, e nei limiti di tale eccedenza (v. Cass. , 7/2/1969, n. 409) si riferisce in realtà all’ipotesi “normale” considerata dalla norma, impregiudicata rimanendo tuttavia l’ipotesi del pagamento parziale del debito (v. Cass. ,

Continua »
Procacciatore d'affari, obbligo di iscrizione nell'albo

Anche il procacciatore d’affari è assoggettato all’obbligo di iscrizione nell’albo degli agenti di affari in mediazione.

Continua »
Interversione del possesso, apposizione di un lucchetto

L’apposizione di un lucchetto che impedisce l’accesso all’immobile non è idonea all’interversione del possesso, fatto compatibile con la tutela della detenzione.

Continua »
Professionista, veste di consumatore

Nel caso esaminato dal Supremo Consesso, la corte di merito, nell’impugnata sentenza, nell’affermare che l’apposizione della partita IVA sul contratto rappresenta un indicatore evidente della circostanza che la parte è un operatore professionale e, dunque, non un consumatore, con la conseguenza che è impossibile applicare allo stesso i diritti di recesso o la disapplicazione automatica di clausole vessatorie prevista dal codice del consumo, aveva disatteso il suindicato principio. Diversamente da quanto affermato nell’impugnata sentenza, nemmeno la mera indicazione nel contratto – tra le indicazioni delle sue generalità – della partita IVA può assumere invero rilievo decisivo al fine di escludersi che il medesimo possa considerarsi consumatore e, conseguentemente, l’applicazione nel caso della relativa disciplina di tutela.

Continua »
Decreto di esproprio, notifica della stima peritale

Perentorietà del termine per l’opposizione alla stima, decorso del termine di trenta giorni dalla notifica del decreto di esproprio o della stima peritale.

Continua »
Danno estetico, separata liquidazione

Il danno estetico non può essere considerato una voce di danno a sé, aggiuntiva ed ulteriore rispetto al danno biologico, salve circostanze specifiche ed eccezionali, tempestivamente allegate dal danneggiato, le quali rendano il danno concreto più grave rispetto alle conseguenze ordinariamente derivanti dai pregiudizi dello stesso grado sofferti da persone della stessa età (Cass. , In concreto, ciò significa che ove le proiezioni negative patite non divergano da quelle subite da altre vittime della stessa età e con lo stesso grado di invalidità permanente la vittima non avrà diritto al riconoscimento di un quid pluris rispetto a quanto liquidato ricorrendo al metodo del punto di invalidità.

Continua »
Trascrizione di domanda giudiziale, danno

L’azione di risarcimento del danno subito in conseguenza della trascrizione di una domanda giudiziale trova il suo titolo giuridico nell’articolo 2043 del Cc.

Continua »
Responsabilità per i danni causati dagli animali randagi

La responsabilità per i danni causati dagli animali randagi è disciplinata dalle regole generali di cui all’art. 2043 cod. civ.

Continua »
Infiltrazione d'acqua da un appartamento sovrastante

Infiltrazione d’acqua da un appartamento sovrastante, il locatore gode di un’autonoma legittimazione per proporre l’azione di responsabilità

Continua »
Copie conformi, atti richiamati

Il creditore non deve limitarsi a depositare una copia degli atti richiamati, bensì deve depositare copia conforme degli stessi.

Continua »
Progetto fornito dal committente, controllo

L’impresa appaltatrice non può essere esonerata dall’osservanza degli oneri di collaborazione denunciando, nella presupposta staticità della dedotta violazione, l’inadempimento maturato nella precedente fase per non avere la committenza pubblica allegato, agli atti di gara, la documentazione tecnica di corredo al progetto esecutivo.

Continua »
Contratto di mutuo, mera consegna di denaro

L’esistenza di un contratto di mutuo non è desumibile dalla mera consegna di somme di denaro, titolo che ne impone la restituzione.

Continua »
Due categorie di clausole claims made

Clausole claims made, miste o impure, pure, copertura di fatti commessi dall’assicurato prima della stipula del contratto.

Continua »