LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Assemblea condominiale, numero di deleghe

Partecipazione all’assemblea condominiale, numero di deleghe superiore a quello consentito dal regolamento di condominio.

Continua »
Simulazione di una vendita fatta dal de cuius

Erede legittimario che chieda la dichiarazione di simulazione di una vendita fatta dal de cuius, donazione.

Continua »
Curatore, non adesione alla domanda formulata dal creditore

La contestazione sussiste in tutte le ipotesi in cui il curatore non esprima una integrale adesione alla domanda formulata dal creditore.

Continua »
Notificazione della cessione del credito

Notificazione della cessione del credito al debitore ceduto, non necessita di particolari requisiti formali.

Continua »
Responsabilità derivante da pregiudizio alla reputazione

Responsabilità civile derivante da pregiudizio all’onore ed alla reputazione, il danno risarcibile non è in re ipsa.

Continua »
Fatti incidenti sulla pretesa fiscale

Fatti incidenti sulla pretesa fiscale verificatisi fino alla notifica della cartella di pagamento ovvero fino al pignoramento.

Continua »
Danno non patrimoniale da lesione della salute

Danno non patrimoniale da lesione della salute, categoria ampia ed omnicomprensiva, pregiudizi concretamente patiti dalla vittima.

Continua »
Terzo trasportato, tutela rafforzata e aggiuntiva

L’azione ex art. 141 cod. ass. priv. offre al danneggiato terzo trasportato una tutela rafforzata e aggiuntiva.

Continua »
Appalto, consegna del bene all’appaltatore

Appalto, la consegna del bene all’appaltatore non fa venir meno il dovere di custodia e di vigilanza gravante sul committente

Continua »
Clausola penale, prestazione della parte inadempiente

XXX S. r. l. ricorre in Cassazione nei confronti di YYY S. r. l. , contro la sentenza del 23 agosto 2021, con cui la Corte d’Appello di Bologna ha dichiarato «la nullità delle statuizioni del lodo rituale sottoscritto dall’Arbitro Unico Collegio Arbitrale in data 10 luglio 2014», all’esito di procedimento arbitrale svoltosi tra le parti, nonché «la nullità della clausola penale contenuta nell’art. 5 della scrittura in data 30 novembre 2005», rigettando di conseguenza l’originaria domanda proposta nel procedimento arbitrale dall’odierna ricorrente, volta alla condanna di YYY S. r. l. al pagamento della penale contrattuale prevista in detta scrittura e regolando le spese di lite.

Continua »
Rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari

Rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari, difetto del presupposto di un familiare soggiornante.

Continua »
Coobbligato, contratto avente ad oggetto il finanziamento

Coobbligato tenuto ad adempiere all’obbligo restitutorio insieme al mutuatario, rafforzamento del diritto di credito.

Continua »
Responsabilità della struttura sanitaria

Responsabilità della struttura sanitaria, medico che ha eseguito l’intervento non inquadrato nell’organizzazione aziendale.

Continua »
Obbligo di garanzia per vizi della cosa venduta

Obbligo di garanzia per vizi della cosa venduta, responsabilità speciale interamente disciplinata dalle norme sulla vendita.

Continua »
Corrispettivo a corpo e parziale inadempimento

In data 25 maggio 2010 veniva concluso un contratto di noleggio a freddo dei ponteggi (con tutta la relativa attrezzatura), stipulato con riferimento a tre diversi cantieri. In conformità all’orientamento della giurisprudenza della Suprema Corte, invece, va affermato il principio secondo cui, in caso di pattuizione contrattuale del pagamento “a corpo”, qualora il contratto di noleggio a freddo sia eseguito parzialmente, il corrispettivo dovuto per le opere realizzate deve sempre essere calcolato con il criterio “a corpo” e non può essere computato “a misura”, rimanendo irrilevante l’elenco dei prezzi contenuti nel computo metrico estimativo.

Continua »
Responsabilità professionale dell'avvocato

Responsabilità professionale dell’avvocato, attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio per il cliente.

Continua »
Convenuto in giudizio, responsabilità di un terzo

Convenuto in giudizio che prospetta l’esclusiva responsabilità di un terzo, non si determina litisconsorzio necessario.

Continua »
Concetto di scoperta del vizio della merce acquistata

Ai fini della decorrenza del termine breve di otto giorni previsto dall’articolo 1495 c.c. per l’azione di garanzia dei vizi della cosa venduta, il dies a quo coincide con il giorno di ricevimento della merce soltanto per il vizio apparente, mentre per gli altri vizi, ossia per quelli non rilevabili attraverso un rapido e sommario esame del bene, utilizzando una diligenza inferiore a quella ordinaria, decorre dal momento dell’effettiva scoperta degli stessi (Cass., Sez. 2, 03/08/1994, n. 7202), che si ha quando il compratore ne abbia acquistato certezza obiettiva e completa (e non dalla data in cui i vizi avrebbero potuto essere astrattamente conosciuti)(vedi Cass., Sez. 2, 16/3/2011, n. 6169), sicché, ove la scoperta del vizio avvenga gradatamente ed in tempi diversi e successivi, in modo da riverberarsi sulla consapevolezza della sua entità, occorre far riferimento al momento in cui si sia completata la relativa scoperta (Cass., Sez. 2, 27/5/2016, n. 11046; Sez. 6-2, 20/12/2021, n. 40814).

Continua »
Scrittura privata, sottoscrizione del legale rappresentante

Scrittura privata, persona che abbia sottoscritto nella dichiarata qualità di rappresentante legale di una società di capitali.

Continua »
Ulteriori opere rispetto a quelle del capitolato

Realizzazione di ulteriori opere rispetto a quelle del capitolato di appalto, venir meno del termine di consegna.

Continua »