LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Decorrenza contratto di affitto cava

La sentenza chiarisce i criteri per determinare la decorrenza del termine di efficacia di un contratto di affitto per terreni destinati ad attività estrattiva, sottolineando che il rilascio di successive autorizzazioni non comporta la proroga automatica del termine originariamente pattuito. Inoltre, la pronuncia si sofferma sulla distinzione tra subaffitto e cessione del contratto, ribadendo che solo in quest’ultimo caso si verifica la liberazione del cedente dalle obbligazioni contrattuali.

Continua »
Revoca decreto ingiuntivo per difetto di titolarità del credito

La sentenza afferma l’importanza della prova della titolarità del credito nelle cessioni in blocco. Senza chiara evidenza della titolarità, il decreto ingiuntivo è revocato.

Continua »
Responsabilità per caduta su strada dissestata

La sentenza conferma la responsabilità del Comune, ex art. 2051 c.c., per i danni subiti da un pedone a causa della cattiva manutenzione stradale, escludendo la responsabilità dell’appaltatore dopo la consegna dei lavori. Il Comune non ha fornito prove del caso fortuito e il comportamento della danneggiata non è stato considerato colposo.

Continua »
Rigetto opposizione a cartella esattoriale

La sentenza ribadisce i principi in tema di validità delle notifiche postali e di onere della prova a carico del destinatario. Inoltre, chiarisce che l’opposizione tardiva preclude la possibilità di sollevare eccezioni relative a periodi antecedenti la formazione del titolo esecutivo. Infine, conferma la correttezza del calcolo degli interessi in base alla normativa vigente.

Continua »
Impignorabilità del Conto Corrente Dedicato ex Art. 117 Cod. Assicurazioni

La sentenza conferma il principio di impignorabilità dei conti correnti dedicati alle finalità di cui all’art. 117 del Codice delle Assicurazioni. Tali conti, essendo destinati a specifiche attività assicurative, non possono essere oggetto di pignoramento da parte di creditori diversi dagli assicurati o dalle imprese di assicurazione.

Continua »
Rigetto usucapione terreni per mancata prova

La mera coltivazione di un terreno, senza altri atti che dimostrino l’esclusione del proprietario, non è sufficiente a dimostrare il possesso utile per l’usucapione. La recinzione, ad esempio, può costituire un elemento probatorio importante per dimostrare l’intenzione di possedere il fondo “uti dominus”.

Continua »
Sinistro stradale: responsabilità concorrente e risarcimento

La sentenza affronta un caso di incidente stradale, valutando la responsabilità concorrente dei conducenti coinvolti e quantificando i relativi risarcimenti. Il Giudice, basandosi sulla CTU e sulle prove testimoniali, ha stabilito una percentuale di colpa per ciascun conducente, determinando il concorso di colpa nel sinistro.

Continua »
Responsabilità per vizi occulti in appalto e subappalto

Il Giudice ha condannato l’installatore di un impianto antincendio al risarcimento dei danni causati da un allagamento dovuto a vizi occulti nell’impianto stesso. La responsabilità è stata estesa all’appaltatore principale in virtù del principio di responsabilità per fatto degli ausiliari. La domanda di garanzia assicurativa è stata rigettata in quanto l’evento si è verificato dopo la scadenza della polizza.

Continua »
Rigetto appello per mancanza di legittimazione ad agire

Il Tribunale, applicando il criterio della ragione più liquida, ha rigettato l’appello confermando la sentenza di primo grado. In particolare, è stata rilevata la mancanza di legittimazione ad agire dell’appellante in assenza di prove circa il valido conferimento del potere di agire in nome e per conto di un ente pubblico.

Continua »
Inadempimento contrattuale - Vizi della scala

La sentenza afferma il principio di diritto secondo cui l’opponente a un decreto ingiuntivo, dimostrando l’inadempimento contrattuale della controparte, può ottenere una riduzione del pagamento. Nel caso specifico, l’inadempimento riguardava la presenza di vizi nella costruzione di una scala.

Continua »
Impugnazione delibera condominiale

La sentenza ribadisce il principio per cui la sostituzione di una delibera assembleare impugnata con altra adottata in conformità della legge, determina la cessazione della materia del contendere, a condizione che la nuova delibera abbia un contenuto identico e che provveda sui medesimi argomenti.

Continua »
Definizione agevolata canoni demaniali

Il Tribunale, nell’interpretare la normativa sulla definizione agevolata del contenzioso relativo ai canoni demaniali, ha affermato che la base di calcolo del 30% da versare deve essere l’intero importo dovuto e non la sola parte residua. Inoltre, ha chiarito che il beneficio si applica solo alle annualità oggetto di contenzioso pendente e non a quelle successive.

Continua »
Definizione agevolata canoni demaniali

Il Tribunale ha stabilito che per determinare la somma dovuta per la definizione agevolata dei canoni demaniali, si deve calcolare il 30% sull’intero importo dovuto e poi detrarre quanto già versato. I versamenti pregressi non incidono sul calcolo della percentuale.

Continua »
Opposizione a precetto e legittimità clausole mutuo

Il Tribunale ha rigettato l’opposizione a precetto, confermando la validità della cessione del credito e la legittimità delle clausole contrattuali del mutuo, comprese quelle relative agli interessi, al tasso minimo (clausola floor) e al parametro Euribor. La sentenza ha chiarito che il superamento del limite di finanziabilità non comporta la nullità del contratto, ma può comportare conseguenze per l’istituto di credito.

Continua »
Usucapione immobile adibito a cucina e camera da letto

La sentenza conferma il principio giuridico dell’usucapione ventennale, in base al quale chi possiede un bene immobile in modo pacifico, ininterrotto e pubblico per oltre venti anni ne diventa proprietario a titolo originario.

Continua »
Opposizione agli atti esecutivi su mutuo fondiario

Il Tribunale ha rigettato l’opposizione agli atti esecutivi, ritenendo che il mutuo fondiario costituisse titolo esecutivo valido e che il credito fosse certo, liquido ed esigibile. La sentenza chiarisce che l’art. 41 TUB esonera il creditore dalla notifica del titolo in deroga all’art. 479 c.p.c. e che il precetto deve essere interpretato alla luce del principio di conservazione degli atti.

Continua »
Rigetto opposizione esecuzione immobiliare per crediti fondiari

Il Tribunale ha rigettato l’opposizione avvalendosi del principio di conservazione degli atti e della sanatoria degli atti nulli per raggiungimento dello scopo, confermando la validità del precetto e del titolo esecutivo, in quanto quest’ultimo conteneva gli elementi essenziali dell’obbligazione. Inoltre, il Tribunale ha evidenziato che la normativa speciale per il recupero dei crediti fondiari non prevede l’obbligo di notificazione del titolo contrattuale.

Continua »
Rigetto opposizione a precetto e condanna alle spese

La sentenza affronta i temi della validità del precetto in relazione all’attestazione di conformità e alla notifica del titolo esecutivo, applicando il principio di raggiungimento dello scopo. Viene inoltre analizzata la legittimità del precetto in rinnovazione e l’efficacia della procura alle liti nel processo esecutivo. Infine, si ribadisce il principio di non ammissibilità della mutatio libelli nella memoria ex art. 183 VI comma c.p.c.

Continua »
Reintegrazione nel possesso e risarcimento danni

Il Tribunale ha confermato l’ordine di reintegrazione nel possesso di un immobile in favore della ricorrente, riconoscendo la sussistenza di una detenzione autonoma tutelabile. Tuttavia, ha respinto la domanda di risarcimento danni in quanto non è stato dimostrato un nesso di causalità tra l’illecito e il danno lamentato.

Continua »
Terzo trasportato e Fondo Vittime della Strada

Un terzo trasportato su un veicolo non assicurato e circolante illegalmente può ottenere il risarcimento dal Fondo Vittime della Strada solo se dimostra di essere stato trasportato contro la propria volontà o di essere inconsapevole della circolazione illegale.

Continua »