LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Forniture di pezzi di ricambio e prescrizione

La sentenza chiarisce la differenza tra prestazioni continuative e periodiche nell’ambito della fornitura di beni, applicando la prescrizione ordinaria. Inoltre, evidenzia l’importanza della prova del credito e della sua esigibilità per ottenere un decreto ingiuntivo. Infine, in caso di soccombenza reciproca, dispone la compensazione delle spese processuali.

Continua »
Revoca decreto ingiuntivo per mancata consegna merce

In tema di opposizione a decreto ingiuntivo per forniture di merce, la fattura commerciale non costituisce prova sufficiente dell’avvenuta consegna. Il DDT, se incompleto delle firme di mittente, vettore e destinatario, non ha valore probatorio assoluto. Spetta al creditore fornire prove certe a sostegno del proprio credito.

Continua »
Divisione ereditaria e trasferimento a terzi

Il Tribunale, in un caso di divisione ereditaria di un immobile ipotecato, ha dichiarato la cessazione della materia del contendere in quanto l’immobile era stato venduto a terzi in un’esecuzione immobiliare promossa dal creditore ipotecario, rendendo la divisione non più necessaria. La sentenza affronta le questioni relative alla rinuncia agli atti, alle spese legali e all’estinzione del processo.

Continua »
Nullità delibera assembleare per vizio di convocazione

La sentenza afferma il principio per cui, in caso di assenza dell’amministratore, i condomini non sono legittimati a convocare l’assemblea. Il potere di convocazione spetta all’amministratore anche in regime di prorogatio, salvo che non si tratti di atti urgenti. La delibera adottata in violazione di tale principio è nulla.

Continua »
Confermata sanzione per bar privo di registrazione sanitaria

La sentenza affronta la questione dell’obbligo di registrazione sanitaria per gli esercizi pubblici che somministrano alimenti e bevande. Il Tribunale, pur rilevando inesattezze nel provvedimento sanzionatorio, ha ritenuto che l’obbligo sussistesse anche per l’attività di bar, rigettando l’opposizione e confermando la sanzione.

Continua »
Crediti ceduti in factoring e competenza Tribunale fallimentare

Il Tribunale, evidenziando la necessità del litisconsorzio necessario del cedente fallito in una controversia tra ceduto e cessionario, revoca il decreto ingiuntivo e dichiara la competenza del Tribunale fallimentare. Si ribadisce che le azioni che incidono sul patrimonio del fallito, compresi gli accertamenti che costituiscono premessa di una pretesa nei confronti della massa, ricadono sotto la giurisdizione del Tribunale fallimentare.

Continua »
Revoca incarico agenzia e mancato pagamento premi assicurativi

Il Tribunale ha confermato la legittimità del recesso da un incarico di agenzia a causa del mancato pagamento di premi assicurativi da parte dell’agente. La condotta dell’agente, che ha utilizzato fondi destinati ai premi per altri scopi, è stata considerata grave inadempienza contrattuale. Inoltre, il Tribunale ha escluso il diritto di manleva dell’agente da parte della compagnia assicurativa, in quanto la polizza non copriva i danni derivanti da dolo o violazione intenzionale degli obblighi.

Continua »
Domanda di restituzione finanziamento, mancata prova

Il Tribunale ha ribadito il principio cardine dell’onere della prova a carico del ricorrente, il quale non ha fornito prove sufficienti a dimostrare l’avvenuto finanziamento. La sentenza chiarisce che la concessione di un termine per la formulazione di mezzi di prova non può essere utilizzata per supplire a carenze originarie nella dimostrazione dei fatti costitutivi della domanda.

Continua »
Apertura Liquidazione Controllata ex art. 268 CCII

Il Tribunale, verificati i presupposti di legge, dichiara aperta la liquidazione controllata del patrimonio di un debitore sovraindebitato. La sentenza determina la somma da destinare al mantenimento del debitore e disciplina le modalità di gestione della procedura, individuando il liquidatore e stabilendo i termini per la presentazione delle domande dei creditori.

Continua »
Responsabilità del vettore per danni subiti da passeggero

La sentenza affronta il tema della responsabilità del vettore nel trasporto di persone, stabilendo che la brusca frenata costituisce un inadempimento contrattuale. Viene analizzato il concorso di colpa del danneggiato e l’applicabilità del caso fortuito. Il Giudice quantifica il danno risarcibile sulla base delle tabelle di Milano, considerando la personalizzazione del danno.

Continua »
Maggioranze assembleari, ripartizione delle spese condominiali

L’assemblea condominiale, in seconda convocazione, ha deliberato la non ripartizione delle spese di manutenzione di alcune parti dell’edificio, senza raggiungere il quorum deliberativo richiesto dall’art. 1136 c.c. La delibera è stata annullata per questo vizio, non essendo stata raggiunta la maggioranza richiesta dalla legge per la sua validità.

Continua »
Appalto, gravi difformità dell'opera realizzata rispetto al progetto

In caso di gravi difformità dell’opera realizzata rispetto al progetto, il committente ha diritto di risolvere il contratto di appalto e di ottenere il risarcimento dei danni subiti. La responsabilità per i vizi dell’opera ricade sull’appaltatore, anche se questi si è avvalso di un subappaltatore per l’esecuzione dei lavori.

Continua »
Risarcimento danni per alloggio in residence

In caso di inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del locatore in un contratto di alloggio in residence, il conduttore ha diritto al risarcimento del danno per il disagio subito. Il risarcimento può essere liquidato in via equitativa, considerando la differenza tra i servizi promessi e quelli effettivamente offerti.

Continua »
Noleggio a lungo termine e furto del veicolo

In caso di furto di un veicolo oggetto di noleggio a lungo termine, la mancata restituzione dello stesso al cliente, entro il termine previsto contrattualmente, determina la risoluzione automatica del contratto. Tale risoluzione esclude la possibilità per la società di noleggio di richiedere il pagamento delle penali per l’estinzione anticipata. Tuttavia, restano dovute le penali per i servizi accessori, qualora siano state correttamente applicate.

Continua »
Manleva per furto veicolo in leasing

Il caso analizza la responsabilità del locatario in caso di furto del veicolo oggetto di leasing, sottolineando l’obbligo di pagamento del debito residuo anche in presenza di assicurazione. Inoltre, la sentenza chiarisce le condizioni per attivare la polizza assicurativa integrativa e il ruolo della società di leasing nella gestione del sinistro.

Continua »
Opposizione al decreto ingiuntivo, pagamento di canoni di leasing

In caso di risoluzione del contratto di leasing, il concedente può agire per il recupero dei canoni scaduti e non pagati, nonché per l’eventuale differenza tra il valore residuo del bene e il ricavato della sua vendita. Il valore di vendita del bene deve essere determinato secondo criteri di mercato, tenendo conto dello stato di conservazione e della percorrenza del veicolo.

Continua »
Tribunale di Torino - Apertura di Liquidazione Giudiziale

La sentenza affronta il tema dell’apertura della liquidazione giudiziale, analizzando i requisiti di legittimazione del creditore istante e lo stato di insolvenza del debitore. In particolare, approfondisce la questione della compensazione di crediti e la quantificazione dell’indennità per perdita di avviamento in caso di locazione commerciale. Infine, determina la competenza territoriale, esamina i bilanci e le attività della società, confermando la sussistenza dei presupposti per l’apertura della procedura.

Continua »
Decreto Ingiuntivo per Canoni di Locazione non Pagati

Il giudice ha confermato la validità di un contratto di service, rigettando l’eccezione di frazionamento del credito perché il locatore aveva un interesse oggettivamente valutabile alla tutela processuale frazionata. Inoltre, ha ritenuto valida la richiesta di pagamento di canoni successivi ad un accordo di mediazione, in quanto relativi ad un periodo diverso e non inclusi nell’accordo precedente.

Continua »
Mancata prova dell'atto vandalico nell'assicurazione contro i danni

Il giudice ha respinto la richiesta di risarcimento danni per atto vandalico su autoveicolo, in quanto l’attore non ha fornito prove sufficienti a dimostrare l’effettivo accadimento del fatto e la sua riconducibilità ad atto vandalico, come previsto dall’art. 2697 c.c..

Continua »
Responsabilità amministratore per prelievi ingiustificati

La sentenza afferma la responsabilità di un amministratore di società per i danni causati alla società a seguito di prelievi ingiustificati dal conto corrente sociale. Viene ribadito il principio per cui la responsabilità dell’amministratore sussiste anche quando questi abbia un ruolo marginale all’interno della società, in quanto sussiste comunque un dovere di diligenza e di controllo sull’operato degli altri amministratori. Infine, la sentenza chiarisce la distinzione tra l’azione di responsabilità sociale e quella esercitata dai creditori sociali in caso di fallimento.

Continua »