LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Nullità e annullabilità delibere condominiali

Il Tribunale analizza la differenza tra nullità e annullabilità delle delibere condominiali, ribadendo che la nullità è residuale e si applica solo in casi eccezionali. Viene inoltre affrontato il tema dell’installazione dell’ascensore in condominio, precisando che è possibile anche senza autorizzazione assembleare se non si lede il pari uso degli altri condomini. Infine, si ribadisce che l’installazione dei pannelli solari non richiede autorizzazione assembleare.

Continua »
Sinistro stradale, responsabilità esclusiva in rotatoria

La sentenza stabilisce la responsabilità esclusiva di un automobilista che, immettendosi in una rotatoria, non ha dato la precedenza ad un motociclista già presente, causandogli lesioni. Il Giudice, superando la presunzione di pari responsabilità ex art. 2054 c.c., ha condannato l’assicurazione del responsabile al risarcimento del danno non patrimoniale, comprensivo di inabilità temporanea e permanente, personalizzato in base alla gravità delle lesioni e al pregiudizio alla vita di relazione, oltre al rimborso delle spese mediche.

Continua »
Distacco della retina e risarcimento danni, nesso di causalità

La sentenza afferma che la responsabilità per fatto illecito del minore ex art. 2048 c.c. richiede la prova del nesso causale tra la condotta e il danno. In presenza di concause, il giudice deve valutare la probabilità dell’efficacia causale della condotta rispetto ad altre ipotesi. La predisposizione al danno può escludere il nesso causale se l’evento si sarebbe verificato comunque.

Continua »
Mancato pagamento premio assicurativo e indennizzo

Il mancato pagamento tempestivo di una rata del premio assicurativo non determina automaticamente l’inoperatività della polizza. In caso di pagamento entro i termini di tolleranza previsti dalla legge o dalla polizza stessa, la copertura assicurativa resta attiva. Spetta all’assicurazione dimostrare che l’evento si è verificato in un periodo di sospensione della polizza per mancato pagamento del premio.

Continua »
Estinzione della fideiussione, mancata tempestiva azione creditore

La sentenza affronta il tema dell’onere della prova nei contratti bancari e la validità delle clausole relative agli interessi e alle commissioni. Inoltre, si esamina la decadenza dalla garanzia fideiussoria ex art. 1957 c.c. per mancata tempestiva azione del creditore.

Continua »
Rigetto risarcimento danni per caduta su ghiaccio

Il Tribunale, in un caso di richiesta di risarcimento danni per caduta su strada pubblica, ha rigettato la domanda ritenendo non sufficientemente provata la dinamica del fatto e l’effettiva responsabilità del custode, e, anche ove sussistente il nesso eziologico tra evento e danno, ha ritenuto prevalente il concorso di colpa del danneggiato, non aver adottato la dovuta diligenza nel valutare la situazione, pur nota, di rischio.

Continua »
Appalto, opposizione basata su presunti vizi dell'opera

In tema di appalto, il committente che eccepisca vizi dell’opera ha l’onere di provarne l’esistenza e la riconducibilità all’esecuzione non a regola d’arte. In assenza di tale prova, il decreto ingiuntivo emesso in favore dell’appaltatore per il pagamento del corrispettivo deve essere confermato.

Continua »
Liquidazione compensi avvocato per difesa d'ufficio

La sentenza definisce i compensi spettanti ad un avvocato per la difesa d’ufficio, riducendo l’importo richiesto in base all’attività effettivamente documentata e applicando i parametri minimi previsti dal D.M. n. 55/2014 per le fasi di studio, introduttiva e decisionale.

Continua »
Rigetto domanda extracontrattuale in appalto

Il Tribunale ha rigettato la domanda di pagamento per lavori extra in un contratto di appalto perché l’appaltatore non ha fornito la prova scritta dell’autorizzazione del committente alle varianti, come richiesto dall’art. 1659 c.c. Inoltre, il lavoro svolto in più rientrava nel servizio originario e non costituiva un lavoro extracontrattuale.

Continua »
Responsabilità solidale nel pagamento del corrispettivo di trasporto

La sentenza chiarisce i limiti della responsabilità solidale nel pagamento del corrispettivo di trasporto in caso di sub-vettura. La responsabilità solidale del committente è circoscritta alle prestazioni da lui effettivamente ricevute e alla quota di corrispettivo pattuita con il vettore.

Continua »
Registrazione di una conversazione per esigenze difensive

I dirigenti della XXX Spa proponevano reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. In termini, anche la giurisprudenza nazionale è consolidata nel ritenere che l’uso di dati personali non è soggetto all’obbligo di informazione ed alla previa acquisizione del consenso del titolare quando i dati stessi vengano raccolti e gestiti nell’ambito di un processo.

Continua »
Revoca decreto ingiuntivo per trasporto su incarico

L’azione diretta per il pagamento del corrispettivo di un servizio di trasporto su incarico è esperibile nei confronti del mandante effettivo della consegna solo nei limiti delle prestazioni ricevute e della quota di corrispettivo pattuita.

Continua »
Rigetto opposizione a decreto ingiuntivo su prestito personale

Il giudice ha confermato la validità del contratto di prestito e ha ritenuto l’opposizione infondata. La sentenza si basa sui principi di onere della prova, interpretazione del contratto e validità della clausola sul TAEG.

Continua »
Estinzione del giudizio di appello per rinuncia agli atti

Il presente provvedimento verte sull’estinzione del giudizio di appello a seguito della rinuncia agli atti da parte dell’appellante e sulla declaratoria di compensazione delle spese processuali. Si evidenzia inoltre l’impossibilità di ottenere la cancellazione della domanda giudiziale di primo grado con un ordine giudiziale, essendo tale richiesta di competenza del Conservatore ai sensi dell’art. 2668 c.c.. Infine si ribadisce la natura formale di sentenza per i provvedimenti di inammissibilità, improcedibilità ed estinzione dell’appello, emessi ora dal Collegio a seguito dell’abrogazione dell’art. 357 c.p.c..

Continua »
Validità di una fattura come quietanza di pagamento

La sentenza chiarisce la validità di una fattura come quietanza di pagamento solo se riporta la sottoscrizione del creditore. Inoltre, conferma la validità di una mail come prova dell’esecuzione di una prestazione professionale e la non applicabilità degli artt. 1341-1342 c.c. ai contratti tra società di consulenza e liberi professionisti.

Continua »
Riduzione penale per ritardo nel rilascio

La sentenza conferma il principio per cui la penale, pur prevista contrattualmente, deve essere proporzionata all’interesse del creditore all’adempimento. In caso di eccessività, il giudice può procedere alla sua riduzione.

Continua »
Manutenzione muro di contenimento e responsabilità aquiliana

La Corte d’Appello ha confermato la sentenza di primo grado che aveva rigettato la domanda di risarcimento danni per responsabilità aquiliana. La richiesta era finalizzata ad ottenere un rimborso per opere di consolidamento strutturale di un muro di contenimento, ritenute necessarie a seguito di infiltrazioni d’acqua. La Corte ha stabilito che la domanda non rientrava nell’ambito della responsabilità aquiliana, in quanto non mirava a riparare danni subiti ma a prevenire futuri inconvenienti e mettere in sicurezza il muro. La questione andava quindi affrontata nell’ambito delle azioni reali a tutela del muro di contenimento o di confine.

Continua »
Prescrizione presuntiva e compensi professionali

La Corte ha stabilito che l’eccezione di prescrizione presuntiva è incompatibile con il comportamento del debitore che, contestando il quantum, ammette implicitamente l’esistenza del debito. La contestazione sull’eccessiva quantificazione dei compensi, quindi, implica il riconoscimento del mancato pagamento e l’esistenza del credito.

Continua »
Nullità contratto geometra per struttura in cemento armato

La sentenza ribadisce che la progettazione di opere in cemento armato è riservata agli ingegneri, anche se di modeste dimensioni. La nullità del contratto per incompetenza professionale comporta la restituzione del compenso.

Continua »
Nullità delibere condominiali su terrazzo di proprietà esclusiva

La sentenza conferma il principio per cui le delibere assembleari che dispongono lavori su parti comuni, incidendo su diritti individuali, richiedono il consenso del singolo proprietario. L’esecuzione di opere su un bene esclusivo, come un terrazzo, deliberata senza il consenso del proprietario, comporta la nullità delle delibere.

Continua »