LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Riconoscimento dell'altrui diritto non ha natura negoziale

Il riconoscimento dell’altrui diritto non ha natura negoziale, ma costituisce un atto giuridico in senso stretto di carattere non recettizio.

Continua »
Attestazione del Direttore della sede dell’INPS

Valore probatorio della attestazione del Direttore della sede provinciale dell’INPS, prova idonea per l’emissione di ingiunzione di pagamento.

Continua »
Requisito dell'apparenza della servitù

Requisito dell’apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia.

Continua »
Direttore dei lavori, variazioni in corso d’opera

Appalto di un’opera pubblica, direttore dei lavori che abbia disposto variazioni in corso d’opera agendo al di fuori dei suoi poteri

Continua »
Mensa scolastica, non configurabile diritto autorefezione

Mensa scolastica, non è configurabile un diritto soggettivo all’autorefezione individuale nell’orario della mensa e nei locali scolastici.

Continua »
Prescrizione azione revocatoria ordinaria

La prescrizione dell’azione revocatoria ordinaria è interrotta dalla consegna dell’atto introduttivo del giudizio all’Ufficiale Giudiziario per la notifica.

Continua »
Istituto della negotiorum gestio

Negotiorum gestio, non rileva che vi sia una condizione di assoluto impedimento dell’interessato alla gestione dei propri affari.

Continua »
Sofferenza interiore, fondamento medico-legale

La sofferenza interiore non ha un fondamento medico-legale e, quindi, non è soggetta ad indagine scientifica obiettizzabile.

Continua »
Danno catastrofale, sofferenza provata dalla vittima

Danno catastrofale, sofferenza provata dalla vittima nella cosciente attesa della morte seguita dopo apprezzabile lasso di tempo dalle lesioni.

Continua »
Caduta da cavallo, minore principiante esperta

Caduta da cavallo, la minore è una principiante esperta e pertanto l’attività di maneggio può essere definita pericolosa.

Continua »
Azione di rivendicazione, possesso ad usucapionem

Azione di rivendicazione, eccezione riconvenzionale possesso ad usucapionem iniziato successivamente al perfezionarsi dell’acquisto, onere probatorio.

Continua »
Prescrizione presuntiva

Rapporti che si svolgono senza formalità, la prescrizione presuntiva non opera se il credito trae origine da contratto stipulato in forma scritta.

Continua »
Garanzia patrimoniale, sostituzione di un immobile

Sostituzione di un immobile con il denaro derivante dalla compravendita, rilevante modifica qualitativa della garanzia patrimoniale

Continua »
Garanzia per i vizi, manifestazioni extragiudiziali

Azione di garanzia per i vizi, anche gli atti di costituzione in mora da parte del compratore costituiscono cause idonee di interruzione della prescrizione. 2943, comma 4, c. c. – idonei atti interruttivi della prescrizione dell’azione di garanzia per vizi, prevista dall’art.

Continua »
Prezzo inferiore al valore di mercato

Prezzo della compravendita obbiettivamente non serio, privo di valore reale, nullità del contratto per mancanza di un elemento essenziale

Continua »
Estremi della simulazione, alienazione di un bene

Ad integrare gli estremi della simulazione, è necessario provare specificamente che questa alienazione sia stata soltanto apparente.

Continua »
Avviso di ricevimento della raccomandata

Avviso di ricevimento della raccomandata, costituisce il solo documento idoneo a provare la consegna del plico con la relativa data

Continua »
Condominio, cose appartenenti soltanto ad alcuni

Condominio, controversie attinenti a cose appartenenti soltanto ad alcuni dei proprietari, legittimazione passiva dell’amministratore.

Continua »
Contratto autonomo di garanzia, eccezioni fideiussorie

Al contratto autonomo di garanzia non si applica la disciplina delle tipiche eccezioni fideiussorie di cui agli artt. 1956 e 1957 cod. civ.

Continua »
Fideiussore, liberazione della garanzia prestata

Fideiussore, liberazione della garanzia prestata, onere di provare l’esistenza degli elementi richiesti a tal fine.

Continua »