LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Bancario

Buoni postali fruttiferi, variazioni del tasso di interesse

Buoni postali fruttiferi, variazioni, anche in peius, del tasso di interesse sulla base di decreti ministeriali.

Continua »
Leasing, liceità della clausola penale

La Suprema Corte ha più volte confermato la piena liceità di clausole che prevedano l’irripetibilità dei canoni versati al concedente e la non eccessività di clausole penali, laddove consentano alla società di leasing di ottenere lo stesso utile che avrebbe conseguito se il contratto fosse stato adempiuto regolarmente. Sul piano risarcitorio, l’articolo 1382 c. c. , consente alle parti di predeterminare la quantificazione del danno: e in astratto nulla vieta che il danno sia quantificato in misura pari ai canoni ancora dovuti al momento della risoluzione.

Continua »
Cessione in blocco dei crediti da parte di una banca

Cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, titolarità del credito in capo al cessionario, avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Continua »
Chiusura del conto corrente sopravvenuta in corso di giudizio

Domanda di ripetizione inammissibile, accertamento del saldo di conto corrente, espunzione degli interessi e commissioni.

Continua »
Intermediazione finanziaria, doveri di informazione

Intermediazione finanziaria, violazione dei doveri di informazione del cliente e di corretta esecuzione delle operazioni.

Continua »
Superamento dei tassi soglia, onere di allegazione specifico

La parte che eccepisce il superamento dei tassi soglia degli interessi ha un onere di allegazione specifico relativamente a tale eccezione.

Continua »
Debitore, entità usuraria degli interessi

Debitore il quale intenda dimostrare l’entità usuraria degli interessi, onere di dedurre il tipo contrattuale, la clausola negoziale.

Continua »
Contratti di finanziamento, clausola floor

Contratti di finanziamento a tasso variabile, clausola floor, diretta a rendere irrilevanti gli scivolamenti del costo del denaro.

Continua »
Atti dispositivi del fideiussore, pregiudizio del creditore

Atti dispositivi del fideiussore, successivi alla prestazione della fideiussione, compiuti in pregiudizio delle ragioni del creditore.

Continua »
Cessione in blocco dei crediti, art. 58 TUB

Cessione in blocco dei crediti avvenuta ai sensi dell’art. 58 TUB, produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Continua »
Soddisfare il creditore a semplice richiesta

Clausola con cui il creditore si impegni a soddisfare il creditore a semplice richiesta o entro un tempo predeterminato, deroga pattizia.

Continua »
Risoluzione del contratto di mutuo, precetto

Perché si verifichi la risoluzione del contratto di mutuo è sufficiente la sola notificazione da parte del creditore, dell’atto di precetto.

Continua »
Piano di ammortamento alla francese

Ammortamento alla francese, legge di sconto composto, quota capitale da restituire in ciascuna delle rate prestabilite, formula di c.d. equivalenza finanziaria.

Continua »
Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi

Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura emanate dalla Banca d’Italia.

Continua »
Garanzie concesse dallo Stato in favore di privati

Nel caso in cui sia una precisa disposizione di legge a prevedere una garanzia in favore di privati ed a carico di un ente pubblico, non possono trovare applicazione i canoni ermeneutici ordinari per la qualificazione del rapporto negoziale, ma occorre valutare se la previsione sia chiara od univoca in un senso, anziché in altro, soprattutto ai fini della precisa identificazione delle caratteristiche e dei presupposti della garanzia prestata.

Continua »
Interessi illegittimamente addebitati dalla banca

Ciò non esclude, ovviamente, la facoltà del correntista di agire in giudizio, anche in pendenza del rapporto, per far dichiarare la nullità del titolo in base al quale ha avuto luogo l’addebito, in modo tale da ottenere la rettifica in suo favore delle risultanze del conto, con l’accertamento, nel caso in cui quest’ultimo sia assistito da un’apertura di credito, dell’esistenza di una maggiore disponibilità in suo favore (cfr. In assenza di tali condizioni, la rimessa non produce l’effetto di soddisfare il diritto della banca alla restituzione delle somme accreditate, ma solo di riespandere la misura della disponibilita’ nuovamente utilizzabile dal correntista, con la conseguenza che un pagamento può ritenersi configurabile soltanto alla cessazione del rapporto, quando la banca abbia ottenuto dal cliente il versamento del saldo finale, comprendente interessi non dovuti (cfr.

Continua »
Fideiussioni stipulate a valle di intesa anticoncorrenziale

Connessione oggettiva tra la fideiussione e l’intesa anticoncorrenziale, non sussiste alcuna invalidità delle fideiussioni stipulate.

Continua »
Avviso di cessione ex art. 58 TUB, titolare del credito

Pubblicazione in gazzetta, avviso di cessione ex art. 58 TUB, non esonera la parte dalla prova della cessione e del suo contenuto.

Continua »
Onere di provare la sussistenza di un affidamento

L’onere di provare la sussistenza di un affidamento è, dunque, del cliente che agisce in giudizio, non essendovi spazio per la teorizzazione del cd. fido di fatto.

Continua »
Intermediari, violazione degli obblighi informativi

L’articolo 29 del Regolamento Consob n. 11522 del 1998 obbliga gli intermediari autorizzati ad astenersi dall’effettuare con o per conto degli investitori operazioni non adeguate per tipologia, oggetto, frequenza o dimensione, tenendo conto di tutti gli elementi informativi disponibili.

Continua »