LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Bancario

Mutatio libelli, immutabilità della domanda nel corso del giudizio

La sentenza ribadisce il principio di immutabilità della domanda nel corso del giudizio, sancendo che non è ammessa la proposizione di domande nuove in appello.

Continua »
Cessione del credito e carenza di legittimazione passiva

La cessione del credito non implica il subentro del cessionario nei rapporti contrattuali tra cedente e debitore. Ne consegue che il cessionario non può essere chiamato a rispondere di eventuali vizi del contratto originario.

Continua »
Legittimazione attiva delle società di cartolarizzazione

La sentenza affronta i temi della legittimazione attiva delle società di cartolarizzazione, della prova della cessione del credito in blocco e della validità della documentazione bancaria nel procedimento monitorio. Inoltre, si pronuncia sulla qualificazione della fideiussione e sulla non applicabilità dello schema ABI censurato dalla Banca d’Italia alle fideiussioni stipulate successivamente.

Continua »
Rideterminazione saldo conto corrente e rigetto nullità mutuo

Il Tribunale, in materia di contratti bancari, ha affermato il principio secondo cui il correntista ha diritto alla rideterminazione del saldo del conto corrente in caso di applicazione di clausole nulle o vessatorie. Inoltre, per la declaratoria di nullità di un mutuo di scopo è necessaria la prova che la destinazione del finanziamento sia entrata a far parte del programma contrattuale, incidendo sul profilo causale del negozio.

Continua »
Rimborso costi estinzione anticipata finanziamento

Il Tribunale, confermando la decisione del Giudice di Pace, ha ribadito l’orientamento giurisprudenziale secondo cui, in caso di estinzione anticipata di un finanziamento, il consumatore ha diritto alla restituzione di tutti i costi sostenuti, inclusi quelli non ricorrenti (up front), indipendentemente dalla data di stipula del contratto. Tale principio si applica anche ai contratti stipulati prima dell’entrata in vigore della normativa che ha recepito la direttiva europea in materia. Il criterio di calcolo da adottare per la quantificazione del rimborso è quello pro rata temporis.

Continua »
Nullità clausole interessi ultralegali e anatocismo

La sentenza definisce i criteri per la verifica dell’usurarietà dei tassi di interesse nei contratti di mutuo, distinguendo tra interessi corrispettivi e moratori e considerando il momento della stipula. Si precisa che il piano di ammortamento alla francese non configura anatocismo. Inoltre, si chiarisce che l’utilizzo dell’EURIBOR come parametro di riferimento non è di per sé illegittimo e si sottolinea l’importanza della trasparenza bancaria.

Continua »
Nullità di un contratto di Interest Rate Swap (IRS)

Il Tribunale ha stabilito che la mancata indicazione nel contratto di Interest Rate Swap (IRS) degli elementi essenziali per la determinazione del mark to market e del rischio di controparte, determina la nullità del contratto per indeterminatezza dell’oggetto. Ciò a prescindere dalla qualifica di operatore qualificato del cliente, in quanto l’alea del contratto non risulta misurabile o determinabile.

Continua »
Incompetenza Sezione Specializzata controversia su finanziamento

L’ordinanza chiarisce la competenza in una controversia riguardante la nullità di contratti di finanziamento collegati all’acquisto di azioni, affermando che la controversia non attiene a rapporti societari ma a rapporti di finanziamento. Si ribadisce che il criterio per la competenza delle Sezioni Specializzate è il legame diretto della controversia con i rapporti societari.

Continua »
Rapporti bancari e capitalizzazione trimestrale

La sentenza affronta la questione dell’approvazione tacita dell’estratto conto, la validità della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi, i requisiti per l’emissione del decreto ingiuntivo e l’esercizio dello jus variandi nei contratti bancari.

Continua »
Pignorabilità dello stipendio e limiti in caso di concorso di più cause

Il Tribunale ha ribadito i principi in tema di: i) necessità della notifica del titolo esecutivo nel precetto; ii) liquidità e esigibilità del credito; iii) pignorabilità dello stipendio e limiti in caso di concorso di più cause.

Continua »
Nullità fideiussione e giudicato

Il Tribunale, richiamando il principio del giudicato implicito, ha stabilito che la sentenza passata in giudicato, che aveva rigettato l’opposizione a decreto ingiuntivo fondato su una fideiussione, preclude ogni successiva valutazione sulla validità di tale fideiussione. L’efficacia del giudicato si estende, infatti, non solo alle ragioni giuridiche espressamente dedotte, ma anche a quelle che costituiscono un precedente logico essenziale della decisione.

Continua »
Rigetto opposizione a decreto ingiuntivo per finanziamenti

Il Tribunale ha ribadito che la prescrizione decennale per i finanziamenti rateali decorre dalla scadenza dell’ultima rata. Inoltre, la CTU grafologica ha confermato l’autenticità delle firme sui contratti, portando al rigetto dell’opposizione.

Continua »
Rimborso costi estinzione anticipata finanziamento

Viene sancito il diritto del consumatore al rimborso di tutti i costi sostenuti in caso di estinzione anticipata del finanziamento, in base al principio di tutela del consumatore e alla normativa europea. Viene inoltre stabilito il metodo di calcolo proporzionale per il rimborso e la nullità delle clausole contrattuali che lo escludono.

Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo su finanziamento respinta

La sentenza ribadisce i principi in tema di onere della prova nei contratti di finanziamento e prescrizione del credito, affermando che la mancata indicazione del TAEG non comporta la nullità del contratto.

Continua »
Rettifica saldo conto corrente e prescrizione rimesse solutorie

La sentenza chiarisce la distinzione tra rimesse solutorie rientranti nel limite dell’affidamento e quelle che lo eccedono, con impatto sulla prescrizione. Inoltre, evidenzia che la rettifica delle annotazioni contabili è un mero adempimento consequenziale alla statuizione sulla prescrizione.

Continua »
Nullità parziale fideiussione a valle di intese ABI

La pronuncia in esame affronta il tema della validità dei contratti di fideiussione stipulati a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. In particolare, la Corte ha ribadito che la nullità parziale, riguardante le sole clausole che riproducono quelle dello schema unilaterale costituente l’intesa vietata, non si estende all’intero contratto, salvo che sia desumibile una diversa volontà delle parti. Spetta pertanto a chi ha interesse alla totale caducazione del contratto l’onere di provare l’interdipendenza del resto del contratto dalla clausola o dalla parte nulla.

Continua »
Estinzione della fideiussione, mancata tempestiva azione creditore

La sentenza affronta il tema dell’onere della prova nei contratti bancari e la validità delle clausole relative agli interessi e alle commissioni. Inoltre, si esamina la decadenza dalla garanzia fideiussoria ex art. 1957 c.c. per mancata tempestiva azione del creditore.

Continua »
Rigetto opposizione a decreto ingiuntivo su prestito personale

Il giudice ha confermato la validità del contratto di prestito e ha ritenuto l’opposizione infondata. La sentenza si basa sui principi di onere della prova, interpretazione del contratto e validità della clausola sul TAEG.

Continua »
Rigettato l'appello sull'usura del mutuo

La sentenza chiarisce che la commissione di estinzione anticipata di un mutuo non è un costo da includere nel calcolo del tasso di interesse globale (TEG) ai fini dell’usura. La Corte ha argomentato che questa commissione non è un corrispettivo del finanziamento, ma una penale per il recesso anticipato, incerta e rimessa alla volontà del mutuatario.

Continua »
Revoca decreto ingiuntivo per difetto di titolarità del credito

La sentenza afferma l’importanza della prova della titolarità del credito nelle cessioni in blocco. Senza chiara evidenza della titolarità, il decreto ingiuntivo è revocato.

Continua »