LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Bancario

Pignorabilità dello stipendio e limiti in caso di concorso di più cause

Il Tribunale ha ribadito i principi in tema di: i) necessità della notifica del titolo esecutivo nel precetto; ii) liquidità e esigibilità del credito; iii) pignorabilità dello stipendio e limiti in caso di concorso di più cause.

Continua »
Nullità fideiussione e giudicato

Il Tribunale, richiamando il principio del giudicato implicito, ha stabilito che la sentenza passata in giudicato, che aveva rigettato l’opposizione a decreto ingiuntivo fondato su una fideiussione, preclude ogni successiva valutazione sulla validità di tale fideiussione. L’efficacia del giudicato si estende, infatti, non solo alle ragioni giuridiche espressamente dedotte, ma anche a quelle che costituiscono un precedente logico essenziale della decisione.

Continua »
Rigetto opposizione a decreto ingiuntivo per finanziamenti

Il Tribunale ha ribadito che la prescrizione decennale per i finanziamenti rateali decorre dalla scadenza dell’ultima rata. Inoltre, la CTU grafologica ha confermato l’autenticità delle firme sui contratti, portando al rigetto dell’opposizione.

Continua »
Rimborso costi estinzione anticipata finanziamento

Viene sancito il diritto del consumatore al rimborso di tutti i costi sostenuti in caso di estinzione anticipata del finanziamento, in base al principio di tutela del consumatore e alla normativa europea. Viene inoltre stabilito il metodo di calcolo proporzionale per il rimborso e la nullità delle clausole contrattuali che lo escludono.

Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo su finanziamento respinta

La sentenza ribadisce i principi in tema di onere della prova nei contratti di finanziamento e prescrizione del credito, affermando che la mancata indicazione del TAEG non comporta la nullità del contratto.

Continua »
Rettifica saldo conto corrente e prescrizione rimesse solutorie

La sentenza chiarisce la distinzione tra rimesse solutorie rientranti nel limite dell’affidamento e quelle che lo eccedono, con impatto sulla prescrizione. Inoltre, evidenzia che la rettifica delle annotazioni contabili è un mero adempimento consequenziale alla statuizione sulla prescrizione.

Continua »
Nullità parziale fideiussione a valle di intese ABI

La pronuncia in esame affronta il tema della validità dei contratti di fideiussione stipulati a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. In particolare, la Corte ha ribadito che la nullità parziale, riguardante le sole clausole che riproducono quelle dello schema unilaterale costituente l’intesa vietata, non si estende all’intero contratto, salvo che sia desumibile una diversa volontà delle parti. Spetta pertanto a chi ha interesse alla totale caducazione del contratto l’onere di provare l’interdipendenza del resto del contratto dalla clausola o dalla parte nulla.

Continua »
Estinzione della fideiussione, mancata tempestiva azione creditore

La sentenza affronta il tema dell’onere della prova nei contratti bancari e la validità delle clausole relative agli interessi e alle commissioni. Inoltre, si esamina la decadenza dalla garanzia fideiussoria ex art. 1957 c.c. per mancata tempestiva azione del creditore.

Continua »
Rigetto opposizione a decreto ingiuntivo su prestito personale

Il giudice ha confermato la validità del contratto di prestito e ha ritenuto l’opposizione infondata. La sentenza si basa sui principi di onere della prova, interpretazione del contratto e validità della clausola sul TAEG.

Continua »
Rigettato l'appello sull'usura del mutuo

La sentenza chiarisce che la commissione di estinzione anticipata di un mutuo non è un costo da includere nel calcolo del tasso di interesse globale (TEG) ai fini dell’usura. La Corte ha argomentato che questa commissione non è un corrispettivo del finanziamento, ma una penale per il recesso anticipato, incerta e rimessa alla volontà del mutuatario.

Continua »
Revoca decreto ingiuntivo per difetto di titolarità del credito

La sentenza afferma l’importanza della prova della titolarità del credito nelle cessioni in blocco. Senza chiara evidenza della titolarità, il decreto ingiuntivo è revocato.

Continua »
Impignorabilità del Conto Corrente Dedicato ex Art. 117 Cod. Assicurazioni

La sentenza conferma il principio di impignorabilità dei conti correnti dedicati alle finalità di cui all’art. 117 del Codice delle Assicurazioni. Tali conti, essendo destinati a specifiche attività assicurative, non possono essere oggetto di pignoramento da parte di creditori diversi dagli assicurati o dalle imprese di assicurazione.

Continua »
Fideiussione conferma decreto ingiuntivo e condanna ex art. 96 cpc

La sentenza affronta il tema della fideiussione come contratto autonomo di garanzia, della sua validità anche in presenza di un’esigua partecipazione sociale del garante e della giurisdizione applicabile in caso di contratti stipulati con istituti di credito esteri. Viene inoltre analizzata la possibilità di condannare la parte soccombente ex art. 96 c.p.c. in caso di opposizione pretestuosa.

Continua »
Apertura Liquidazione Controllata e Nomina Organi

La sentenza riguarda l’apertura di una procedura di liquidazione controllata per un debitore sovraindebitato. Il Tribunale, verificati i presupposti di legge, nomina il Giudice Delegato e il Liquidatore, definendo le modalità di pagamento, i beni esclusi dalla procedura e i termini per la presentazione delle domande di ammissione al passivo.

Continua »
Opposizione a precetto e legittimità clausole mutuo

Il Tribunale ha rigettato l’opposizione a precetto, confermando la validità della cessione del credito e la legittimità delle clausole contrattuali del mutuo, comprese quelle relative agli interessi, al tasso minimo (clausola floor) e al parametro Euribor. La sentenza ha chiarito che il superamento del limite di finanziabilità non comporta la nullità del contratto, ma può comportare conseguenze per l’istituto di credito.

Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo in materia di finanziamento

La sentenza affronta la tematica dell’opposizione a decreto ingiuntivo in materia di contratti bancari. Vengono analizzati i requisiti di validità della procura alle liti, la prova scritta del credito, l’annullabilità della fideiussione per dolo, gli obblighi informativi precontrattuali, la nullità del contratto per usura originaria e sopravvenuta, l’anatocismo, l’indeterminatezza del tasso e il patto di manleva.

Continua »
Condanna fideiussori per saldo negativo conto corrente

Il tribunale ha condannato i fideiussori di una società fallita al pagamento del saldo negativo di un conto corrente, rigettando l’eccezione di nullità parziale delle fideiussioni per asserita conformità allo schema ABI. Il giudice ha ritenuto che, anche in presenza di clausole potenzialmente nulle, i fideiussori avrebbero comunque prestato la garanzia e ha evidenziato il rispetto del termine semestrale di cui all’art. 1957 c.c. per l’estinzione della fideiussione.

Continua »
Rigetto eccezione nullità fideiussioni - schema ABI

Il Tribunale ha rigettato l’eccezione di nullità delle fideiussioni, ritenendo che la nullità parziale non si estende al contratto se la parte affetta da nullità non è essenziale. Inoltre, il termine di decadenza ex art. 1957 c.c. è stato rispettato mediante la comunicazione scritta ai garanti.

Continua »
Manleva per furto veicolo in leasing

Il caso analizza la responsabilità del locatario in caso di furto del veicolo oggetto di leasing, sottolineando l’obbligo di pagamento del debito residuo anche in presenza di assicurazione. Inoltre, la sentenza chiarisce le condizioni per attivare la polizza assicurativa integrativa e il ruolo della società di leasing nella gestione del sinistro.

Continua »
Ripetizione di indebito per addebiti illegittimi su conto corrente

La sentenza affronta il tema della ripetizione di indebito nel caso di addebiti illegittimi su conto corrente. Vengono analizzati i concetti di rimesse solutorie e ripristinatorie ai fini della prescrizione, la validità della commissione di massimo scoperto (CMS), l’applicazione degli interessi ultra legali e dell’anatocismo. Si sottolinea l’importanza della forma scritta e della specifica approvazione per iscritto da parte del correntista delle clausole che prevedono oneri a suo carico.

Continua »