LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Amministrativo

Ricorso alle aste elettroniche alla luce del codice degli appalti

Nelle procedure aperte, ristrette, o negoziate previo bando, le stazioni appaltanti possono stabilire che l’aggiudicazione dei contratti di appalto avvenga attraverso un’asta elettronica; le stesse possono stabilire di ricorrere all’asta elettronica in occasione del rilancio del confronto competitivo fra le parti di un accordo quadro, e dell’indizione di gare per appalti da aggiudicare nell’ambito del […]

Continua »
Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi, nell’ambito degli appalti pubblici

Negli appalti di servizi e forniture la dimostrazione delle capacità tecniche dei concorrenti può essere fornita in uno o più dei seguenti modi, a seconda della natura, della quantità o dell’importanza e dell’uso delle forniture o dei servizi: a) presentazione dell’elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati negli ultimi tre anni con l’indicazione […]

Continua »
Metodi di calcolo del valore stimato dei contratti pubblici

Il calcolo del valore stimato degli appalti pubblici e delle concessioni di lavori o servizi pubblici e’ basato sull’importo totale pagabile al netto dell’IVA, valutato dalle stazioni appaltanti. Questo calcolo tiene conto dell’importo massimo stimato, ivi compresa qualsiasi forma di opzione o rinnovo del contratto. Quando le stazioni appaltanti prevedono premi o pagamenti per i […]

Continua »
Il Responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Per la realizzazione di singoli interventi, relativi a lavori servizi e forniture pubbliche, le amministrazioni aggiudicatrici nominano, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, un responsabile del procedimento, unico per le fasi della progettazione, dell’affidamento, dell’esecuzione. Il responsabile del procedimento svolge tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento previste da codice sugli […]

Continua »
L’ I.S.V.A.P.

I.S.V.A.P, acronimo di “Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo” è una autorità amministrativa indipendente di diritto pubblico, dotata di personalità giuridica e di piena autonomia patrimoniale, contabile, organizzativa e gestionale. Il suo operato è teso ad assicurare stabilità delle imprese e mercato assicurativo, nonché la trasparenza dei prodotti offerti, nell’interesse […]

Continua »
Il difensore civico: funzioni e compiti

Garante della legalità, il difensore civico è un organo, che tutela i diritti del cittadino, nei confronti dalla pubblica amministrazione, operando in totale imparzialità. Per avvalersi delle tutela, preventiva, svolta dal difensore civico, il cittadino, che per maggior informazioni, può rivolgersi alle singole amministrazioni locali e regionali di appartenenza e chiedere, tutela dei propri legittimi diritti.

Continua »
Principi base indicati nel codice degli appalti pubblici

Il codice disciplina i contratti delle stazioni appaltanti, degli enti e soggetti aggiudicatori, aventi per oggetto l’acquisizione di servizi, prodotti, lavori e opere. Nei casi in cui le norme vigenti consentono la costituzione di società miste per la realizzazione e/o gestione di un’opera pubblica o di un servizio, la scelta del socio privato avviene con […]

Continua »
Federazioni sportive nazionali

Le federazioni sportive nazionali sono costituite dalle società e dagli organismi ad esse affiliati e sono rette da norme statutarie e regolamentari sulla base del principio di democrazia interna. Alle federazioni sportive nazionali è riconosciuta l’autonomia tecnica, organizzativa e di gestione, sotto la vigilanza del CONI. Per l’espletamento delle attività di amministrazione da parte degli […]

Continua »
Segnatura di protocollo sui documenti delle pubbliche amministrazioni

La segnatura di protocollo è l’apposizione o l’associazione all’originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. Le informazioni minime previste sono: a) il progressivo di protocollo; b) la data di protocollo; c) l’identificazione in forma sintetica dell’amministrazione o dell’area organizzativa. […]

Continua »
I "beni culturali"

Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonchè ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Sono inoltre beni culturali: a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e […]

Continua »
Espropriazione di beni culturali

I beni culturali immobili e mobili possono essere espropriati dal Ministero per causa di pubblica utilità, quando l’espropriazione risponda ad un importante interesse a migliorare le condizioni di tutela ai fini della fruizione pubblica dei beni medesimi. Il Ministero può autorizzare, previa richiesta, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali, nonchè ogni altro ente ed […]

Continua »
La Corte dei Conti: funzioni

La Corte dei Conti, istituita nel 1862, affinchè vigilasse sulle amministrazioni dello Stato, è oggi considerato un organo ausiliario del Governo, a rilevanza costituzionale, con funzioni giurisdizionali, di controllo e consultive. Di notevole importanza è la sua funzione “giurisdizionale”, sancita espressamente dall’art 103 C., comma 2, che recita: ” la Corte dei conti ha giurisdizione […]

Continua »
Sistema di gestione dei flussi documentali nelle pubbliche amministrazioni

Le pubbliche amministrazioni provvedono in ordine alla gestione dei procedimenti amministrativi mediante sistemi informativi automatizzati, valutando i relativi progetti in termini di rapporto tra costi e benefici, sulla base delle indicazioni fornite dall’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione. I sistemi per la gestione dei flussi documentali sono finalizzati al miglioramento dei servizi e al potenziamento […]

Continua »
Patrimonio culturale e sua tutela

Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. Sono beni culturali: le cose immobili e mobili che, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà. Sono beni paesaggistici: gli immobili e le […]

Continua »
Norme in materia di dichiarazioni sostitutive

Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e fatti: a) data e il luogo di nascita; b) residenza; c) cittadinanza; d) godimento dei diritti civili e politici; e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero; f) stato di famiglia; g) […]

Continua »
Legalizzazione di firme e fotografie

Nella procedura di legalizzazione deve essere indicato: il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza. Il pubblico ufficiale legalizzante deve indicare la data e il luogo della legalizzazione, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita, nonchè apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell’ufficio. Non sono soggette a […]

Continua »
Documenti informatici delle pubbliche amministrazioni

Gli atti formati con strumenti informatici, i dati e i documenti informatici delle pubbliche amministrazioni, costituiscono informazione primaria ed originale da cui è possibile effettuare, su diversi tipi di supporto, riproduzioni e copie per gli usi consentiti dalla legge. Nelle operazioni riguardanti le attività di produzione, immissione, conservazione, riproduzione e trasmissione di dati, documenti ed […]

Continua »
Documentazione amministrativa

Per effetto del D.P.R. n. 445 del 2000: “disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa” si intende per: 1) “DOCUMENTO AMMINISTRATIVO”: ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa. Le relative modalità di trasmissione sono quelle indicate al capo II, sezione III del […]

Continua »
Carta di identità e documenti elettronici

Le caratteristiche e le modalità per il rilascio della carta d’identità, elettronica e del documento d’identità elettronico, cui fa riferimento il D.P.R. n. 445 del 2000, sono definite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica, sentito il Garante per la […]

Continua »
Come impugnare un atto amministrativo

Nel momento in cui il cittadino , abbia fondato motivo che , l’emanazione di un atto amministrativo, emesso cioè da una Pubblica Amministrazione, nell’espletamento delle proprie funzioni ed attività, ledi e violi un proprio “interesse legittimo”, può impugnarlo, o in via amministrativa o giurisdizionale. Tralasciando ad altra sede l’accurata analisi del ricorso giurisdizionale, si analizzerà […]

Continua »