LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Deposito telematico: la data che fa fede in giudizio

La Corte di Cassazione ha annullato una decisione di inammissibilità, chiarendo che la data valida per il deposito telematico di un atto è quella certificata dalla cancelleria. Nel caso di specie, un ricorso era stato erroneamente ritenuto tardivo dalla Corte d’Appello, ma la Cassazione ha accertato, tramite le attestazioni telematiche, che il deposito era avvenuto entro il termine di trenta giorni, riammettendo così la causa alla discussione nel merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 settembre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Deposito Telematico: la Cassazione Conferma la Validità della Data Certificata

Nel contesto della giustizia digitale, la certezza dei tempi è fondamentale. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ribadisce un principio cruciale per ogni avvocato e cittadino: la data e l’ora che contano per un deposito telematico sono quelle attestate ufficialmente dai sistemi della cancelleria. Questa ordinanza annulla una decisione che aveva erroneamente dichiarato tardiva un’opposizione, offrendo importanti chiarimenti sulla prova del tempestivo deposito.

I Fatti di Causa

La vicenda ha origine da un’opposizione presentata contro un decreto di liquidazione del compenso a favore di un Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU). Le parti opponenti contestavano l’ammontare dell’onorario e delle spese liquidate dal tribunale, chiedendone una significativa riduzione. L’opposizione era stata proposta ai sensi dell’art. 170 del D.P.R. 115/2002, che stabilisce un termine perentorio di trenta giorni dalla comunicazione del provvedimento per poterlo contestare.

La Decisione della Corte d’Appello

La Corte d’Appello, investita della questione, aveva dichiarato l’opposizione inammissibile. Secondo i giudici di secondo grado, il ricorso era stato depositato il 28 aprile 2022, ovvero un giorno dopo la scadenza del termine di trenta giorni, che cadeva il 27 aprile 2022. La decisione si basava su un’errata lettura degli atti, che ha portato a considerare il deposito come tardivo, precludendo così ogni discussione sul merito della controversia.

Deposito Telematico: Le Motivazioni della Cassazione

Contro questa decisione, la parte soccombente ha proposto ricorso per cassazione, lamentando un errore procedurale. Il motivo principale del ricorso si fondava sulla violazione delle norme che regolano il deposito telematico degli atti giudiziari.

La ricorrente ha prodotto la documentazione ufficiale della cancelleria, in particolare le attestazioni generate dal sistema informatico del Ministero della Giustizia. Da tali documenti emergeva in modo inequivocabile che il deposito del plico telematico contenente il ricorso era avvenuto con successo in data 27 aprile 2022, alle ore 22:10. Di conseguenza, il deposito era pienamente tempestivo, in quanto effettuato entro la mezzanotte dell’ultimo giorno utile.

La Corte di Cassazione ha accolto pienamente questa argomentazione. I giudici supremi hanno stabilito che il giudice di merito aveva errato nel ritenere il deposito avvenuto il giorno successivo. La prova fornita dalle ricevute telematiche e dalle attestazioni di cancelleria è decisiva e fa piena fede dell’avvenuta operazione nei tempi indicati. Di fronte a tale evidenza, la decisione di inammissibilità è stata giudicata illegittima e viziata da un errore di percezione degli atti processuali.

L’assorbimento del secondo motivo

La ricorrente aveva sollevato anche un secondo motivo di ricorso, relativo al merito della liquidazione del compenso del CTU. Tuttavia, avendo la Corte accolto il primo motivo di natura procedurale, il secondo è stato dichiarato “assorbito”. Ciò significa che, una volta annullato il provvedimento per il vizio di procedura, non è stato necessario esaminare le questioni di merito, che verranno invece riesaminate dal giudice del rinvio.

Conclusioni

La Corte di Cassazione ha cassato il decreto impugnato e ha rinviato la causa alla medesima Corte d’Appello, in diversa composizione, affinché si pronunci nel merito dell’opposizione. Questa decisione riafferma la centralità e l’affidabilità degli strumenti del processo civile telematico. La data e l’ora certificate dal sistema informatico costituiscono prova legale del momento in cui un atto viene depositato, tutelando il diritto di difesa delle parti da possibili errori materiali di valutazione. Per gli operatori del diritto, ciò significa poter fare pieno affidamento sulle ricevute di avvenuta consegna (PEC) e sulle attestazioni di cancelleria come prova certa e incontrovertibile della tempestività dei propri adempimenti processuali.

Quando si considera perfezionato un deposito telematico di un atto giudiziario?
Si considera perfezionato nella data e nell’ora attestate dalla dichiarazione della Cancelleria, che certifica l’avvenuto deposito del plico telematico nel sistema informatico della giustizia.

Cosa accade se un giudice dichiara tardivo un ricorso basandosi su una data di deposito errata?
La decisione può essere impugnata davanti alla Corte di Cassazione per violazione di legge. Se la prova del deposito tempestivo, come l’attestazione di cancelleria, è fornita, la Corte può cassare il provvedimento e rinviare la causa al giudice precedente per un esame nel merito.

Qual è il termine per proporre opposizione al decreto di liquidazione del compenso di un CTU?
L’opposizione deve essere proposta entro il termine di trenta giorni, che decorrono dalla comunicazione o notificazione del provvedimento di liquidazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati