LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Correzione errore materiale: spese legali all’avvocato

Un privato cittadino, vittorioso in un giudizio di Cassazione contro un ente locale, aveva ottenuto la condanna della controparte al pagamento delle spese legali. Tuttavia, la Corte aveva omesso di disporre la “distrazione” di tali spese direttamente in favore dei suoi avvocati, che ne avevano fatto richiesta. Attraverso un ricorso per correzione errore materiale, gli avvocati hanno ottenuto l’integrazione dell’ordinanza. La Suprema Corte ha accolto l’istanza, specificando che questo è il rimedio corretto per tale tipo di omissione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Correzione Errore Materiale: Quando l’Avvocato Non Riceve le Spese

Nel complesso mondo della procedura civile, anche una piccola dimenticanza può avere conseguenze pratiche significative. La procedura di correzione errore materiale è uno strumento fondamentale per porre rimedio a sviste che non intaccano la sostanza della decisione. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci offre un esempio lampante di come questo istituto funzioni, in particolare quando viene omessa la distrazione delle spese legali in favore dell’avvocato difensore. Analizziamo insieme questo caso per capire la sua portata e le sue implicazioni.

I Fatti del Caso: Una Vittoria Incompleta

La vicenda trae origine da un giudizio dinanzi alla Suprema Corte, in cui un privato cittadino, difeso da un team di legali, si era opposto con successo al ricorso presentato da un Ente Locale. La Corte, nel rigettare il ricorso principale, aveva correttamente condannato l’Ente al pagamento delle spese di giudizio in favore del cittadino.

Tuttavia, nell’ordinanza era presente un’omissione cruciale: i difensori del cittadino si erano dichiarati “antistatari”, ovvero avevano attestato di aver anticipato le spese e avevano chiesto che la liquidazione avvenisse direttamente a loro favore. La Corte, pur accogliendo nel merito le ragioni del cittadino, si era dimenticata di inserire nel dispositivo la clausola di “distrazione delle spese”. Questa dimenticanza, pur apparendo un dettaglio formale, impediva ai legali di ricevere direttamente quanto loro dovuto dalla parte soccombente.

L’Intervento della Cassazione e la Correzione Errore Materiale

Di fronte a questa omissione, i difensori non si sono persi d’animo e hanno attivato il rimedio specifico previsto dalla legge: il ricorso per la correzione errore materiale. Essi hanno chiesto alla stessa Corte di Cassazione di correggere la propria precedente ordinanza, integrando la pronuncia con la disposizione mancante sulla distrazione delle spese.

Il ricorso è stato notificato alle controparti, le quali non hanno svolto attività difensiva in questa specifica fase procedurale. La Corte è stata quindi chiamata a valutare se l’omissione lamentata rientrasse effettivamente nella nozione di “errore materiale” e se la procedura attivata fosse quella corretta.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, confermando che la mancata pronuncia sull’istanza di distrazione delle spese, ritualmente proposta dal difensore, costituisce un errore materiale emendabile con l’apposito procedimento. Nel motivare la sua decisione, la Corte ha richiamato un suo precedente e autorevole insegnamento, espresso dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 16037 del 2010. Secondo tale principio, in assenza di una specifica indicazione legislativa, il rimedio esperibile per questo tipo di omissione è proprio la procedura di correzione degli errori materiali.

La Corte ha sottolineato che tale procedura è applicabile anche alle pronunce della Cassazione e può essere attivata in qualsiasi tempo, anche d’ufficio. Di conseguenza, ha ordinato la correzione del dispositivo della precedente ordinanza, disponendo che la condanna alle spese dovesse intendersi integrata con la previsione “da distrarre in favore degli avv.ti […] che si sono dichiarati antistatari”. Ha infine ordinato alla Cancelleria di annotare la correzione sull’originale del provvedimento.

Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio procedurale di grande importanza pratica. La procedura di correzione errore materiale si conferma come uno strumento agile ed efficace per sanare quelle sviste che, pur non alterando la volontà del giudice, possono creare ostacoli concreti nell’esecuzione di un provvedimento. Per gli avvocati, è la conferma che un’omissione sulla distrazione delle spese non richiede un complesso e nuovo giudizio, ma può essere risolta rapidamente. Per le parti, è una garanzia di certezza e precisione, assicurando che le decisioni giudiziarie siano non solo giuste nella sostanza, ma anche complete e impeccabili nella loro forma.

Cosa succede se un giudice si dimentica di disporre la distrazione delle spese in favore dell’avvocato antistatario?
In questo caso, è possibile rimediare attraverso il procedimento di correzione errore materiale, che consente di integrare il provvedimento con la disposizione omessa, senza alterarne il contenuto decisionale.

È sempre necessario un nuovo giudizio per correggere un’omissione sulla distrazione delle spese?
No, secondo la Corte di Cassazione, il rimedio corretto e più agile in caso di omessa pronuncia sulla richiesta di distrazione è la procedura di correzione errore materiale, e non un nuovo e più complesso giudizio.

Chi può chiedere la correzione di un errore materiale in un’ordinanza della Cassazione?
La richiesta può essere avanzata dalla parte interessata, come in questo caso dai difensori che avevano richiesto la distrazione. La Corte precisa, inoltre, che il procedimento può essere attivato anche d’ufficio in qualsiasi tempo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati