Correzione Errore Materiale: La Cassazione e il Dispositivo Contraddittorio
Nel percorso della giustizia, anche gli atti giudiziari più importanti possono contenere imprecisioni. Fortunatamente, l’ordinamento prevede uno strumento agile per rimediare a questi lapsus: la correzione errore materiale. Questa procedura consente di emendare sviste formali senza dover rimettere in discussione l’intera decisione. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione offre un esempio emblematico di come questo istituto garantisca la coerenza e la logicità dei provvedimenti, specialmente quando si crea una frattura tra ciò che il giudice ha deciso e come lo ha scritto.
Il caso: una richiesta di correzione alla Suprema Corte
La vicenda trae origine da una precedente ordinanza della Corte di Cassazione. In quella sede, una società ricorrente aveva visto il proprio ricorso respinto. Secondo il principio fondamentale della soccombenza, chi perde paga le spese. La motivazione della decisione era chiarissima su questo punto: il rigetto del ricorso comportava la condanna della parte ricorrente al pagamento delle spese processuali in favore della controparte.
Tuttavia, nella parte finale dell’ordinanza, il cosiddetto “dispositivo”, era contenuta una frase in palese contraddizione con la motivazione: “compensa integralmente le spese processuali”. Compensare le spese significa che ogni parte si fa carico delle proprie, una soluzione tipicamente adottata in casi di soccombenza reciproca o per altre gravi ed eccezionali ragioni, ma del tutto incoerente con un rigetto netto del ricorso.
La società vittoriosa, vedendosi privata del giusto rimborso delle spese legali a causa di questo refuso, ha presentato un’istanza per la correzione dell’errore materiale.
La correzione errore materiale secondo la Corte
La Corte di Cassazione ha ritenuto l’istanza fondata, riconoscendo l’esistenza di un palese errore materiale. I giudici hanno osservato che l’inciso sulla compensazione delle spese era palesemente incompatibile sia con la motivazione dell’ordinanza, che aveva sancito una chiara sconfitta per la società ricorrente, sia con il resto dello stesso dispositivo, che coerentemente con tale motivazione poneva le spese a carico della parte soccombente.
L’errore, quindi, non era il frutto di una valutazione di merito o di un ripensamento del collegio, ma una semplice svista di redazione. Di conseguenza, la Corte ha disposto che la frase “compensa integralmente le spese processuali” fosse semplicemente cancellata (“espungersi”) dal dispositivo, ripristinando così la piena coerenza logico-giuridica del provvedimento originario.
Le motivazioni
La decisione della Suprema Corte si fonda sulla necessità di assicurare la coerenza interna degli atti giudiziari. Un’ordinanza deve presentare una continuità logica tra la parte argomentativa (la motivazione) e la parte decisionale (il dispositivo). Quando questa continuità viene meno a causa di un evidente errore di scrittura, come in questo caso, la procedura di correzione è lo strumento idoneo a sanare il vizio. La Corte ha evidenziato come l’errore fosse immediatamente percepibile, dimostrato dal fatto che il resto della statuizione sulle spese era invece conforme al principio della soccombenza, rendendo la frase sulla compensazione un elemento estraneo e illogico all’interno della decisione.
Le conclusioni
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale per la tutela delle parti in giudizio: la chiarezza e la coerenza delle decisioni giudiziarie sono essenziali. La procedura di correzione errore materiale si conferma un presidio di efficienza del sistema, permettendo di rimediare a incongruenze formali senza la necessità di impugnazioni complesse e dispendiose. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, questo caso insegna l’importanza di analizzare con attenzione ogni parte di una sentenza o ordinanza, poiché anche un semplice refuso può avere conseguenze economiche rilevanti. La prontezza della Corte nel correggere il proprio errore rafforza la fiducia nella capacità del sistema giudiziario di garantire decisioni non solo giuste nel merito, ma anche formalmente corrette.
Che cos’è un errore materiale in un’ordinanza giudiziaria?
È un errore di natura formale, come un refuso o un’evidente contraddizione, che non riflette la reale volontà del giudice. In questo caso, l’errore consisteva nell’aver inserito una clausola sulla compensazione delle spese che contraddiceva la motivazione e il resto della decisione.
Cosa succede se il dispositivo di un’ordinanza contraddice la sua motivazione?
Se la contraddizione deriva da un errore evidente e non da un ripensamento del giudice, la parte interessata può chiederne la correzione. La Corte, come avvenuto in questa vicenda, interviene per rimuovere la parte contraddittoria e ripristinare la piena coerenza logica della decisione.
Chi paga le spese processuali quando un ricorso viene rigettato?
In base al principio della soccombenza, la parte il cui ricorso viene rigettato è tenuta a rimborsare le spese legali sostenute dalla controparte. L’errore materiale corretto in questa ordinanza consisteva proprio nell’aver contraddetto tale principio nel dispositivo.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 3 Num. 13398 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 3 Num. 13398 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data pubblicazione: 20/05/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 23193/2023 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE elettivamente domiciliata in SAN BONIFACIO (VR) INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE che la rappresenta e difende
-ricorrente-
RAGIONE_SOCIALE elettivamente domiciliata in ROMA INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME (CODICE_FISCALE rappresentata e difeso dall’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE
-resistente- avverso ORDINANZA di CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE ROMA n. 32165/2023 depositata il 20/11/2023.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 17/03/2025 dal Consigliere NOME COGNOME
Ritenuto che
§. -La ricorrente, RAGIONE_SOCIALE chiede la correzione dell’errore materiale contenuto nella ordinanza 31625/ 2023, nella parte in cui, nel dispositivo, pur essendo prevista la condanna alle spese della società ricorrente, in favore della controricorrente (che qui chiede dunque la correzione), è tuttavia contenuto l’inciso ‘compensa integralmente le spese processuali’.
Osserva la RAGIONE_SOCIALE che quell’inciso è incompatibile sia con la motivazione, che ha rigettato il ricorso, sia con il contenuto dello stesso dispositivo, che, in coerenza con la motivazione, pone le spese a carico del ricorrente.
§. -L’istanza è fondata in quanto l’inciso ‘compensa integralmente le spese processuali’ è frutto di un errore materiale, come dimostrato dal fatto che le spese sono, invece, nel medesimo dispositivo, regolate in ragione della soccombenza, coerentemente con la parte motiva della ordinanza.
P.Q.M.
La Corte dispone la correzione dell’errore materiale contenuto nella ordinanza 31625/ 2023 nella parte in cui, nel dispositivo, è contenuta l’espressione ‘compensa integralmente le spese processuali’, espressione che deve invece espungersi dal dispositivo stesso.
Così deciso in Roma, il 17/03/2025.