LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Correzione errore materiale: quando la Corte sbaglia

Una Pubblica Amministrazione e un privato cittadino hanno richiesto congiuntamente la correzione di un’ordinanza della Corte di Cassazione. Nel testo della precedente decisione, la Corte aveva erroneamente indicato il nome di un terzo soggetto al posto di quello del cittadino. La Cassazione ha riconosciuto che si trattava di un mero errore materiale, frutto di disattenzione, e ha disposto la correzione del provvedimento. Inoltre, ha stabilito che non vi fosse luogo a provvedere sulle spese legali per questo specifico procedimento di correzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 ottobre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Correzione Errore Materiale: Cosa Succede Quando un Giudice Sbaglia un Nome?

Nell’immaginario collettivo, la decisione di un giudice, specialmente della Corte Suprema, è definitiva e inappellabile. Tuttavia, anche i giudici sono umani e possono commettere sviste. Un caso recente ha messo in luce uno strumento processuale fondamentale: la correzione errore materiale. Questa procedura permette di emendare quegli sbagli puramente formali che possono insinuarsi in un provvedimento, senza alterarne la sostanza. Vediamo come funziona attraverso l’analisi di un’ordinanza della Corte di Cassazione.

I fatti del caso: uno scambio di persona nel testo

Una Pubblica Amministrazione, a seguito di un giudizio sfavorevole, era stata condannata dalla Corte di Cassazione a pagare le spese legali a un privato cittadino. Tuttavia, nel redigere le motivazioni della sentenza, la Corte aveva commesso una svista: in più punti del testo, al posto del nome del cittadino, era stato inserito il nominativo di un’altra persona, completamente estranea alla causa.

L’errore, sebbene non modificasse la decisione finale (la condanna al pagamento delle spese), creava un’evidente incongruenza nel provvedimento. Di fronte a questa situazione, sia la Pubblica Amministrazione che il cittadino, rappresentato dai suoi legali, hanno agito congiuntamente, presentando un ricorso alla stessa Corte di Cassazione per chiedere la correzione errore materiale.

La decisione della Corte sulla correzione errore materiale

La Corte Suprema ha accolto il ricorso congiunto, riconoscendo la fondatezza della richiesta. I giudici hanno agito rapidamente per sanare l’imprecisione contenuta nel loro precedente provvedimento.

Il riconoscimento dell’errore

Il Collegio ha esaminato la precedente ordinanza e ha confermato che l’indicazione del nome errato in tre diversi passaggi era il risultato di “mera disattenzione”. Ha quindi qualificato lo sbaglio come un classico errore materiale, ovvero un errore che non riguarda il processo logico-giuridico che ha portato alla decisione, ma solo la sua estrinsecazione materiale nel testo. Trattandosi di un vizio puramente formale, era emendabile attraverso l’apposito procedimento di correzione.

La disciplina delle spese legali

Un aspetto interessante riguarda la gestione delle spese legali per questo specifico procedimento di correzione. La Corte ha stabilito che non ci fosse luogo a provvedere sulle spese. Ciò significa che nessuna delle due parti è stata condannata a pagare i costi legali dell’altra per aver attivato la procedura. I giudici hanno basato questa scelta su consolidati orientamenti giurisprudenziali, secondo cui, in casi di correzione di errori imputabili all’ufficio giudiziario, le spese restano a carico delle parti che le hanno anticipate.

Le motivazioni della Corte

La motivazione della Corte è stata concisa e diretta. I giudici hanno rilevato che l’errore costituisce “frutto di mera disattenzione” ed è quindi emendabile attraverso il rimedio della correzione dell’errore materiale. Poiché lo strumento processuale utilizzato dalle parti era corretto e la richiesta fondata, la Corte non ha potuto fare altro che accogliere l’istanza e disporre la modifica del testo della precedente ordinanza, sostituendo il nome errato con quello corretto del privato cittadino.

Le conclusioni: l’importanza del rimedio

Questa vicenda, seppur semplice, dimostra l’efficienza e l’importanza del procedimento di correzione dell’errore materiale. Questo strumento garantisce la coerenza e l’esattezza formale degli atti giudiziari, permettendo di rimediare a sviste umane senza la necessità di impugnare l’intera decisione. La collaborazione tra le parti, che hanno agito congiuntamente, ha inoltre accelerato il processo, ripristinando rapidamente la correttezza del provvedimento e assicurando la certezza del diritto.

È possibile correggere un errore di nome in una decisione della Corte di Cassazione?
Sì, è possibile attraverso il procedimento di correzione dell’errore materiale, come previsto dall’art. 391 bis del codice di procedura civile, quando si tratta di una svista che non incide sulla sostanza della decisione.

Chi può richiedere la correzione di un errore materiale in un’ordinanza?
La richiesta può essere presentata dalla parte interessata. In questo caso specifico, le parti (la Pubblica Amministrazione e il privato cittadino) hanno presentato un ricorso congiunto, dimostrando che la procedura può essere attivata in modo collaborativo.

In un procedimento di correzione di errore materiale, chi paga le spese legali?
La Corte ha stabilito che non vi è luogo a provvedere sulle spese del procedimento. Citando precedenti giurisprudenziali, ha indicato che quando l’errore è imputabile all’ufficio giudiziario, le spese legali sostenute per la sua correzione non vengono liquidate a carico di nessuna delle parti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati