Correzione Errore Materiale: L’Importanza della Precisione nelle Decisioni Giudiziarie
Nel complesso mondo del diritto, la precisione è fondamentale. Un nome sbagliato o un riferimento errato possono compromettere l’efficacia di una decisione giudiziaria. La procedura di correzione errore materiale è lo strumento che l’ordinamento mette a disposizione per sanare queste imprecisioni senza dover rimettere in discussione l’intera causa. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci offre un esempio chiaro di come questo meccanismo funzioni, anche quando è la stessa Corte a dover correggere i propri sbagli.
I Fatti del Caso: Una Vittoria Inquinata da un Errore
La vicenda ha origine da un’ordinanza precedente con cui la Suprema Corte aveva accolto il ricorso di un cittadino. Quest’ultimo aveva ottenuto la condanna del Ministero dell’Economia e delle Finanze al pagamento di una somma a titolo di equa riparazione per l’eccessiva durata di un procedimento, oltre al rimborso delle spese legali.
Tuttavia, nella stesura del provvedimento finale (il cosiddetto dispositivo), erano stati commessi due evidenti errori materiali:
1. Il nome del cittadino ricorrente, risultato vincitore, era stato indicato in modo errato.
2. Il Ministero condannato era stato identificato come “Ministero della Giustizia” anziché, correttamente, come “Ministero dell’Economia e delle Finanze”, come invece risultava dall’intestazione dell’atto.
Questi errori, seppur apparentemente banali, avrebbero reso di fatto ineseguibile la decisione.
Il Ruolo della Procedura di Correzione Errore Materiale
Di fronte a questa situazione, è stata la stessa Corte di Cassazione ad attivarsi. Riconoscendo le sviste, ha promosso d’ufficio (o ex officio) il procedimento di correzione errore materiale previsto dall’articolo 391-bis del codice di procedura civile. Questo articolo consente al giudice che ha emesso un provvedimento affetto da errori materiali o di calcolo di correggerlo, su istanza di parte o, come in questo caso, di propria iniziativa. Lo scopo è quello di garantire la coerenza interna dell’atto e la sua conformità alla reale volontà del giudice, senza alterare la sostanza della decisione presa.
Le Motivazioni
Le motivazioni della Corte sono state concise e dirette. I giudici hanno rilevato che l’indicazione errata del nome del ricorrente e del Ministero convenuto costituiva un “mero errore materiale”. La corretta identità delle parti era, infatti, facilmente desumibile dall’epigrafe (l’intestazione dell’atto) e dal resto del fascicolo processuale.
L’errore non incideva sul ragionamento giuridico né sulla decisione di merito, che rimaneva valida. Si trattava di una semplice svista di trascrizione che doveva essere rettificata per consentire al cittadino di ottenere concretamente quanto gli era stato riconosciuto. La Corte ha quindi disposto la sostituzione dei nomi errati con quelli corretti sia nella parte relativa ai fatti di causa sia nel dispositivo finale.
Conclusioni
Questo caso evidenzia l’importanza del principio di certezza del diritto e degli strumenti a sua tutela. La correzione errore materiale è un meccanismo essenziale che dimostra la capacità dell’ordinamento di auto-emendarsi in modo rapido ed efficace. Senza questa procedura, un cittadino, pur avendo ottenuto una decisione a suo favore, si sarebbe trovato nell’impossibilità di farla valere a causa di un banale errore di battitura. L’intervento d’ufficio della Cassazione riafferma che la giustizia non è solo decidere correttamente nel merito, ma anche assicurare che le decisioni siano formalmente perfette e concretamente eseguibili.
Cosa si intende per correzione di errore materiale in un provvedimento giudiziario?
È una procedura legale utilizzata per correggere errori evidenti come refusi, nomi sbagliati o errori di calcolo in un atto giudiziario, senza modificare la sostanza della decisione.
Chi può avviare la procedura di correzione?
Può essere richiesta dalle parti coinvolte nel processo oppure, come in questo caso, può essere avviata direttamente d’ufficio dal giudice che ha emesso il provvedimento, quando si accorge dell’errore.
Quali errori sono stati corretti in questo caso specifico?
La Corte di Cassazione ha corretto due errori: il nome del cittadino ricorrente e il nome del Ministero condannato, che erano stati riportati in modo errato nella parte finale (dispositivo) di una precedente ordinanza.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 4012 Anno 2024
Civile Ord. Sez. 2 Num. 4012 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 14/02/2024
ORDINANZA
Nel procedimento di CORREZIONE PER ERRORE MATERIALE EX OFFICIO iscritto al n. NUMERO_DOCUMENTO R.G., in relazione all’ORDINANZA di questa CORTE n. 16755/2022 resa tra:
COGNOME NOME, rappresentato e difenso RAGIONE_SOCIALE‘avvocato COGNOME NOME;
–
ricorrente –
contro
RAGIONE_SOCIALE;
–
intimato –
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio RAGIONE_SOCIALE’11/01/2023 dal Consigliere NOME COGNOME.
PREMESSO CHE
Con ordinanza 24 maggio 2022, n. 16755 questa Corte ha accolto il ricorso di NOME COGNOME e, decidendo nel merito, ha condannato il RAGIONE_SOCIALE indicato in epigrafe al pagamento RAGIONE_SOCIALEe spese del procedimento di equa riparazione, riliquidate in euro 1.198,50, e a rimborsare al ricorrente le spese sostenute nel giudizio di cassazione.
Con provvedimento del 27 maggio 2022 è stato promosso d’ufficio il procedimento di correzione di cui all’art. 391 -bis c.p.c.
In prossimità RAGIONE_SOCIALE‘adunanza in camera di consiglio il difensore di NOME COGNOME ha depositato memoria.
CONSIDERATO CHE
Il Collegio rileva che nel dispositivo RAGIONE_SOCIALE‘ordinanza n. 16755/2022 è indicato per mero errore materiale quale nome del ricorrente ‘NOME COGNOME‘ invece di ‘ NOME COGNOME‘ e che nel medesimo dispositivo è indicato il ‘RAGIONE_SOCIALE‘ al posto del ‘RAGIONE_SOCIALE‘, correttamente indicato in epigrafe, errore materiale presente anche al punto 4 dei ‘Fatti di causa’ e che l’ordinanza va pertanto conseguentemente corretta.
Non vi è pronuncia sulle spese trattandosi di procedimento di correzione di errore materiale, promosso d’ufficio.
P.Q.M.
La Corte accoglie l’istanza e dispone la correzione RAGIONE_SOCIALE‘ordinanza di questa Corte n. 16755/2022, pubblicata il 24 maggio 2022, nei seguenti termini: nei ‘Fatti di causa’, alla pag. 2, punto 4, la locuzione ‘RAGIONE_SOCIALE‘ va sostituita con ‘RAGIONE_SOCIALE‘; nel dispositivo, alla pag. 4, ‘NOME COGNOME‘ va sostituito con ‘ NOME COGNOME
NOME‘ e ‘RAGIONE_SOCIALE‘ con ‘RAGIONE_SOCIALE‘ .
Così deciso nella adunanza camerale RAGIONE_SOCIALEa sezione seconda