Correzione Errore Materiale: La Cassazione e la Liquidazione dei Compensi
La precisione negli atti giudiziari è un pilastro fondamentale per la certezza del diritto. Tuttavia, può accadere che un provvedimento contenga delle sviste che non ne alterano la sostanza ma necessitano di una rettifica. È in questo contesto che si inserisce la procedura di correzione errore materiale, come illustrato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, che ha fatto chiarezza sulla corretta liquidazione dei compensi professionali a un collegio difensivo.
Il Caso: Un Errore nella Distrazione delle Spese
Il caso in esame nasce da un’istanza di correzione di un’ordinanza emessa dalla stessa Corte Suprema. Il provvedimento originale aveva liquidato i compensi professionali in favore di un team di tre avvocati, disponendone la distrazione in loro favore. L’errore, però, risiedeva nel non aver distinto le diverse fasi del giudizio e la partecipazione dei singoli legali.
In particolare, l’ordinanza aveva erroneamente attribuito i compensi per tutte le fasi (due di merito e due di legittimità) a tutti e tre gli avvocati, mentre solo due di essi avevano assistito la parte nelle prime tre fasi come antistatari. Il terzo avvocato era intervenuto solo nell’ultima fase di legittimità. Questa imprecisione ha reso necessaria la richiesta di una correzione errore materiale per allineare la decisione alla realtà processuale.
La Procedura di Correzione Errore Materiale in Cassazione
La Corte, investita della questione, ha riconosciuto la sussistenza di un errore puramente materiale. Questo tipo di errore, come ribadito dalla giurisprudenza costante, non tocca il contenuto decisorio e il percorso logico-giuridico che ha portato alla decisione, ma riguarda unicamente aspetti formali, come in questo caso la ripartizione dei compensi. La procedura di correzione consente di emendare l’atto senza dover ricorrere a mezzi di impugnazione ordinari, semplificando e accelerando la risoluzione del problema.
La Decisione della Corte
La Cassazione ha quindi accolto l’istanza e ordinato la correzione del dispositivo della precedente ordinanza. La nuova formulazione distingue nettamente:
1. La distrazione dei compensi per le due fasi di merito e la prima fase di legittimità in favore dei soli due avvocati che avevano operato in quelle fasi.
2. La distrazione dei compensi per l’ultima fase di legittimità in favore di tutti e tre gli avvocati, compreso quello subentrato in un secondo momento.
Le Motivazioni della Corte
La motivazione alla base della decisione risiede nella necessità di garantire che la liquidazione delle spese processuali rispecchi fedelmente l’attività difensiva effettivamente svolta da ciascun legale. Un’attribuzione indifferenziata dei compensi, senza tener conto delle specifiche fasi processuali in cui ogni difensore ha prestato la propria opera, costituisce un’imprecisione che, pur non inficiando la validità della decisione sul merito, deve essere rettificata per assicurare la corretta esecuzione del provvedimento. La Corte ha richiamato precedenti conformi che consolidano il principio secondo cui gli errori di calcolo o le sviste nella ripartizione delle spese sono emendabili attraverso la procedura di correzione.
Conclusioni: L’Importanza della Precisione negli Atti Giudiziari
Questa ordinanza sottolinea l’importanza della precisione e del dettaglio negli atti giudiziari, specialmente in una materia tecnica come la liquidazione dei compensi. La procedura di correzione errore materiale si conferma uno strumento agile ed efficace per rimediare a sviste formali, garantendo la coerenza e l’esatta corrispondenza tra quanto deciso e quanto riportato nel provvedimento. Per gli operatori del diritto, ciò rappresenta una garanzia che i loro diritti, come quello alla corretta percezione del compenso, possano essere tutelati anche a fronte di imprecisioni materiali contenute nelle decisioni giudiziarie.
Che cos’è un errore materiale secondo la Cassazione?
Un errore materiale è una svista o un’inesattezza formale, come un errore di calcolo o di trascrizione, contenuto in un provvedimento giudiziario che non incide sul percorso logico-giuridico della decisione. In questo caso, consisteva nell’errata attribuzione dei compensi a tutti gli avvocati per tutte le fasi del giudizio.
Come ha risolto la Corte l’errore nella liquidazione dei compensi?
La Corte ha ordinato la correzione del dispositivo della precedente ordinanza, specificando che i compensi per le prime fasi del giudizio dovevano essere distratti solo in favore dei due avvocati che le avevano seguite, mentre i compensi per l’ultima fase andavano distratti in favore di tutti e tre i legali.
Cosa significa ‘distrazione dei compensi’ in favore degli avvocati antistatari?
Significa che il giudice ordina alla parte soccombente di pagare le spese legali direttamente agli avvocati della parte vittoriosa, anziché alla parte stessa. Ciò avviene quando i legali dichiarano di aver anticipato le spese e ne fanno specifica richiesta.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 33235 Anno 2024
Civile Ord. Sez. 2 Num. 33235 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data pubblicazione: 18/12/2024
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 23349/2023 R.G. proposto da: COGNOME, elettivamente domiciliato in ROMA, INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati NOME COGNOME (CODICE_FISCALE, COGNOME (CODICE_FISCALE);
– ricorrente –
RAGIONE_SOCIALE, domiciliato ex lege in ROMA INDIRIZZO presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO (NUMERO_DOCUMENTO) che lo rappresenta e difende;
– resistente –
avente ad oggetto la correzione di errore materiale contenuto nell’ordinanza della CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, n. 17104/2018, depositata il 28/06/2018;
udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 21/03/2024 dal Consigliere NOME COGNOME
RILEVATO CHE:
viene chiesta la correzione dell’errore materiale della ordinanza n. 17104/2018 di questa Corte che liquidava nuovamente i compensi professionali degli Avvocati NOME COGNOME NOME COGNOME e NOME COGNOME dichiaratisi antistatari, erroneamente distraendo tutte e quattro le fasi di giudizio in favore di tutti e tre i suddetti Avvocati, senza distinzione tra le prime tre fasi (due di merito e una di legittimità), per le quali risultavano essere antistatari i soli Avvocati COGNOME e COGNOME e l’ultima fase di legittimità, nella quale era presente anche l’Avvocato COGNOME
ritenuto che trattasi di errore materiale (tra le varie, Sez. 6 – 3, Ordinanza n. 12437 del 17/05/2017 Rv. 644292; Sez. U, Sentenza n. 16037 del 07/07/2010 Rv. 613868);
conseguentemente va disposta la correzione, come da proposta del relatore.
P.Q.M.
La Corte Suprema di Cassazione ordina la correzione della ordinanza di questa Corte n. 17104 del 2018 aggiungendosi, a p. 4 in dispositivo, dopo la frase «condanna il ministero alle spese di legittimità in euro 1.467», la seguente frase: «con distrazione dei compensi afferenti le due fasi di merito e la prima fase di legittimità in favore degli Avvocati NOME COGNOME e NOME COGNOME; con distrazione dei compensi afferenti l’ultima fase di legittimità in favore degli Avvocati NOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME».
Manda alla Cancelleria per le prescritte annotazioni.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Seconda