LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Correzione errore materiale: come si rettifica?

La Corte d’Appello interviene per una correzione di errore materiale su un decreto che liquidava le spese legali. A seguito dell’istanza di una parte, che ha evidenziato un errore nel calcolo degli importi, il collegio ha riconosciuto la svista e ha disposto la modifica del provvedimento. La decisione finale ha rettificato l’importo del compenso dovuto, allineando la parte dispositiva del decreto a quella motiva, confermando l’importanza di questo strumento processuale per garantire l’accuratezza formale delle decisioni.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Correzione Errore Materiale: Come Rettificare un Decreto Giudiziale

La procedura di correzione errore materiale è uno strumento fondamentale nel nostro ordinamento per assicurare la precisione e la coerenza dei provvedimenti giudiziari. Un recente decreto della Corte d’Appello di Bari ci offre un esempio pratico di come questo istituto venga applicato per sanare una discrepanza nel calcolo delle spese legali, garantendo così la corretta esecuzione della decisione. Analizziamo insieme la vicenda per comprendere meglio il suo funzionamento e la sua importanza.

I Fatti del Caso

La vicenda nasce da un’istanza presentata da una parte processuale che aveva ottenuto un decreto di accoglimento per equa riparazione ai sensi della Legge n. 89/2001. L’istante ha notato un’incongruenza all’interno del provvedimento: la parte motiva del decreto dettagliava minuziosamente il calcolo delle spese legali, arrivando a un totale di € 321,10. Questo importo era il risultato della somma di diverse voci, tra cui la fase di studio, la fase introduttiva, la fase decisionale e una maggiorazione del 30% per la presenza di un collegamento ipertestuale.

Tuttavia, questo importo non era stato riportato correttamente nella parte dispositiva del decreto, generando un’incertezza sull’effettiva somma da corrispondere. La parte ha quindi richiesto una correzione errore materiale per allineare il dispositivo alla chiara volontà espressa nelle motivazioni.

La Decisione della Corte sulla Correzione Errore Materiale

La Corte d’Appello, esaminata l’istanza, ha accolto la richiesta. I giudici hanno riconosciuto la sussistenza di un palese errore materiale, emendabile attraverso la procedura prevista dagli articoli 287-288 del Codice di Procedura Civile. Di conseguenza, il collegio ha disposto la rettifica del precedente decreto, specificando che l’importo corretto per il compenso era di € 321,10, oltre a un ulteriore importo di € 54,00 per spese borsuali e altri oneri di legge.

Le Motivazioni

La Corte ha ritenuto che l’errore fosse evidente e non incidesse sul merito della decisione, ma solo sulla sua estrinsecazione numerica. Le motivazioni del decreto originario erano infatti chiarissime nel delineare il percorso logico-giuridico che portava alla cifra di € 321,10, sulla base dei parametri ministeriali (D.M. n. 147/2022). La discrepanza con il dispositivo era quindi una mera svista, un classico esempio di errore di calcolo o di trascrizione che rientra perfettamente nell’ambito di applicazione della procedura di correzione.
L’istanza è stata inoltre considerata tempestiva, rispettando i requisiti formali richiesti dalla legge. La decisione di procedere alla correzione ha quindi lo scopo di ristabilire la coerenza interna del provvedimento e di fornire alle parti un titolo esecutivo chiaro e privo di ambiguità.

Le Conclusioni

Questo caso dimostra l’utilità e l’efficacia del procedimento di correzione errore materiale. Esso permette di sanare in modo rapido e snello le imperfezioni formali degli atti giudiziari, senza la necessità di impugnazioni complesse e dispendiose. Per gli avvocati e le parti, è un promemoria dell’importanza di esaminare attentamente ogni parte di una sentenza o di un decreto, comprese le motivazioni, per verificare la coerenza dei calcoli e degli importi liquidati. La chiarezza di un provvedimento è essenziale per la sua corretta e pacifica esecuzione, e questo strumento processuale ne è un custode fondamentale.

Cosa si intende per correzione di errore materiale in un provvedimento giudiziario?
Si intende la procedura con cui si rettifica un errore di calcolo o una svista nella stesura di un provvedimento che non incide sul contenuto della decisione, ma solo sulla sua formulazione. In questo caso, l’errore riguardava il calcolo delle spese legali.

È possibile correggere un errore nel calcolo delle spese legali liquidate da un giudice?
Sì, come dimostra questo caso, se l’errore è puramente materiale e non un errore di valutazione, può essere corretto tramite l’apposita istanza. La Corte ha ritenuto che la discrepanza tra il calcolo dettagliato in motivazione e la cifra finale fosse un errore materiale emendabile.

Qual è il risultato della procedura di correzione in questo caso specifico?
La Corte d’Appello ha accolto l’istanza e ha corretto il decreto, stabilendo che l’importo esatto per la liquidazione delle spese legali a titolo di compenso è di € 321,10, oltre a € 54,00 per altre spese, conformemente a quanto già esplicitato nelle motivazioni del provvedimento originale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati