LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Competenza tabellare: la Cassazione chiarisce

Una società di leasing ricorre in Cassazione contro una sentenza della Corte d’Appello. La Suprema Corte, senza entrare nel merito, rileva che la causa rientra nella competenza tabellare della Prima Sezione Civile e ne dispone la rimessione, rinviando la trattazione a nuovo ruolo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 ottobre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Competenza Tabellare: Quando la Cassazione Sposta una Causa tra le Sue Sezioni

L’organizzazione interna degli uffici giudiziari è un meccanismo complesso ma fondamentale per garantire l’efficienza e la specializzazione della giustizia. Un concetto chiave in questo ambito è la competenza tabellare, ovvero il criterio con cui le cause vengono assegnate alle diverse sezioni di un tribunale o, come nel caso in esame, della Corte di Cassazione. Una recente ordinanza interlocutoria (n. 347/2024) offre un esempio pratico di come funziona questo principio, chiarendo perché una causa può essere trasferita da una sezione all’altra prima ancora di essere discussa nel merito.

Il Contesto della Vicenda Giudiziaria

La vicenda ha origine dal ricorso per Cassazione presentato da una nota società di leasing contro una sentenza emessa da una Corte d’Appello territoriale. La controversia vedeva contrapposta la società di leasing a un’agenzia di riscossione e ad altre parti, tra cui una società dichiarata fallita. Il ricorso era stato inizialmente assegnato alla Terza Sezione Civile della Suprema Corte.

Tuttavia, prima di procedere all’esame dei motivi del ricorso, il Collegio ha sollevato una questione di natura puramente procedurale, ma di cruciale importanza per il corretto svolgimento del giudizio di legittimità.

La Decisione della Corte e la Competenza Tabellare

La Terza Sezione Civile, con l’ordinanza in commento, non ha deciso la controversia. Ha invece stabilito di non essere la sezione corretta per trattare il caso. Analizzando la natura della materia del contendere, i giudici hanno ritenuto che la causa rientrasse nella competenza tabellare (codice 081) della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione. Di conseguenza, è stata disposta la rimessione della causa a quest’ultima sezione, con un rinvio a nuovo ruolo. Questo significa che il processo è stato, di fatto, ‘spostato’ internamente per essere affidato ai giudici specializzati in quella specifica materia.

Le Motivazioni della Rimessione

La decisione della Corte si fonda su un principio di organizzazione e specializzazione. Le tabelle degli uffici giudiziari, approvate dal Consiglio Superiore della Magistratura, assegnano specifiche materie a ciascuna sezione per ottimizzare le risorse e garantire decisioni più uniformi e qualificate. Nel caso specifico, la Corte ha richiamato una serie di precedenti giurisprudenziali consolidati che confermavano come controversie analoghe fossero state sempre trattate e decise dalla Prima Sezione Civile. La rimessione non è dunque un atto discrezionale, ma l’applicazione di regole organizzative interne volte a rispettare la specializzazione dei collegi giudicanti. L’atto di trasferimento assicura che il ricorso venga esaminato dalla sezione con la maggiore esperienza e competenza sulla specifica area del diritto interessata.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza, pur non risolvendo il merito della disputa, ha importanti implicazioni pratiche. In primo luogo, dimostra il rigore con cui la Corte di Cassazione applica le proprie regole organizzative interne per garantire la corretta amministrazione della giustizia. Per gli avvocati e le parti, ciò significa che la causa verrà trattata da un collegio altamente specializzato, il che può influenzare le strategie difensive. In secondo luogo, evidenzia come il percorso di una causa possa subire delle tappe procedurali che, sebbene possano sembrare dei semplici tecnicismi, sono essenziali per il rispetto dei principi di specializzazione del giudice e di efficienza del sistema giudiziario nel suo complesso.

Cosa significa ‘competenza tabellare’ in una causa davanti alla Cassazione?
Si riferisce alle regole di organizzazione interna della Corte di Cassazione che assegnano specifiche materie (come diritto fallimentare, tributario, ecc.) a sezioni specializzate, per garantire decisioni coerenti e qualificate.

Qual è stata la decisione finale della Terza Sezione Civile in questo caso?
La Terza Sezione non ha deciso il merito della controversia. Ha emesso un’ordinanza interlocutoria con cui ha trasferito il caso alla Prima Sezione Civile, ritenendola la sezione competente secondo le tabelle interne della Corte.

Perché la Corte ha deciso di rinviare la causa a un’altra sezione invece di deciderla?
La Corte ha agito in questo modo perché ha rilevato che l’argomento oggetto del ricorso rientrava nella materia specifica di competenza della Prima Sezione Civile. Questa scelta è supportata da una giurisprudenza costante che affida casi simili a quella determinata sezione, nel rispetto del principio di specializzazione del giudice.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati