LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Compensazione spese legali: quando è illegittima?

Un avvocato vince un’opposizione sulla liquidazione delle proprie spese, ma il tribunale decide per la compensazione dei costi del giudizio. La Corte di Cassazione ha annullato tale decisione, stabilendo che la compensazione spese legali non può basarsi sul modesto valore della causa né sulla contumacia della parte soccombente, in assenza di gravi ed eccezionali ragioni.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 16 settembre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Compensazione Spese Legali: la Cassazione Fissa i Paletti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione interviene su un tema cruciale della procedura civile: la compensazione spese legali. Il principio generale vuole che chi perde una causa paghi le spese legali della controparte (principio di soccombenza). Tuttavia, la legge consente al giudice, in casi eccezionali, di decidere per la compensazione. La pronuncia in esame chiarisce quali motivazioni non possono essere usate per giustificare tale eccezione, offrendo importanti spunti di riflessione per professionisti e cittadini.

I Fatti di Causa

Un avvocato, agendo in proprio, aveva avviato diverse procedure di espropriazione forzata nei confronti di un Ente Pubblico, pignorando crediti presso un noto istituto bancario. Il giudice dell’esecuzione, dopo aver riunito i procedimenti, liquidava le somme dovute al creditore e le relative spese legali. Ritenendo la liquidazione dei compensi professionali non conforme ai parametri ministeriali, l’avvocato proponeva opposizione.

La Decisione del Tribunale e la Compensazione Spese Legali

Il Tribunale di merito accoglieva l’opposizione, riconoscendo quindi la correttezza delle lamentele dell’avvocato. Tuttavia, in modo sorprendente, decideva di compensare integralmente le spese di questo secondo giudizio. Le ragioni addotte dal giudice erano tre:
1. Il modesto valore della causa.
2. La condotta processuale delle controparti (Ente Pubblico e istituto bancario), che non si erano costituite in giudizio (contumacia).
3. Il fatto che le stesse controparti non avessero, con la loro condotta, dato origine alla lite.

Insoddisfatto, l’avvocato presentava ricorso alla Corte di Cassazione, contestando la violazione delle norme che regolano la condanna alle spese (artt. 91 e 92 c.p.c.).

Le Motivazioni della Cassazione sulla Compensazione Spese Legali

La Suprema Corte ha accolto il ricorso, ritenendo la decisione del Tribunale errata e basata su motivazioni illogiche. La compensazione delle spese processuali, ricorda la Corte, è un’eccezione al principio di soccombenza e richiede ‘gravi ed eccezionali ragioni’ che devono essere esplicitate chiaramente dal giudice. Nel caso specifico, le ragioni fornite dal Tribunale sono state smontate punto per punto.

Il Modesto Valore della Causa

Secondo la Cassazione, il ‘modesto valore’ di una controversia non è una ragione valida per compensare le spese. Al contrario, esso è un parametro che il giudice deve usare per liquidare i costi, tipicamente attestandosi sui minimi tariffari previsti per lo scaglione di riferimento. Giustificare una compensazione totale su questa base è, pertanto, illogico e illegittimo.

La Condotta Processuale della Parte Soccombente

Nemmeno la contumacia (la mancata costituzione in giudizio) della parte perdente o il fatto che essa non abbia ‘dato origine alla lite’ possono giustificare la compensazione. La Corte sottolinea che questi elementi non cancellano il dato oggettivo della soccombenza. La parte che ha torto, anche se rimane passiva nel processo, è comunque tenuta a sopportare il carico delle spese legali, proprio perché la sua posizione è risultata infondata. Una diversa interpretazione svuoterebbe di significato il principio fondamentale per cui chi vince non deve sostenere i costi del processo.

Le Conclusioni della Corte

In conclusione, la Corte di Cassazione ha cassato la sentenza impugnata, rinviando la causa al Tribunale in diversa composizione. Il nuovo giudice dovrà decidere nuovamente sulla questione, attenendosi ai principi espressi dalla Suprema Corte, e dovrà anche provvedere alla liquidazione delle spese del giudizio di legittimità. Questa ordinanza rafforza un principio cardine: la compensazione delle spese legali non può essere una decisione arbitraria, ma deve fondarsi su ragioni eccezionali, gravi e logicamente coerenti, che non possono essere identificate nel basso valore della disputa o nella passività processuale della parte soccombente.

Quando il giudice può compensare le spese legali?
Secondo la giurisprudenza di legittimità, il giudice può compensare le spese solo in presenza di ‘gravi ed eccezionali ragioni’ indicate esplicitamente e in modo non illogico o erroneo nella motivazione della sentenza.

Il ‘modesto valore della causa’ è un motivo valido per la compensazione delle spese?
No. La Corte ha stabilito che il modesto valore della causa è un parametro per la liquidazione dei costi (ad esempio, per applicare i minimi tariffari), ma non costituisce una ragione legittima per compensare integralmente le spese.

Se la parte che perde non si è presentata in giudizio (contumace), si possono compensare le spese?
No. La decisione di non costituirsi in giudizio non elimina la ‘soccombenza’, ovvero il fatto di aver perso la causa. Questa circostanza non giustifica la compensazione delle spese, che devono essere poste a carico della parte la cui posizione è risultata infondata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati