LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Compensazione spese legali: no se la parte è contumace

Un avvocato ha agito con successo contro il Ministero della Giustizia per il pagamento dei suoi onorari. Il tribunale di primo grado, pur accogliendo la domanda, ha disposto la compensazione spese legali. La Corte di Cassazione ha annullato tale decisione, stabilendo che la contumacia della parte soccombente non costituisce una ragione grave ed eccezionale per derogare al principio della condanna alle spese. Il caso è stato rinviato per una nuova valutazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Compensazione Spese Legali: La Contumacia della Controparte Non Basta

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale nella gestione dei contenziosi: la compensazione spese legali. La decisione chiarisce che la semplice assenza in giudizio (contumacia) della parte che perde la causa non è un motivo sufficiente per negare alla parte vittoriosa il rimborso dei costi sostenuti. Questo principio è fondamentale per garantire una tutela giurisdizionale piena ed effettiva, specialmente quando si agisce contro enti pubblici.

I Fatti di Causa: La Richiesta di un Legale contro il Ministero

Un avvocato aveva svolto l’incarico di difensore d’ufficio in un procedimento penale. Non avendo ricevuto il compenso, ha avviato una causa civile contro il Ministero della Giustizia. Il Tribunale ha accolto la sua richiesta, liquidando la somma dovuta. Tuttavia, lo stesso giudice ha deciso di compensare integralmente le spese di lite, motivando tale scelta con il fatto che il Ministero, non costituendosi in giudizio (rimanendo contumace), aveva di fatto permesso una rapida soluzione della controversia basata sulle sole argomentazioni del legale.

L’avvocato, ritenendo ingiusta la mancata condanna del Ministero al pagamento delle spese legali, ha impugnato l’ordinanza dinanzi alla Corte di Cassazione.

La Decisione della Cassazione sulla Compensazione Spese Legali

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’avvocato, cassando l’ordinanza del Tribunale. I giudici supremi hanno ribadito che la regola generale, sancita dall’art. 91 del codice di procedura civile, è quella della soccombenza: chi perde paga le spese. La compensazione spese legali rappresenta un’eccezione, applicabile solo in circostanze ben definite.

La Corte ha censurato la motivazione del giudice di merito, affermando che la contumacia della parte soccombente non può essere considerata una di quelle “gravi ed eccezionali ragioni” che, secondo la legge, giustificano la compensazione.

Le Motivazioni: I Limiti alla Compensazione delle Spese

Il fulcro della decisione risiede nell’interpretazione dell’articolo 92, secondo comma, del codice di procedura civile. Questa norma, anche a seguito di un importante intervento della Corte Costituzionale (sentenza n. 77/2018), consente al giudice di compensare le spese solo in casi specifici:

1. Assoluta novità della questione trattata.
2. Mutamento della giurisprudenza su punti decisivi.
3. Altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni.

La Corte di Cassazione ha specificato che la scelta del Ministero di non difendersi in giudizio non rientra in nessuna di queste categorie. La contumacia è una scelta processuale della parte, e le sue conseguenze non possono ricadere sulla parte vittoriosa, privandola del giusto rimborso per le spese che ha dovuto sostenere per far valere un proprio diritto. Identificare la contumacia come una ragione per la compensazione creerebbe un’ingiustificata deroga al principio di responsabilità processuale.

Le Conclusioni: Principio di Diritto e Implicazioni Pratiche

L’ordinanza stabilisce un principio di diritto chiaro: la contumacia della parte soccombente non costituisce, di per sé, una grave ed eccezionale ragione idonea a giustificare la compensazione spese legali. La causa è stata quindi rinviata al Tribunale, che dovrà riesaminare la questione attenendosi a questo principio e valutare se sussistano o meno altri validi motivi per la compensazione, conformemente ai rigidi parametri fissati dalla legge e dalla giurisprudenza costituzionale. Questa decisione rafforza la tutela del creditore e riafferma che la vittoria in un giudizio deve, di norma, includere il ristoro delle spese legali sostenute.

Quando un giudice può disporre la compensazione delle spese legali?
Secondo la pronuncia, la compensazione delle spese di lite può essere disposta solo in caso di assoluta novità della questione trattata, mutamento della giurisprudenza su questioni dirimenti, oppure in presenza di altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni, come specificato anche dalla Corte Costituzionale.

La contumacia della parte che perde la causa è un motivo valido per la compensazione delle spese legali?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito chiaramente che la contumacia della parte soccombente non può essere identificata come una di quelle gravi ed eccezionali ragioni che giustificano la compensazione delle spese.

Cosa succede dopo che la Corte di Cassazione ha cassato l’ordinanza?
La Corte ha rinviato la causa al Tribunale di Ravenna, in persona di un diverso magistrato. Il nuovo giudice dovrà decidere nuovamente sulla questione delle spese, applicando i principi di diritto affermati dalla Cassazione e provvedendo anche sulle spese del giudizio di legittimità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati