LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Compensazione spese legali: contumacia non basta

Un avvocato, dopo aver assistito un cliente poi resosi irreperibile, ha ottenuto la liquidazione del proprio compenso a carico dello Stato. Il Tribunale, però, aveva erroneamente disposto la compensazione delle spese legali motivandola con la mancata costituzione in giudizio del Ministero della Giustizia. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha cassato tale decisione, stabilendo che la contumacia della parte soccombente non costituisce di per sé una grave ed eccezionale ragione per derogare al principio generale secondo cui chi perde la causa paga le spese.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 16 settembre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Compensazione Spese Legali: la Contumacia non è un Motivo Valido

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi su un tema cruciale della procedura civile: la compensazione spese legali. Con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale: la semplice contumacia della parte soccombente, ovvero la sua mancata costituzione in giudizio, non è una ragione sufficiente per derogare alla regola generale della soccombenza. Vediamo nel dettaglio la vicenda e le motivazioni dei giudici.

Il Fatto: La Richiesta di Compenso del Difensore d’Ufficio

Il caso nasce dalla richiesta di un avvocato che, in qualità di difensore d’ufficio di un imputato resosi irreperibile, aveva chiesto la liquidazione del proprio onorario a carico dello Stato, come previsto dalla legge. Il Tribunale, in sede di rinvio dopo una prima pronuncia della Cassazione favorevole al legale, ha effettivamente liquidato le somme dovute.

Tuttavia, il giudice di merito ha deciso di compensare integralmente le spese di lite tra le parti. La motivazione? La mancata opposizione da parte dell’amministrazione convenuta (il Ministero della Giustizia), che era rimasta contumace durante tutto il giudizio. Secondo il Tribunale, questa circostanza era sufficiente a giustificare la deroga al principio del ‘chi perde paga’.

La Decisione Impugnata: una Errata Interpretazione della Compensazione Spese Legali

L’avvocato ha impugnato questa decisione dinanzi alla Corte di Cassazione, lamentando la violazione degli articoli 91 e 92 del codice di procedura civile. Il ricorrente ha sostenuto che le ragioni addotte dal Tribunale non rientravano tra i casi che legittimano la compensazione delle spese, ovvero soccombenza reciproca, assoluta novità della questione, mutamenti di giurisprudenza o altre gravi ed eccezionali ragioni, come specificato anche da una nota sentenza della Corte Costituzionale (n. 77/2018).

Le Motivazioni della Cassazione sul Principio di Soccombenza

La Corte Suprema ha accolto il ricorso, ritenendolo fondato. Gli Ermellini hanno chiarito che la contumacia è una condotta processuale neutra. Non può essere interpretata né come una mancata opposizione né tantomeno come un’adesione alle richieste della controparte. È una scelta processuale che, di per sé, non ha alcun carattere di eccezionalità.

Il Collegio ha ribadito che, secondo un orientamento consolidato, le ‘gravi ed eccezionali ragioni’ che possono giustificare la compensazione devono essere individuate in specifiche circostanze della controversia e indicate esplicitamente nella motivazione della sentenza. La contumacia della controparte non rientra in questa categoria. La soccombenza rimane sostanziale anche se la parte perdente non si è difesa attivamente, e tale soccombenza deve essere riconosciuta anche sotto il profilo della condanna alle spese.

Conclusioni: L’Impatto Pratico della Pronuncia

La decisione della Cassazione rafforza il principio della soccombenza come regola cardine nella gestione delle spese di lite. Stabilire che la contumacia non è una ‘giusta causa’ per la compensazione significa tutelare la parte che ha dovuto agire in giudizio per veder riconosciuto un proprio diritto. Diversamente, si finirebbe per penalizzare ingiustamente chi ha ragione, costringendolo a sopportare i costi di un processo reso necessario dall’inerzia altrui.

In definitiva, la parte che decide di non costituirsi in giudizio accetta il rischio di una condanna, che include non solo il merito della questione ma anche il pagamento delle spese processuali in caso di sconfitta. L’ordinanza è stata quindi cassata limitatamente alla statuizione sulle spese, con rinvio al Tribunale in diversa composizione per una nuova decisione che tenga conto di questo imprescindibile principio.

La mancata costituzione in giudizio della controparte (contumacia) giustifica la compensazione delle spese legali?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che la contumacia è una condotta processuale neutra e non costituisce di per sé una di quelle ‘gravi ed eccezionali ragioni’ che, ai sensi dell’art. 92 cod. proc. civ., consentono al giudice di compensare le spese di lite.

Qual è la regola generale per la ripartizione delle spese di lite in un processo civile?
La regola generale è il ‘principio di soccombenza’, sancito dall’art. 91 del codice di procedura civile. Secondo tale principio, la parte che perde la causa (soccombente) è condannata a rimborsare le spese legali sostenute dalla parte vincitrice.

In quali casi il giudice può decidere per la compensazione delle spese legali?
Il giudice può disporre la compensazione, totale o parziale, delle spese legali solo in casi specifici: in caso di soccombenza reciproca, quando vi sia un’assoluta novità della questione trattata, un mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti o, infine, in presenza di altre ‘gravi ed eccezionali ragioni’ che devono essere esplicitamente indicate nella motivazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati