SENTENZA TRIBUNALE DI MONZA N. 1347 2025 – N. R.G. 00000824 2025 DEPOSITO MINUTA 13 11 2025 PUBBLICAZIONE 13 11 2025
NNUMERO_DOCUMENTO
TRIBUNALE di MONZA
Sezione Lavoro
VERBALE DELLA CAUSA R.G. 824 /2025
tra
(C.F.
)
ATTORE/I
e
)
C.F.
P.
CONVENUTO/I
Oggi, 13.11.2025, innanzi alla AVV_NOTAIO NOME AVV_NOTAIO, è comparso, a seguito di collegamento da remoto mediante il programma Microsoft Teams e previa ammissione dell’aula di udienza virtuale assegnata al AVV_NOTAIO, per il ricorrente l ‘ AVV_NOTAIO; nessuno per il . Su invito del giudice, il difensore procede alla discussione della causa, insistendo nell ‘ accoglimento del ricorso.
Il giudice dopo essersi ritirato in Camera di Consiglio, pronuncia sentenza ex art. 429, comma primo, c.p.c. dandone lettura in udienza.
Il AVV_NOTAIO NOME COGNOME
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE DI MONZA
La AVV_NOTAIOssa NOME, in funzione di giudice del lavoro del Tribunale di Monza, ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa di I RAGIONE_SOCIALE iscritta al NNUMERO_DOCUMENTO di R.G. promossa da
(C.F.
), con il patrocinio dell ‘ AVV_NOTAIO
C.F.
NOME e domicilio eletto in Taranto INDIRIZZO
-ricorrente-
contro
), con il patrocinio P.
dell ‘ Avvocatura Distrettuale dello Stato di Milano rappresentata dalla AVV_NOTAIOssa COGNOME NOME e dalla AVV_NOTAIOssa COGNOME NOME e domicilio eletto in INDIRIZZO
-resistente-
Motivi della decisione
Con ricorso depositato in data 18/03/2025, esponeva quanto segue: Il ricorrente è un insegnante di Lingue e culture straniere (INGLESE) nonché di sostegno, con ultima sede di servizio, con contratto a tempo determinato , presso l’RAGIONE_SOCIALE Desio (per 18 ore settimanali); in precedenza aveva prestato servizio alle dipendenze del come da prospetto riassuntivo che segue:
a. s. 2022/2023 – contratto dal 19/11/2022 al 31/08/2023, per n. 18 ore di servizio settimanali , presso l’RAGIONE_SOCIALE ‘ RAGIONE_SOCIALE ‘ di Desio;
a. s. 2023/2024 – contratto dal 04/10/2023 al 30/06/2024, per n. 18 ore di servizio settimanali, presso la RAGIONE_SOCIALE ‘RAGIONE_SOCIALE‘ di Desio;
a. s. 2024/2025 – contratto dal 25/09/2024 al 24/11/2024, per n. 18 ore di servizio settimanali, presso l’RAGIONE_SOCIALE di Carate Brianza e dal 22/11/2024 al 30/06/2025, per n. 18 ore di servizio settimanali, presso l’RAGIONE_SOCIALE di Desio.
Il ricorrente ha convenuto innanzi a questo Tribunale, in funzione di giudice del lavoro, il , lamentando che, ciò nonostante, l’Amministrazione
convenuta, agendo in violazione del divieto di discriminazione tra lavoratori a termine e lavoratori a tempo indeterminato, non aveva accordato per detti anni scolastici la somma annua di euro 500,00, vincolata all’acquisto di beni e servizi formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze professionali (c.d. Carta elettronica del docente), prevista dall’art. 1, comma 121, della l. 107/2015 per i soli docenti di ruolo delle scuole statali.
Richiamati gli artt. 63 e 64 del CCNL del 29/11/2007 che, nel disciplinare gli obblighi di formazione, non distinguono tra personale a tempo determinato e personale a tempo indeterminato e la clausola 4 dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, r ecepito dalla Direttiva 1999/70, che vieta qualsiasi discriminazione nelle condizioni di impiego tra lavoratori a termine e di ruolo, ivi compreso nell’ambito formativo, il ricorrente ha chiesto di accertare il suo diritto a usufruire del beneficio economi co di cui all’art. 1, comma 121, l. 107/2015 anche per dette annualità scolastiche di docenza a tempo determinato e di condannare l’amministrazione all’accredito sulla stessa dell’importo di euro 1.500,00 , quale contributo da destinare alla formazione professionale, con vittoria delle spese, da distrarsi in favore del procuratore ex art. 93 c.p.c..
Il si costituiva in giudizio mediante il deposito di memoria difensiva, con la quale chiedeva il rigetto delle domande.
Per le ragioni di seguito esposte, il ricorso è meritevole di accoglimento.
La pretesa economica del ricorrente trova fondamento nell’art. 1, comma 121, della L. n. 107/2015, a mente del quale ‘ al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, è istituita, nel rispetto del limite di spesa di cui al comma 123, la Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. La Carta, dell’importo nominale di euro 500,00 annui per ciascun anno scolastico ‘.
In attuazione di quanto previsto dal successivo comma 122 della legge il D.P.C.M. 32313 del 23 settembre 2015 ha statuito, all’art. 2, che la somma di € 500,00 annui può essere erogata solo ai ‘ docenti di ruolo a tempo indeterminato presso le Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova ‘, limitando, come previsto dalla legge, la platea dei destinatari della carta ai soli docenti di ruolo.
La medesima limitazione è stata confermata dall’art. 3 del successivo D.P.C.M. 28.11.2016. La normativa legislativa interna, là dove esclude dal beneficio i docenti a tempo determinato, si pone, tuttavia, in irrimediabile contrasto non solo con gli artt. 63 e 64 del CCNL di riferimento, che pongono a carico dell’Amministrazione l’obbligo di forn ire a tutto il personale docente, senza distinzione tra docenti a tempo indeterminato e docenti a tempo determinato, strumenti, risorse e opportunità che garantiscano la formazione in servizio, ma anche con il principio di non discriminazione di cui alla clausola 4 dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, che vieta ogni discriminazione tra docenti a tempo indeterminato e docenti a tempo determinato.
Investita della questione pregiudiziale, la Corte di giustizia UE sez. VI, si è pronunciata con ordinanza del 18/05/2022, n. 450 nei termini di seguito riportati: ‘ La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato della direttiva 1999/70/CE, relativa all’accordo quadro RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE e CEEP sul lavoro a tempo determinato, deve essere interpretata nel senso che essa osta a una normativa nazionale che riserva al solo personale docente a tempo indeterminato del
, e non al personale docente a tempo determinato di tale , il beneficio di un vantaggio finanziario dell’importo di 500 euro all’anno, concesso al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali,
mediante una carta elettronica, che può essere utilizzata per l’acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all’aggiornamento professionale, per l’acquisto di hardware e software, per l’iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale, per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo, ad altre attività di formazione e per l’acquisto di servizi di connettività al fine di assolvere l’obbligo di effettuare attività professionali a distanza. ‘.
La normativa interna va, pertanto, disapplicata, risultando illegittima, per contrasto con i principi del diritto comunitario di diretta applicazione, con conseguente estensione del beneficio anche ai docenti che, come il ricorrente, siano state destinatarie di incarichi di docenza a tempo determinato per la prestazione di attività didattica continuativa non dissimile a quella resa dai docenti a tempo indeterminato.
Quanto alle questioni giuridiche oggetto di rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c., la Cassazione si è nel frattempo pronunciata con sentenza n. 29961 del 27.10.2023, enunciando i seguenti principi di diritto:
‘ 1) La Carta Docente di cui all’art. 1, comma 121, L. 107/2015 spetta ai docenti non di ruolo che ricevano incarichi annuali fino al 31.8, ai sensi dell’art. 4, comma 1, L. n. 124 del 1999 o incarichi per docenza fino al termine delle attività di didattiche, ovverosia fino al 30.6, ai sensi dell’art. 4, comma secondo, della L. n. 124 del 1999, senza che rilevi l’omessa presentazione, a suo tempo, di una domanda in tal senso diretta al .
2) Ai docenti di cui al punto 1, ai quali il beneficio di cui all’art. 1, comma 121, L. n. 107/2015 non sia stato tempestivamente riconosciuto e che, al momento della pronuncia giudiziale sul loro diritto, siano interni al sistema delle docenze scolastiche, perché iscritti nelle graduatorie per le supplenze, incaricati di una supplenza o transitati in ruolo, spetta l’adempimento in forma specifica, per l’attribuzione della Carta Docente, secondo il sistema proprio di essa e per un valore corrispondente a quello perduto, oltre interessi o rivalutazione, ai sensi dell’art. 22, comma 36, della L. n. 724 del 1994, dalla data del diritto all’accredito alla concreta attribuzione.
3) Ai docenti di cui al punto 1, ai quali il beneficio di cui all’art. 1, comma 121, L. n. 107/2015 non sia stato tempestivamente riconosciuto e che, al momento della pronuncia giudiziale, siano fuoriusciti dal sistema delle docenze scolastiche, per cessazione dal servizio di ruolo o per cancellazione dalle graduatorie per le supplenze, spetta il risarcimento, per i danni che siano da essi allegati, rispetto ai quali, oltre alla prova presuntiva, può ammettersi la liquidazione equitativa, da parte del giudice del merito, nella misura più adeguata al caso di specie, tenuto conto delle circostanze del caso concreto (tra cui ad es. la durata della permanenza nel sistema scolastico, cui l’attribuzione è funzionale, o quant’altro rilevi), ed entro il massimo costituito dal valore della Carta, salvo allegazione e prova specifica di un maggior pregiudizio.
4) L’azione di adempimento in forma specifica per l’attribuzione della Carta Docente si prescrive nel termine quinquennale di cui all’art. 2948 n. 4 c.c., che decorre dalla data in cui è sorto il diritto all’accredito, ovverosia, per i casi di cui all’art. 4, comma 1 e 2, L. n. 124/1999, dalla data del conferimento dell’incarico di supplenza o, se posteriore, dalla data in cui il sistema telematico consentiva anno per anno la registrazione sulla corrispondente piattaforma informatica; la prescrizione delle azioni risarcitorie per mancata attribuzione della Carta Docente, stante la natura contrattuale della responsabilità, è decennale ed il termine decorre, per i docenti già transitati in ruolo e cessati dal servizio o non più iscritti nelle graduatorie per l e supplenze, dalla data della loro fuoriuscita dal sistema scolastico.’.
La Corte, inoltre, in motivazione ha chiarito ‘17.1 Intanto è da escludere che il diritto degli assunti a tempo determinato possa essere paralizzato dal rilievo dell’omessa presentazione, a suo tempo, di una domanda al datore di lavoro.
È vero che il sistema prevede una registrazione sulla piattaforma web (art. 3, co. 2 del DPCM), sulla base di un’autenticazione attraverso il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese, denominato «SPID» (art. 5, co. 1, e 3, co. 2, del DPCM).
Si tratta però solo di modalità che condizionano in concreto l’esercizio del diritto, ma non di regole che onerino di una qualche formale istanza.
Anche perché, evidentemente, i docenti non di ruolo non avrebbero certamente ottenuto dal sistema una valida autenticazione, visto che il nega l’esistenza di un loro diritto in proposito.
17.2 Quanto alla decadenza per mancata utilizzazione nei fondi nel biennio, su cui parimenti si interroga il giudice del rinvio, è evidente che essa non può operare per fatto del creditore.
Dunque, essa non impedisce in alcun modo il riconoscimento in sede giudiziale della Carta docente per il solo fatto del trascorrere del biennio dal momento in cui il diritto era sorto e viene poi accertato dal giudice .’
Ne risulta, pertanto, chiarito che la carta docente spetta anche nella fattispecie qui controversa, relativa a supplenze fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) e rilevato, inoltre, che il ricorrente è tuttora in servizio in forza di contratto a tempo determinato con scadenza al 30.6.2025, compete allo stesso l’adempimento in forma specifica secondo il sistema proprio della Carta elettronica, per un valore corrispondente a quello perduto, trattandosi di erogazione pecuniaria strettamente funzionale alla formazione, e, quindi, fruibile mediante accredito del relativo valore sulla Carta elettronica istituita a questo fine.
Ne risulta, inoltre, confermato che l’ottenimento del beneficio non può essere impedito dall’omessa presentazione a suo tempo della domanda (che, in ogni caso, per il docente precario non sarebbe stata neppure processata, trattandosi di categoria non annoverata dal
tra i soggetti legittimati alla fruizione della Carta) e che, in difetto di esplicite previsioni di termini decadenziali, la richiesta non può essere circoscritta all’ultimo biennio. Il limite temporale del biennio di cui all’art. 6 comma 6 del D.P.C.M. del 28/11/2016 (nel quale si prevede che ‘ le somme non spese entro la conclusione dell’anno scolastico di riferimento sono rese disponibili nella Carta dell’anno scolastico successivo, in aggiunta alle risorse ordinariamente erogate ‘) invocato dal non può, invero, applicarsi al personale docente che, in quanto assunto a tempo determinato, sia stato escluso dalla possibilità di fruire del beneficio.
Il va, dunque, condannato a mettere a disposizione del ricorrente, per la formazione relativa agli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025 la somma complessiva di euro 1.500,00 , tramite il suo accredito sulla ‘Carta elettronica’ per l’aggiornamento e la formazione.
Le spese di lite seguono la soccombenza e si liquidano in base ai parametri di cui al DM 55/14 disponendone la distrazione in favore del procuratore antistatario ex art. 93 c.p.c..
P.Q.M.
Il Tribunale di Monza, in funzione di giudice del lavoro, definitivamente pronunciando, così provvede:
Accerta e dichiara il diritto di ad usufruire del beneficio economico di 500.00 euro annui tramite la ‘carta elettronica’ per l’aggiornamento e la formazione del docente di cui all’art. 1, comma 121, l. 107 del 13 luglio 2015 per gli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025;
2. Condanna il a mettere a disposizione del ricorrente, tramite il suo accredito sulla ‘Carta elettronica’, la somma di euro 1.500,00 per gli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025; 3 . condanna il alla rifusione in favore del ricorrente delle spese di lite liquidate in complessivi euro 1.030,00 per compensi, oltre al rimborso forfettario delle spese generali ex art. 2 DM 55/2014, CPA, IVA e C.U., se dovuto e versato, disponendone la distrazione in favore del procuratore antistatario ex art. 93 c.p.c..
Monza, 13/11/2025
Il AVV_NOTAIO del Lavoro AVV_NOTAIO NOME COGNOME