Ordinanza di Cassazione Civile Sez. L Num. 4810 Anno 2025
Civile Ord. Sez. L   Num. 4810  Anno 2025
AVV_NOTAIO: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 24/02/2025
ORDINANZA
sul ricorso 20578-2020 proposto da:
RAGIONE_SOCIALE,  in  persona  del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso ope legis dall’RAGIONE_SOCIALE  presso  i  cui  Uffici domicilia in ROMA, alla INDIRIZZO;
– ricorrente principale –
contro
COGNOME NOME COGNOME NOME, PASTORE PATRIZIO, COGNOME  NOME,  COGNOME  NOME,  COGNOME  NOME,  tutti elettivamente domiciliati in ROMA, INDIRIZZO, presso  lo  studio  RAGIONE_SOCIALE‘avvocato  NOME  AVV_NOTAIO,  che  li rappresenta e difende;
Oggetto
Altre ipotesi pubblico impiego
R.G.N. 20578/2020
COGNOME.
Rep.
Ud. 06/02/2025
CC
– controricorrenti -ricorrenti incidentali –
avverso  la  sentenza  n.  4596/2019  RAGIONE_SOCIALEa  CORTE  D’APPELLO  di ROMA, depositata il 16/12/2019 R.G.N. 2437/2017; udita la relazione RAGIONE_SOCIALEa causa svolta nella camera di consiglio del
06/02/2025 dal AVV_NOTAIO Dott. NOME COGNOME.
RILEVATO CHE:
1. la Corte d’appello di Roma ha respinto il gravame del RAGIONE_SOCIALE (già RAGIONE_SOCIALE) avverso la sentenza del Tribunale RAGIONE_SOCIALEa stessa città che, in accoglimento RAGIONE_SOCIALEe domande dei controricorrenti in epigrafe, tutti dipendenti RAGIONE_SOCIALE, rientranti nell’ area professionale del personale docente, profilo professionale educativo, in servizio presso i Convitti Statali, avevano richiesto accertarsi il loro diritto (per ciascun anno scolastico a decorrere dal 2015) alla c.d. carta elettronica del docente ex art. 1, comma 121, legge n. 107 del 2015;
2. la Corte territoriale ha rilevato, in sintesi, che la disciplina del d.lgs. n. 297 del 1994 inserisce la funzione educativa nell’ambito di quella docente, mentre l’art. 25 del c.c.n.l. 2016-2018 del Comparto S cuola colloca all’interno RAGIONE_SOCIALE‘area del personale docente sia i docenti in senso stretto sia il personale educativo dei convitti e degli educandati femminili, pur differenziando le diverse funzioni; l’equiparazione prevista dalla legge tra gli educatori e i docenti elementari, sia con riferimento allo stato giuridico che il trattamento economico, rendeva quindi evidente la volontà del legislatore di assimilare le due funzioni, anche ai fini di benefici economici non
costituenti «retribuzione accessoria né reddito imponibile», come appunto la «carta docente»;
per la cassazione RAGIONE_SOCIALEa sentenza ha proposto ricorso il MIM sulla base  di  un  unico  motivo,  al  quale  i  lavoratori  hanno  resistito  con controricorso contenente altresì ricorso incidentale affidato a due motivi illustrati da memoria.
CONSIDERATO CHE:
 con  l’unico  motivo  di  ricorso  principale  si  denuncia  «violazione RAGIONE_SOCIALE‘art.  1  legge  n.  107/2015,  RAGIONE_SOCIALE‘art.  127  c.c.n.l.  Comparto  scuola, RAGIONE_SOCIALE‘art. 145 r.d. n. 2009/1924, RAGIONE_SOCIALE‘art. 12 Preleggi, in relazione all’art. 360 n. 3 cod. proc. civ.»;
il  MIM  addebita,  in  sostanza,  alla  Corte  territoriale  di  non  avere considerato,  incorrendo  in  evidente  «forzatura  interpretativa»,  che  la «carta docente» è connessa all’attività didattica cui sono istituzionalmente deputati i soli docenti e a cui sono estranei gli educatori che, differenziandosi per le funzioni esercitate, possono al più «partecipare» al processo di formazione ed educazione ex art. 145 r.d. n. 2009/1924;
né ancora potrebbe estendersi, come erroneamente fatto dalla Corte di merito, il concetto di «trattamento economico» ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘ art. 121 d.P.R. n. 417/1974 sino a ricomprendervi qualsiasi beneficio economicamente valutabile, ancorché privo del carattere di voce stipendiale;
 il  motivo  non  è  fondato  alla  luce  dei  precedenti  di  questa  Corte (Sez. L -, Sentenza n.32104 del 31/10/2022;  sez. L -, Ord.  n.  9894  del 11/04/2024 e Ord. n. 9895 del 11/04/2024; Ord. n. 27872 del 25/09/2024), qui richiamati anche ai  sensi  RAGIONE_SOCIALE‘art.  118  disp.  att.  cod. proc. civ.;
2.1 l ‘art. 1, comma 121, RAGIONE_SOCIALEa legge n. 107 del 2015, testualmente recita: «Al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, è istituita, nel rispetto del limite di spesa di cui al comma 123, la Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo RAGIONE_SOCIALEe istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. La Carta, RAGIONE_SOCIALE‘importo nominale di euro 500 annui per ciascun anno scolastico, può essere utilizzata per l’acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all’aggiornamento professionale, per l’acquisto di hardware e software, per l’iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione RAGIONE_SOCIALEe competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il RAGIONE_SOCIALE, a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master RAGIONE_SOCIALEari inerenti al profilo professionale, per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo, nonché per iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale RAGIONE_SOCIALE‘offerta formativa RAGIONE_SOCIALEe scuole e del Piano nazionale di formazione di cui al comma 124. La somma di cui alla Carta non costituisce retribuzione accessoria né reddito imponibile»;
il successivo comma 122 prevede: «Con decreto del AVV_NOTAIO,  di  concerto  con  il  Ministro  RAGIONE_SOCIALE  e  con  il  Ministro  RAGIONE_SOCIALE,  da  adottare  entro  sessanta  giorni  dalla  data  di  entrata  in vigore  RAGIONE_SOCIALEa  presente  legge,  sono  definiti  i  criteri  e  le  modalit à̀ di assegnazione e utilizzo RAGIONE_SOCIALEa Carta di cui al comma 121, l’importo da
assegnare  nell’ambito  RAGIONE_SOCIALEe  risorse  disponibili  di  cui  al  comma  123, tenendo conto del sistema pubblico per la gestione RAGIONE_SOCIALE‘identit à̀ digitale,  nonch é́ le  modalit à̀ per  l’erogazione  RAGIONE_SOCIALEe  agevolazioni  e  dei benefici collegati alla Carta medesima»;
in attuazione di quanto disposto dal comma 122 è stato adottato il d.P.C .m. 23 settembre 2015, recante ‘modalità di assegnazione e di utilizzo RAGIONE_SOCIALEa Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo RAGIONE_SOCIALEe istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado’, il cui articolo 2, comma 1, è del seguente tenore: «I docenti di ruolo a tempo indeterminato presso le istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, hanno diritto all’assegnazione di una Carta, che è nominativa, personale e non trasferibile»;
2.2 la carta in discorso è attribuita, dunque, al personale docente, nel cui ambito può ben dirsi rientrare quello educativo ad esso assimilato sul piano funzionale dall’art. 395 d.lgs. n. 297 del 1994, rubricato «funzione docente», il quale prevede: «La funzione docente è intesa come esplicazione essenziale RAGIONE_SOCIALE‘attività di trasmissione RAGIONE_SOCIALEa cultura, di contributo alla elaborazione di essa e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo e alla formazione umana e critica RAGIONE_SOCIALEa loro personalità»;
2.3 con specifico riguardo alla posizione del personale educativo, il c.c.n.l. Comparto Scuola 20162018 lo include, infatti, nell’area professionale del personale docente stabilendo, all’art. 25, che «1. Il personale docente ed educativo degli istituti e scuole di ogni ordine e grado, RAGIONE_SOCIALEe istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali, è collocato nella distinta area professionale del personale docente. 2. Rientrano in tale area i docenti RAGIONE_SOCIALEa scuola RAGIONE_SOCIALE‘infanzia; i docenti RAGIONE_SOCIALEa
scuola primaria; i docenti RAGIONE_SOCIALEa scuola secondaria di 1° grado; i docenti diplomati e laureati RAGIONE_SOCIALEa scuola secondaria di 2° grado; il personale educativo dei convitti e degli educandati femminili»;
2.4 il successivo art. 127 aggiunge che «1. Il profilo professionale del personale educativo è costituito da competenze di tipo psicopedagogico, metodologico ed organizzativo-relazionale, tra loro correlate ed integrate, che si sviluppano attraverso la maturazione RAGIONE_SOCIALE‘esperienza educativa e l’attività di studio e di RAGIONE_SOCIALE. 2. Nell’ambito RAGIONE_SOCIALE‘area RAGIONE_SOCIALEa funzione docente, la funzione educativa partecipa al processo di formazione e di educazione degli allievi, convittori e semiconvittori, in un quadro coordinato di rapporti e di intese con i docenti RAGIONE_SOCIALEe scuole da essi frequentate e di rispetto RAGIONE_SOCIALE‘autonomia culturale e professionale del personale educativo. 3. La funzione educativa si esplica in una serie articolata di attività che comprendono l’attività educativa vera e propria, le attività ad essa funzionali e le attività aggiuntive»;
2.5 l ‘art. 128 stabilisce, ancora, che «1. L’attività educativa è volta alla promozione dei processi di crescita umana, civile e culturale, nonché di socializzazione degli allievi, convittori e semiconvittori, i quali sono così assistiti e guidati nella loro partecipazione ai vari momenti RAGIONE_SOCIALEa vita comune nel convitto od istituzione educativa. La medesima attività è finalizzata anche all’organizzazione degli studi e del tempo libero, RAGIONE_SOCIALEe iniziative culturali, sportive e ricreative, nonché alla definizione RAGIONE_SOCIALEe rispettive metodologie, anche per gli aspetti psicopedagogici e di orientamento»;
2.6 ciò posto, svolgendo una lettura coordinata RAGIONE_SOCIALEe disposizioni di  legge  e  del  c.c.n.l.  di  categoria  sopra  richiamate,  emerge  che  il personale educativo, seppur impegnato in funzione differente rispetto
a quella propriamente didattica e di RAGIONE_SOCIALE tipica del personale docente, nondimeno ne partecipa i contenuti sul piano RAGIONE_SOCIALEa formazione e istruzione degli allievi, convittori e semiconvittori, di qui l’espressa collocazione all’interno RAGIONE_SOCIALE‘area profe ssionale del personale docente. Sul piano esegetico, decisiva valenza riveste il comma 2 RAGIONE_SOCIALE‘articolo 127, cit., ove è puntualizzato che, nell’ambito RAGIONE_SOCIALE‘area RAGIONE_SOCIALEa funzione docente, la funzione educativa partecipa al processo di formazione e di educazione, in un quadro coordinato di rapporti e intese con i docenti RAGIONE_SOCIALEe scuole, sicché, all’istitutore spetterebbe appunto il compito di integrare l’istruzione ricevuta dal corpo docente, oltre che di conferire agli alunni speciali complementi di cultura;
2.7  né  può  sostenersi  che  sul  personale  educativo,  a  differenza  di quello docente, non graverebbe un preciso obbligo formativo;
contrariamente a quanto opina la difesa del MIM , l’art. 129 c.c.n.l. cit. prevede che «[…] 4. Rientra altresì nell’attività funzionale all’attività educativa la partecipazione ad iniziative di formazione e di aggiornamento programmate a livello nazionale, regionale o di istituzione educativa», appalesando in tal guisa come tali iniziative si correlino funzionalmente alla realizzazione dei compiti assegnati al personale educativo, con assimilazione in parte qua al personale docente in senso stretto; pertanto, tenuto conto RAGIONE_SOCIALEa ratio RAGIONE_SOCIALE‘introduzione del bonus in parola, non si spiegherebbe una differenziazione di trattamento, posto che entrambe le figure professionali sono soggette a precisi oneri formativi, tanto da giustificare l’introduzione di un sostegno datoriale in correlazione all’esborso economico per le spese di aggiornamento e di studio;
2.8  l a  circostanza  che  l’art.  398  del  d.lgs.  16/04/1994,  n.  297, preservi  una  distinzione  tra  i  ruoli  del  personale  docente  e  di  quello educativo non giova a supportare la tesi del MIM, laddove si consideri che,
al comma 2, articolo ult. cit., si specifica chiaramente -con espressione lessicalmente sovrapponibile a quella in precedenza adoperata dall’art. 121 del d.P.R. 31/05/1974, n. 417 che al personale educativo «si applicano le disposizioni concernenti lo stato giuridico ed il trattamento economico dei docenti elementari»; c om’è agevole constatare, trattasi di locuzione che, dove estende al personale educativo le disposizioni concernenti lo stato giuridico e il trattamento economico dei docenti elementari, opera un’equiparazione a tali fini fra le due categorie, e ciò per la complementarietà RAGIONE_SOCIALEe rispettive funzioni;
2.9  s e  è  indubbio,  poi,  che  la  carta  docente  «RAGIONE_SOCIALE‘importo nominale di €. 500 annui» costituisce un beneficio economico, non può non convenirsi sul fatto che, anche per via RAGIONE_SOCIALEa disposizione da ultimo richiamata, essa debba essere attribuita, conclusivamente, al personale docente tout court ,  ivi  compresi gli appartenenti al ruolo degli educatori;
a tanto segue, dunque, la reiezione del motivo;
nel primo motivo di ricorso incidentale si denuncia (art. 360 n. 5 cod. proc. civ.) l’omessa pronuncia RAGIONE_SOCIALEa corte di merito sull’appello incidentale con cui i lavoratori chiedevano la riforma RAGIONE_SOCIALEa pronuncia sulle spese del primo giudice liquidate in misura inferiore al dovuto;
3.1 il motivo è inammissibile sotto vari profili;
3.1.1  la  sentenza  impugnata  afferma  che  «gli  appellati  hanno resistito al gravame chiedendo la conferma RAGIONE_SOCIALEa sentenza impugnata» (v. p. 2 sentenza) e nel motivo di ricorso incidentale non si  riporta  né  si  documenta  (art.  366  n.  6  cod.  proc.  civ.)  di  avere proposto, in effetti, l’appello incidentale;
qualora il ricorrente prospetti nel ricorso questioni che non risultano affrontate nella sentenza impugnata e lamenti, sostanzialmente, l’omessa pronuncia da parte del giudice di appello su censure mosse con l’atto di gravame, è suo onere indicare in modo specifico e trascrivere nel ricorso le parti RAGIONE_SOCIALE‘appello rispetto alle quali si sarebbe verificata l’omissione, dovendo la Corte essere posta in grado di accertare che le questioni sottoposte non siano “nuove” e di valutare la fondatezza dei motivi stessi senza dover procedere all’esame dei fascicoli di ufficio o di parte (fra le più recenti in tal senso Cass. 20.8.2015 n. 17049);
3.1.2 inoltre, i ricorrenti incidentali, nel dedurre un’omessa pronuncia sulla censura sulle spese, avrebbero dovuto formulare la critica ex art. 360 n. 4 cod. proc. civ. ( non ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 n. 5 cod. proc. civ. ) deducendo la nullità RAGIONE_SOCIALEa pronuncia, il che si riflette in un ulteriore vizio di inammissibilità;
va qui ribadito, infatti, che l’omessa pronuncia su alcuni dei motivi di appello -così come, in genere, l’omessa pronuncia su domanda, eccezione o istanza ritualmente introdotta in giudizio -risolvendosi nella violazione RAGIONE_SOCIALEa corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, integra un difetto di attività del giudice di secondo grado, che deve essere fatto valere dal ricorrente ex art. 360 n. 4 cod. proc. civ. e non con la denuncia RAGIONE_SOCIALEa violazione di una norma di diritto sostanziale ex art. 360 n. 3 cod. proc. civ., o del vizio di motivazione ex art. 360 n. 5 cod. proc. civ., in quanto siffatte censure presuppongono che il giudice del merito abbia preso in esame la questione oggetto di doglianza e l’abbia risolta in modo giuridicamente non corretto ovvero senza giustificare adeguatamente la decisione; solo la denuncia RAGIONE_SOCIALE‘er ror in procedendo, infatti, consente al giudice di legittimità, in tal caso giudice anche del fatto processuale, di
effettuare l’esame, altrimenti precluso, degli atti del giudizio di merito e, così, anche RAGIONE_SOCIALE‘atto di appello (in tal senso Cass. 27.10.2014 n. 22759);
le Sezioni Unite di questa Corte, nel comporre il contrasto sorto nella giurisprudenza di legittimità sulle conseguenze RAGIONE_SOCIALEa errata formulazione dei motivi, hanno affermato che «nel caso in cui il ricorrente lamenti l’omessa pronunzia da parte RAGIONE_SOCIALEa impugnata sentenza, in ordine ad una RAGIONE_SOCIALEe domande o eccezioni formulate non è necessario che faccia espressa menzione RAGIONE_SOCIALEa ricorrenza RAGIONE_SOCIALE‘ipotesi di cui all’art. 360 cod. proc. civ., comma 1, n. 4 (con riferimento all’art. 112 cod. proc. civ.), purché nel motivo si faccia inequivocabilmente riferimento alla nullità RAGIONE_SOCIALEa decisione derivante dalla relativa omissione; va invece dichiarato inammissibile il motivo allorquando, in ordine alla suddetta doglianza, il ricorrente sostenga che la motivazione sia stata omessa o insufficiente o si limiti ad argomentare sulla violazione di legge» (Cass. S.U. 24.7.2013 n. 17931); il caso di specie è, invero, riconducibile alla seconda ipotesi, perché nel motivo non si fa cenno alla nullità derivata dall’ error in procedendo ;
3.1.3 si noti, ancora, che nel motivo si riferisce che la richiesta RAGIONE_SOCIALEa carta elettronica era «a decorrere dal 2015»  (v. p. 2 controricorso  che  lascia  intendere  che  si  estendeva  anche  alle annualità successive), ma in sentenza si afferma, per converso, che la domanda era limitata al solo «anno 2015» (p. 2 sentenza), sicché la censura non chiarisce neanche qual era il valore RAGIONE_SOCIALEa causa, cosa che era onere dei ricorrenti incidentali allegare;
questa Corte ha, infatti, precisato che in tema di liquidazione degli onorari  agli  avvocati  il  ricorrente  per  cassazione  che  deduca  la violazione dei minimi tariffari per aver omesso il giudice d’appello di
specificare,  pur  in  presenza  RAGIONE_SOCIALEa  richiesta  di  riconoscimento  di  poste dettagliate,  il  sistema  di  calcolo  e  la  tariffa  adottati,  deve,  a  pena d’inammissibilità, indicare il valore RAGIONE_SOCIALEa controversia rilevante ai fini RAGIONE_SOCIALEo scaglione applicabile, trattandosi di presupposto  indispensabile per consentire l’apprezzamento RAGIONE_SOCIALEa decisività RAGIONE_SOCIALEa censura (Cass. Sez. 6-3, Ord.  n.  2532  del  10/02/2015;  conf.  Sez.  2  -,  Ord.  n.  23132  del 19/08/2021);
con il secondo mezzo di ricorso incidentale si denuncia violazione del d.m. n. 55/2014, in relazione all’art. 360 n. 3 cod. proc. civ, avendo la corte d’appello liquidato le spese a favore dei lavoratori nella «risibile somma di €. 600,00 oltre accessori »  senza  considerare  il  «valore  e  la complessità» RAGIONE_SOCIALEa causa decisa, mentre avrebbe, secondo tabella, dovuto liquidare « almeno €. 10.500,00 »;
4.1  il  motivo  è  inammissibile  perché  non  deduce  la  violazione  dei minimi  tariffari,  spettando  alla  discrezionalità  del  giudice  del  merito liquidare le spese di lite, purché non al di sotto dei minimi;
si è spiegato più volte che la parte, la quale intenda impugnare per cassazione la liquidazione RAGIONE_SOCIALEe spese, dei diritti di procuratore e degli onorari di avvocato, per pretesa violazione dei minimi (o dei massimi) tariffari, ha l’onere di specificare analiticamente le voci e gli importi considerati in ordine ai quali il giudice di merito sarebbe incorso in errore, con la conseguenza che deve ritenersi inammissibile il ricorso che contenga il semplice riferimento a prestazioni che sarebbero state liquidate in difetto (o in eccesso) rispetto alla tariffa massima (Cass., Sez. 2-, Sentenza n. 11657 del 30/04/2024; Cass., Sez. 1, n. 18584, 30/06/2021; conf. Cass. n. 30716 del 21/12/2017; Cass. n. 18086 del 07/08/2009);
in conclusione, il ricorso principale va rigettato, mentre quello incidentale dev’essere dichiarato nel suo complesso inammissibile;
stante  la  reciproca  soccombenza  le  spese  di  legittimità  sono compensate fra le parti;
 non  è  dovuto  per  il  ricorrente  principale  il  raddoppio  del contributo unificato, trattandosi di un’amministrazione statale .
P.Q.M.
La  Corte:  rigetta  il  ricorso  principale  e  dichiara  inammissibile quello incidentale; spese di legittimità compensate.
Ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 13 comma 1 quater del d.p.r. 115 del 2002, dà atto RAGIONE_SOCIALEa sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente  incidentale,  RAGIONE_SOCIALE‘ulteriore  importo  a  titolo  di  contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso incidentale, norma del comma 1- bis, RAGIONE_SOCIALEo stesso articolo 13, se dovuto.
Così  deciso  in  Roma,  nella  Camera  di  consiglio  RAGIONE_SOCIALEa  Sezione